Tessuti traspiranti: i migliori per l’abbigliamento estivo

tessuti traspiranti

Tessuti traspiranti: i migliori per l’abbigliamento estivo

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, la scelta dell’abbigliamento diventa fondamentale per affrontare al meglio le giornate più calde. Indossare i giusti tessuti traspiranti può fare la differenza tra una sensazione di freschezza e comfort e una di afa e disagio. Ma quali sono i migliori tessuti traspiranti per l’estate? E come scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze? In questo articolo, vi guideremo alla scoperta dei tessuti estivi più freschi e confortevoli, analizzando le loro proprietà traspiranti e fornendovi consigli utili per creare un guardaroba estivo perfetto per ogni occasione, dalle giornate più casual alle serate più eleganti.

Perché scegliere tessuti traspiranti in estate

Quando le temperature salgono, il nostro corpo produce più sudore per regolare la temperatura corporea. Indossare tessuti traspiranti è essenziale per favorire l’evaporazione del sudore e mantenere la pelle asciutta e fresca. I tessuti traspiranti, infatti, permettono all’aria di circolare liberamente, facilitando la ventilazione e la regolazione termica del corpo. Questo aiuta a prevenire la sensazione di appiccicaticcio e di disagio tipica delle giornate afose, garantendo un maggiore comfort anche quando si svolgono attività fisica o si trascorre molto tempo all’aperto. Scegliere i giusti tessuti estivi significa quindi investire nel proprio benessere durante la stagione calda.

Come scegliere i tessuti estivi giusti: fibre naturali vs fibre sintetiche

Quando si parla di tessuti traspiranti, le fibre naturali sono generalmente da preferire a quelle sintetiche. Le fibre naturali, come il cotone, il lino, la seta e la viscosa (che è una fibra artificiale di origine naturale), hanno proprietà traspiranti superiori rispetto alle fibre sintetiche, come il poliestere o il nylon. Questo perché le fibre naturali sono in grado di assorbire l’umidità e di rilasciarla facilmente nell’aria, favorendo l’evaporazione del sudore. Inoltre, le fibre naturali sono spesso ipoallergeniche e anallergiche, il che le rende ideali per le persone con pelle particolarmente sensibile e delicata, soggetta a irritazioni e arrossamenti durante i mesi estivi.

L’importanza della texture del tessuto

Sentire il materiale del tessuto è la prima cosa da considerare quando si cerca un nuovo abito estivo. Sebbene il design sia l’aspetto su cui la maggior parte delle persone si concentra al momento dell’acquisto, la texture e il materiale del tessuto sono altrettanto importanti, se non di più. La trama del tessuto, infatti, influisce sulla sua traspirabilità: tessuti con una trama più larga e aperta permettono una migliore circolazione dell’aria rispetto a quelli con una trama fitta e compatta. Toccare il tessuto con mano può dare un’idea della sua morbidezza e leggerezza, caratteristiche fondamentali per un capo d’abbigliamento estivo confortevole.

I migliori tessuti traspiranti per l’estate: cotone, lino, seta e viscosa

Che si tratti di un abito casual per una passeggiata o di un completo per l’ufficio, i tessuti devono essere freschi, leggeri e adatti all’occasione. Vediamo nel dettaglio quali sono i migliori tessuti traspiranti per affrontare al meglio la stagione calda.

Cotone: il tessuto traspirante per eccellenza

Il cotone è uno dei tessuti traspiranti più idonei per l’abbigliamento estivo, e probabilmente il tessuto naturale più diffuso al mondo. Disponibile in varie fantasie, grammature e misure, il cotone può essere facilmente considerato un must-have dell’armadio estivo, sia per gli uomini che per le donne. Il cotone è un materiale fresco, leggero e confortevole, perfetto per realizzare abiti freschi e leggeri. Le varie aperture nella trama consentono all’aria di penetrare e passare attraverso lo spessore del tessuto, permettendo alla pelle di respirare e favorendo l’evaporazione del sudore. Inoltre, il cotone è resistente e di facile manutenzione: si lava facilmente in lavatrice e si asciuga rapidamente. Scegliere capi in cotone, che siano a tinta unita o a fantasia, significa garantirsi comfort e freschezza per tutta l’estate.

Lino: fresco, resistente e traspirante, ma attenzione alle pieghe

Il tessuto di lino è un altro ottimo alleato per affrontare il caldo estivo. Infatti, viene spesso scelto come tessuto per gli abiti estivi perché è più resistente, più traspirante ed è più flessibile del cotone. Le sue proprietà traspiranti derivano dalla struttura cava delle sue fibre, che permettono un’ottima circolazione dell’aria e un rapido assorbimento dell’umidità. A differenza del cotone, il lino tende a stropicciarsi facilmente. Tuttavia, tende a diventare più morbido e meno soggetto alle rughe quando viene lavato ripetutamente. Se scegliete un tessuto misto lino e cotone, vi accorgerete che le pieghe non saranno molto visibili e avrete un capo che unisce i vantaggi di entrambe le fibre: la freschezza e la traspirabilità del lino con la morbidezza e la praticità del cotone. Il lino è perfetto per camicie, pantaloni, abiti e giacche estive, donando un tocco di eleganza casual al vostro look.

La seta è una fibra naturale pregiata e lussuosa, nota per la sua leggerezza, morbidezza e lucentezza. È un tessuto traspirante e termoregolatore, capace di mantenere freschi in estate e caldi in inverno. Tuttavia, la seta è un tessuto delicato che richiede una cura particolare nel lavaggio e nell’asciugatura. È perfetta per capi eleganti e raffinati, come camicette, foulard e abiti da sera.

La viscosa, anche chiamata “seta artificiale”, è una fibra artificiale ottenuta dalla cellulosa. È un tessuto traspirante, morbido e confortevole, con una buona capacità di assorbire l’umidità. La viscosa è più economica della seta e più resistente del cotone, e viene spesso utilizzata per realizzare abiti, camicie e bluse estive. Tuttavia, tende a stropicciarsi facilmente e può restringersi se non lavata correttamente.

Tessuti traspiranti: comfort e freschezza anche nelle giornate più afose

In conclusione, cotone e lino sono tra i tessuti traspiranti più consigliati durante il caldo afoso ed umido, essendo in assoluto i tessuti più freschi. Questi tessuti aiutano a mantenere il fresco, assorbono il sudore e mantengono il corpo a una temperatura confortevole e piacevole, garantendo benessere e comfort anche nelle giornate più torride. Scegliere capi in tessuto naturale e traspirante è la chiave per un’estate all’insegna della freschezza e dello stile!

Foto di Engin Akyurt da Pixabay

Altri articoli da non perdere
Sigaretta Elettronica: dove conviene acquistarla?

É apparsa per la prima volta sul mercato cinese nel 2002 per opera del farmacista Hon Lik, che cercava un’alternativa Scopri di più

L’importanza del bere acqua per una buona idratazione
acqua

Perché è importante bere tanta acqua? La Dott.ssa Martina Chiurazzi, biologa nutrizionista e PhD Student in Terapie Avanzate Biomediche e chirurgiche Scopri di più

Piante tropicali, quali sono e come curarle
Piante tropicali, quali sono e come curarle

Quali sono le piante tropicali, e come curarle? Esistono numerosissime varietà di piante tropicali che provengono da diverse parti del Scopri di più

Ricette delle nonne: le 5 migliori ricette napoletane
Ricette delle nonne napoletane: le migliori 5

Si sa, le ricette delle nonne sono imbattibili. Ma qual è la tua preferita? Le ricette delle nonne sono sempre Scopri di più

Cibi giapponesi, i 10 piatti da provare assolutamente
I 10 cibi tradizionali giapponesi da provare assolutamente

Cibi giapponesi, una gustosa top 10 In un mondo che apre sempre di più i suoi confini, il Giappone acquista Scopri di più

Come scegliere il guanciale in base alla posizione di riposo?
https://www.perdormire.com/cuscini/guanciali/

Scegliere il cuscino giusto è fondamentale per un buon riposo, ma anche per evitare numerose problematiche che riguardano il tratto Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta