Torta moka: una ricetta da non perdere

Torta moka: una ricetta da non perdere

La torta moka è il dessert ideale per gli amanti del caffè; un dolce dal gusto unico e dalla consistenza soffice, ottimo per fare il pieno di energie in un solo morso. Sono tante le versioni che si possono realizzare; c’è chi ama rivisitare il classico tiramisù o, ancora, chi opta per una torta fredda simile ad una cheesecake. Oggi proponiamo una variante della torta moka che consiste in strati di pan di spagna farciti con una crema al caffè. Questo dolce può essere gustato in qualsiasi momento: subito dopo i pasti, a colazione o a merenda, accompagnato da una buona cioccolata calda. Se decorato con della panna montata e delle scaglie di cioccolato, inoltre, può diventare un’ottima idea per una torta di compleanno alternativa che conquisterà senza dubbio tutti gli ospiti. Di seguito vediamo la ricetta della torta moka e come realizzarla passo dopo passo.

Torta moka: una ricetta da non perdere

Ingredienti per l’impasto

5 uova intere

2 tuorli

250 g di zucchero

160 g di farina 00

50 g di amido di mais

70 ml di olio

1 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la crema al caffè

300 g di burro

300 g di zucchero a velo

4 tazzine di caffè

Per la bagna

100 ml di caffè

15 g di zucchero

Procedimento

Per preparare l’impasto della torta moka bisogna, innanzitutto, prendere una ciotola, unire le uova intere, i tuorli e lo zucchero e iniziare a mescolare con una frusta o con uno sbattitore elettrico. Aggiungere, setacciandoli, la farina e l‘amido di mais e continuare ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Infine, versare anche l’olio, la bustina di lievito e l’estratto di vaniglia.  Trasferire il composto in una tortiera foderata con carta da forno e cuocere a 170° per circa 40 minuti. Trascorso questo tempo, lasciare raffreddare il pan di spagna. Nel frattempo, realizzare la crema al caffè.

Per la farcitura montare in una ciotola il burro con lo zucchero a velo, aggiungendo un po’ alla volta il caffè. Mescolare fino ad ottenere una crema. Per la bagna, invece, bisogna prendere un pentolino, unire il caffè e lo zucchero e portare il tutto ad ebollizione. Mettere da parte.

Tagliare il pan di spagna in tre dischi delle stesse dimensioni. Ammorbidire il primo disco con la bagna e farcire con una parte della crema al caffè; continuare così anche per gli altri due. La superficie della torta moka può essere decorata a piacimento; si può realizzare una glassa al cioccolato, montare della panna con dello zucchero a velo e creare dei ciuffetti o, ancora, guarnire con scaglie di cioccolato fondente. Il dolce è pronto per essere assaporato. Buon appetito!

Conservazione 

La torta moka può essere conservata in frigorifero per un massimo di 4 o 5 giorni.

Fonte immagine: Pexels

 

Altri articoli da non perdere
Come preparare il seitan: tutti i segreti da conoscere
Seitan: come prepararlo in casa

Avete in programma una grigliata cruelty free o volete semplicemente ridurre il consumo di prodotti animali? Di seguito, qualche curiosità Scopri di più

Ricette vegane per Natale, dall’antipasto al dolce
ricette vegane per Natale

Ricette vegane per Natale, un menù semplice e gustoso Vi proponiamo la versione vegan salata del menù natalizio: una bella sfida Scopri di più

Linguine allo scammaro, mangiamola con Leopardi
linguine allo scammaro

Linguine allo scammaro, ricetta e storia Giacomo Leopardi era un buongustaio. La sua idea sul cibo di qualità e sull’intrattenimento Scopri di più

Ricette col Tempeh: come cucinare l’alternativa indonesiana al tofu
Ricette col Tempeh

Ricette col Tempeh, le migliori  Il tempeh è un alimento a base di soia indonesiano. È ottenuto dalla coltura e Scopri di più

Mango (frutto): proprietà, benefici e controindicazioni
Mango (frutto)

Mango (frutto), pro e contro di mangiarlo Il mango, frutto originario dell’India, deriva da un albero sempreverde chiamato Mangifera indica Scopri di più

La migliore crema antirughe per ogni età

Per la skincare quotidiana del viso, serve una crema che sia in grado di rispondere al meglio alle esigenze della Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta