Torta moka: una ricetta da non perdere

Torta moka: una ricetta da non perdere

La torta moka è il dessert ideale per gli amanti del caffè; un dolce dal gusto unico e dalla consistenza soffice, ottimo per fare il pieno di energie in un solo morso. Sono tante le versioni che si possono realizzare; c’è chi ama rivisitare il classico tiramisù o, ancora, chi opta per una torta fredda simile ad una cheesecake. Oggi proponiamo una variante della torta moka che consiste in strati di pan di spagna farciti con una crema al caffè. Questo dolce può essere gustato in qualsiasi momento: subito dopo i pasti, a colazione o a merenda, accompagnato da una buona cioccolata calda. Se decorato con della panna montata e delle scaglie di cioccolato, inoltre, può diventare un’ottima idea per una torta di compleanno alternativa che conquisterà senza dubbio tutti gli ospiti. Di seguito vediamo la ricetta della torta moka e come realizzarla passo dopo passo.

Torta moka: una ricetta da non perdere

Ingredienti per l’impasto

5 uova intere

2 tuorli

250 g di zucchero

160 g di farina 00

50 g di amido di mais

70 ml di olio

1 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la crema al caffè

300 g di burro

300 g di zucchero a velo

4 tazzine di caffè

Per la bagna

100 ml di caffè

15 g di zucchero

Procedimento

Per preparare l’impasto della torta moka bisogna, innanzitutto, prendere una ciotola, unire le uova intere, i tuorli e lo zucchero e iniziare a mescolare con una frusta o con uno sbattitore elettrico. Aggiungere, setacciandoli, la farina e l‘amido di mais e continuare ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Infine, versare anche l’olio, la bustina di lievito e l’estratto di vaniglia.  Trasferire il composto in una tortiera foderata con carta da forno e cuocere a 170° per circa 40 minuti. Trascorso questo tempo, lasciare raffreddare il pan di spagna. Nel frattempo, realizzare la crema al caffè.

Per la farcitura montare in una ciotola il burro con lo zucchero a velo, aggiungendo un po’ alla volta il caffè. Mescolare fino ad ottenere una crema. Per la bagna, invece, bisogna prendere un pentolino, unire il caffè e lo zucchero e portare il tutto ad ebollizione. Mettere da parte.

Tagliare il pan di spagna in tre dischi delle stesse dimensioni. Ammorbidire il primo disco con la bagna e farcire con una parte della crema al caffè; continuare così anche per gli altri due. La superficie della torta moka può essere decorata a piacimento; si può realizzare una glassa al cioccolato, montare della panna con dello zucchero a velo e creare dei ciuffetti o, ancora, guarnire con scaglie di cioccolato fondente. Il dolce è pronto per essere assaporato. Buon appetito!

Conservazione 

La torta moka può essere conservata in frigorifero per un massimo di 4 o 5 giorni.

Fonte immagine: Pexels

 

Altri articoli da non perdere
Gli insetti nella dieta: come inserirli?
Gli insetti nella dieta: come inserirli?

Cosa c'è da sapere sull’inserimento degli insetti nella dieta? Ecco qui alcune informazioni In quest’epoca moderna stiamo assistendo a innumerevoli Scopri di più

Frutta e verdura di stagione: il calendario mese per mese
calendario della frutta e verdura di stagione

Scegliere di acquistare frutta e verdura di stagione va oltre il semplice atto di fare la spesa. È una decisione Scopri di più

Imparare l’arte della seduzione, ecco alcuni consigli

Sedurre una donna è una vera e propria arte e, proprio per questa ragione, va trattata con rispetto. Occorre essere Scopri di più

Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese
Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese

Il Figgy Pudding, conosciuto anche come Plum Pudding o Christmas Pudding, è un tipico dolce natalizio inglese, a base di frutta Scopri di più

L’importanza del bere acqua per una buona idratazione
acqua

Perché è importante bere tanta acqua? La Dott.ssa Martina Chiurazzi, biologa nutrizionista e PhD Student in Terapie Avanzate Biomediche e chirurgiche Scopri di più

Colazione salata: 5 proposte gustose
colazione salata

La tradizionale colazione italiana prevede alimenti dolci, dal cornetto alle fette biscottate, dal cappuccino al succo di frutta, ma spesso Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta