Tipi di cioccolato: quanti ne esistono?

Tipi di cioccolato: quanti ne esistono?

Il cioccolato è uno degli alimenti più amati e consumati al mondo, apprezzato per il suo sapore ricco e avvolgente, la sua consistenza vellutata e le sue proprietà benefiche (se consumato con moderazione). Dalla cioccolata calda al cioccolatino, dai dolci più elaborati alle semplici tavolette, il cioccolato si presta a infinite preparazioni e declinazioni. Ma quanti tipi di cioccolato esistono? E quali sono le loro caratteristiche? In questo articolo, vi guideremo alla scoperta delle principali varietà di cioccolato, per aiutarvi a scegliere quello più adatto ai vostri gusti e alle vostre esigenze.

Cos’è il cioccolato e come si ottiene

Dalla fava di cacao al cioccolato: il processo di produzione

Il cioccolato è un alimento derivato dai semi dell’albero del cacao (Theobroma cacao), originario dell’America centrale e meridionale. Le fave di cacao vengono raccolte, fermentate, essiccate, tostate e macinate, per ottenere la pasta di cacao (o massa di cacao).

Gli ingredienti del cioccolato: cacao, burro di cacao, zucchero e…

A seconda della percentuale di pasta di cacao, di burro di cacao (la parte grassa dei semi di cacao), di zucchero e di altri ingredienti (come latte, nocciole, aromi), si ottengono i diversi tipi di cioccolato. Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di cioccolato stimola il rilascio di endorfine, contribuendo al miglioramento dell’umore.

I principali tipi di cioccolato: fondente, al latte, bianco e Ruby

Cioccolato fondente: l’intensità del cacao

Il cioccolato fondente è caratterizzato da un’alta percentuale di cacao (minimo 43%, ma può arrivare anche oltre il 70% o l’80%), che gli conferisce un sapore intenso e amaro. Il cioccolato fondente di alta qualità contiene anche burro di cacao e zucchero, ma in quantità inferiori rispetto al cacao.
Si parla di cioccolato extra fondente quando la percentuale di cacao è superiore al 45% e lo zucchero non supera il 55%.

Cioccolato al latte: la dolcezza cremosa

Il cioccolato al latte è ottenuto aggiungendo latte (in polvere, condensato o liquido) alla pasta di cacao, al burro di cacao e allo zucchero. La percentuale di cacao è inferiore rispetto al cioccolato fondente (generalmente tra il 25% e il 40%), e il sapore è più dolce e delicato.

Cioccolato bianco: la delicatezza senza cacao

Il cioccolato bianco, tecnicamente, non dovrebbe essere definito “cioccolato”, in quanto non contiene pasta di cacao, ma solo burro di cacao (minimo 20%), latte (o derivati del latte), zucchero e, spesso, vaniglia. Ha un sapore dolce e burroso, e una consistenza cremosa.

Cioccolato Ruby: la novità rosa

Il cioccolato Ruby, introdotto sul mercato nel 2017 dall’azienda svizzera Barry Callebaut, è un tipo di cioccolato dal colore naturalmente rosa, ottenuto da particolari fave di cacao (le “ruby cocoa beans”). Ha un sapore leggermente acidulo e fruttato, meno dolce del cioccolato al latte.

Altri tipi di cioccolato: gianduia, aromatizzati e speciali

Cioccolato gianduia: la tradizione italiana

Il cioccolato gianduia è una specialità italiana, nata a Torino nel XIX secolo. È ottenuto mescolando al cioccolato una pasta di nocciole tostate e macinate (la “gianduia”). La percentuale di nocciole deve essere di almeno il 20-40%. Il cioccolato gianduia ha un sapore intenso e aromatico, e una consistenza morbida e vellutata.

Cioccolato aromatizzato: un’esplosione di sapori

Il cioccolato aromatizzato è ottenuto aggiungendo al cioccolato (fondente, al latte o bianco) aromi naturali o artificiali, come vaniglia, arancia, menta, peperoncino, caffè, liquirizia, fiori (es. rosa, violetta) o spezie (es. cannella, zenzero).

Cioccolato Mi-doux e Surfin: le varianti ibride

Il cioccolato Mi-doux e il cioccolato Surfin sono due varianti che si collocano a metà strada tra il cioccolato fondente e il cioccolato al latte, con percentuali di cacao intermedie.

Cioccolato crudo e cioccolato di Modica: le specialità

Esistono poi altre tipologie, più di nicchia, come il Cioccolato Crudo, non tostato, e il Cioccolato di Modica, dalla consistenza granulosa.

Come scegliere il cioccolato giusto per te

La scelta del tipo di cioccolato dipende dai gusti personali e dall’uso che se ne vuole fare. Il cioccolato fondente è ideale per chi ama i sapori intensi e amari, ed è perfetto per essere gustato da solo o per preparare dolci dal sapore deciso. Il cioccolato al latte è più dolce e versatile, adatto sia per essere mangiato tal quale che per essere utilizzato in pasticceria. Il cioccolato bianco è perfetto per chi ama i sapori dolci e cremosi, mentre il cioccolato Ruby offre un’esperienza gustativa nuova e originale. Il cioccolato gianduia è un classico intramontabile, ideale per gli amanti delle nocciole. Qualunque sia la vostra preferenza, il cioccolato è un alimento che regala piacere e benessere, un piccolo lusso che possiamo concederci ogni giorno (con moderazione!).

Fonte dell’immagine di copertina: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Proteggere i capelli dai danni solari: 10 consigli efficaci
Proteggere i capelli dai danni solari: 5 consigli efficaci

Il sole può danneggiare i capelli? Sì, i raggi UV, il caldo e altri fattori esterni possono renderli più secchi, Scopri di più

Binge drinking: cos’è e come prevenirlo
Binge drinking: cos'è e come prevenirlo

A molte persone piace godersi un buon drink con amici o in famiglia ma spesso non ci si chiede se Scopri di più

Tortilla de patatas: ricetta di un piatto tipico spagnolo
tortilla de patatas

La tortilla de patatas non è una semplice frittata di patate ma una esperienza gastronomica spagnola che bisogna assolutamente provare. Scopri di più

Cenetta veloce e sfiziosa d’autunno: scaloppine ai funghi
Cenetta veloce e sfiziosa d'autunno: scaloppine ai funghi

Cenetta sfiziosa e veloce, pronta in soli 15 minuti: scaloppine ai funghi Il ritorno dell’autunno, si sa, porta con sé Scopri di più

Dal gesso al tutore in 3D, il futuro è già qui
tutore in 3D

Tutore in 3D, la svolta Dimenticate il fastidio del gesso, presto si passerà al tutore in 3D! Negli ultimi anni, Scopri di più

Piramide Alimentare Mediterranea: tutto il gusto di mangiare sano
dieta mediterranea

Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla piramide alimentare mediterranea: il gusto che fa bene! La Piramide Alimentare è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta