Tortine di carote e mandorle

Fragranti e profumate minicake, perfette per una merenda al volo o una colazione sana e nutriente. Ecco la ricetta infallibile, semplice e veloce.

Le tortine di carote e mandorle sono delle merendine semplici e genuine, dal gusto intenso e riccamente profumate, ideali da gustare da soli o in compagnia. Il loro colore brillante, dato dall’uso delle carote, ricorda molto quello della classica torta carote e cioccolato; la farina di mandorle, inoltre, arricchisce questo delizioso dolcetto di un importante apporto energetico, nel rispetto di una dieta sana ed equilibrata.

Uno dei punti di maggior pregio di questa semplice ricetta è la versatilità e la praticità delle tortine, che possono essere consumate a casa o in ufficio, al parco per una merenda con i bambini o persino in palestra per recuperare le energie. La ricetta si prepara velocemente e con facilità, e lo stampo indicato – quello semisferico – può essere sostituito da un più tradizionale stampo da muffin.

Ingredienti

per circa 12 tortine:

  • 125 gr di farina 00
  • 75 gr di farina di mandorle
  • 175 gr di carote senza gambo
  • 2 uova medie
  • 125 gr di zucchero a velo
  • una arancia non trattata (scorza e succo)
  • 50 gr di olio di semi (di girasole o di cocco)
  • una bustina di lievito per dolci (ca. 16 gr, meglio se non vanigliato)
  • un pizzico di sale marino

Procedimento

Per preparare le tortine di carote si consiglia di iniziare il procedimento dal trattamento delle carote, che devono essere spuntate in cima e in fondo, e pelate attentamente per rimuovere lo strato esterno. Successivamente, si consiglia di tritarle con una grattugia, per ridurle in scaglie o pezzi molto sottili, facilitando così il successivo passaggio con il mixer. Grattugiare poi anche la scorza d’arancia e tenerla da parte. Versare quindi la polpa di carote in una ciotola capiente e aggiungere anche l’olio e il succo spremuto dell’arancia, precedentemente filtrato. A questo punto frullare i tre ingredienti con un mixer o un frullatore ad immersione, in modo da ottenere una purea omogenea.

In una ciotola a parte, rompere le uova intere e sbatterle con una frusta elettrica; continuando a mescolare con la frusta in azione, aggiungere lo zucchero a pioggia, e scioglierlo completamente. Unire anche la scorza di arancia grattugiata in precedenza e mescolare con cura. Mescolare insieme i due tipi di farina e il lievito, unirli al composto di uova e amalgamare bene. Infine, aggiungere un po’ alla volta anche la purea di carote, mescolando finché si otterrà un composto omogeneo e liscio. Come ultimo, versare nella ciotola un pizzico di sale e mescolare nuovamente.

Preriscaldare il forno a 180°C; intanto imburrare (o ungere) con cura gli stampini cosiddetti “a semisfere” (a meno che non siano in silicone: in questo caso non è necessario), e versare il composto negli stampi, lasciando circa un centimetro dal bordo. Infornare lo stampo a mezza altezza e lasciare cuocere per circa 18-20 minuti al massimo, in modo che le tortine non si secchino. A cottura terminata lasciare raffreddare negli stampi e rimuovere le tortine solo nel momento in cui saranno perfettamente a temperatura ambiente.

Consigli sulla conservazione

Si consiglia di conservare le tortine di carote e mandorle in un contenitore ermetico ben sigillato, o in bustine di plastica ad uso alimentare, in modo da preservarne la morbidezza. Per conservare le tortine per un periodo più lungo di 3-4 giorni, si consiglia di congelarle e scongelarle all’occorrenza. In questo modo le tortine conserveranno tutte le loro proprietà nutrizionali: un punto da non sottovalutare se, oltre a mangiare un dolce gusto, si vuole rinforzare il proprio sistema immunitario con antiossidanti e vitamine!

Altri articoli da non perdere
Cudduraci (dolci pasquali calabresi) | Ricetta
Cudduraci (dolci pasquali calabresi) | ricetta

La Pasqua è una delle festività più importanti per gli italiani e, si sa, ogni festa è accompagnata da dolci Scopri di più

Mal di schiena: quali cause? I rimedi per alleviare il dolore

Il mal di schiena è un disturbo molto diffuso, tanto da essere la terza causa di assenza dal lavoro. Secondo Scopri di più

Ricette con i funghi champignon: eccone 3 per gustarseli!
Ricette con i funghi champignon: eccone tre per gustarseli!

L'autunno è arrivato e di conseguenza il periodo dei funghi. In questo articolo ci soffermiamo sul Agaricus bisporus, conosciuto semplicemente Scopri di più

Nutraceutica: la salute passa per la tavola
Nutraceutica: la salute passa per la tavola

Nutraceutica: la salute passa per la tavola? .Come disse una volta il filosofo tedesco Feuerbach nel 1800, "Noi siamo quello Scopri di più

Prevenzione colpo di calore: 8 consigli
Prevenzione colpo di calore: 8 consigli

Andando incontro all’estate le temperature aumentano sempre di più e, oltre a godersi i giorni estivi al mare, è importante Scopri di più

I 10 benefici del curry, una spezia speciale
benefici del curry

Benefici del curry, scopri quali sono! Il curry è una miscela indiana di spezie elaborata in differenti formule con la Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta