Tre ricette di polpette vegetariane per ridurre il consumo di carne

Tre ricette di polpette vegetariane per ridurre il consumo di carne

In questo articolo, vi proponiamo tre ricette di polpette vegetariane per ridurre il consumo di carne.

Questo perché è ormai provato che il consumo di carne sia una delle cause principali della crisi climatica: i prodotti animali come la carne producono da 10 a 50 volte più gas serra rispetto ai prodotti vegetali, salvo alcune eccezioni come il cioccolato. Inoltre, ridurre il consumo di carne comporta dei benefici alla salute: ad esempio, il consumo di alcuni tipi di carne comporta il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto. Infine, si possono realizzare queste ricette di “polpette” vegetariane anche solo per rendere più ricca e colorata la propria alimentazione. Vi proponiamo tre ricette di “polpette” alternative: polpette di pane e provola, polpette di quinoa e zucchine e polpette di spinaci e ricotta.

Tre ricette di “polpette” vegetariane

1. Polpette di pane e provola

La prima delle tre ricette di “polpette” vegetariane non è solo un’alternativa vegetale, ma anche una ricetta anti spreco.

Ingredienti:

• 300 gr di pane raffermo;
• 100 gr di provola
• un uovo
• 30 gr di parmigiano
• prezzemolo q.b.
• sale fino q.b.
• pepe nero q.b.

Procedimento:
Eliminare la crosta dal pane e ammorbidire la mollica in una ciotola con l’acqua per 15 minuti. Strizzare il pane, aggiungere l’uovo, parmigiano, prezzemolo tritato, sale e pepe nero quanto basta, e impastare. Formare le “polpette” vegetariane mettendo al centro un pezzetto di provola e cuocerle in forno con un filo d’olio a 250° per 20 minuti senza dimenticarsi di girarle.

Questa ricetta può essere arricchita utilizzando gli spinaci invece del prezzemolo, o qualsiasi altro vegetale amiate. Inoltre, anche se non avete in casa la quantità precisa di pane, si può comunque realizzare: in caso di poco pane basta aggiungere il pangrattato affinché non sia troppo morbido e possiate formare le vostre polpette; in caso di troppo pane, aggiungere un uovo.

2. Polpette di quinoa e zucchine 

La seconda delle tre ricette di “polpette” vegetariane prevede l’utilizzo della quinoa, una pianta erbacea che appartiene alla famiglia Amarantacee, la stessa degli spinaci, e che è ricca di fibre, minerali e proteine, utile per la salute del cuore e dell’intestino.

Ingredienti:
200 gr di quinoa;
una zucchina media;
80 gr di olive snocciolate (opzionali);
un uovo;
30 gr di parmigiano;
30 gr di pangrattato;
• sale q.b.

Procedimento:
Cuocere la quinoa con il procedimento classico: sciacquarla e metterla in pentola con un filo d’olio, tostare per pochi minuti, aggiungere il doppio dell’acqua e lasciar cuocere per circa 15 minuti girando ogni tanto. Nel frattempo, tagliare la zucchina a quadratini piccoli e cuocere con un filo d’olio e un pizzico di sale per circa 5 minuti. Una volta cotto tutto, lasciar intiepidire. Mescolare quinoa e zucchina per poi aggiungere l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, le olive snocciolate tagliate a pezzetti e un pizzico di sale e impastare.

Se l’impasto vi sembra troppo morbido, aggiungere altro pangrattato. Una volta pronto l’impasto, formare le vostre “polpette” vegetariane, posizionarle in una teglia con un filo d’olio e cuocerle in forno a 250° per 30 minuti e girare le polpette dopo 15 minuti. Anche in questo caso potete variare aggiungendo altre verdure che vi piacciono, o sostituendo le zucchine, ad esempio, con i funghi.

3. Polpette di ricotta e spinaci

La terza delle tre ricette di “polpette” vegetariane prevede la combinazione, tanto amata e utilizzata, di ricotta e spinaci.

Ingredienti:
250 gr di spinaci cotti e strizzati;
250 gr di ricotta;
100 gr di provola affumicata;
un uovo;
30 gr di parmigiano;
40 gr di pangrattato per l’impasto;
• pangrattato q.b. per la copertura;
• sale q.b.;
• pepe nero q.b.

Procedimento:
Cuocere gli spinaci con un filo d’olio e lasciarli intiepidire. Tagliare gli spinaci dopo averli strizzati. Aggiungere ricotta, parmigiano, pangrattato, provola affumicata tagliata a cubetti, sale e pepe nero e impastare. Se l’impasto vi sembra troppo morbido, aggiungere altro pangrattato. Formare le “polpette” vegetariane. Sbattere l’uovo, passare le polpette nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato. Posizionare le polpette in una teglia oliata e cuocere in forno a 200° per 20 minuti.
La provola affumicata può essere sostituita con qualsiasi formaggio a vostro gusto.

Per concludere, come summenzionato potete giocare con queste ricette di “polpette” vegetariane cambiando alcuni ingredienti, ma anche nella modalità di cottura potrete apportare delle modifiche: ad esempio, cuocendo le polpette di ricotta e spinaci  in padella col sugo, invece che in forno. 

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali
La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali

I Falafel, il cui nome significa 'con molti fagioli', sono un piatto tipico della cucina mediorientale, soprattutto in Libano, Egitto, Scopri di più

Ricette salate di Halloween: spunti da paura
Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo

La notte più spaventosa dell'anno dalle origini anglosassoni si avvicina e abbiamo pensato di fornirvi alcuni spunti per delle ricette Scopri di più

Tartufi al cocco: il dessert in un boccone
Tartufi al cocco (fonte: Wikimedia Commons)

Certe volte c’è bisogno di uno snack sfizioso che possa farci da pick-me-up: un dessert semplice, gustoso, e “simpatico” non Scopri di più

Panzerotti veloci: una cena sfiziosa
Panzerotti veloci (fonte: archivio personale)

Ci sono certe giornate in cui non si sa cosa preparare per cena: nessuna opzione stuzzica il nostro appetito in Scopri di più

Tagliatelle panna, salsicce e funghi: ricetta facile e veloce
tagliatelle panna salsicce e funghi

Le tagliatelle panna, salsicce e funghi sono un piatto facile e veloce, sfizioso ma soprattutto gustoso: diversamente a quanto si Scopri di più

Pastorizzare le uova, come farlo al meglio
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono tra gli alimenti più nutrienti e utilizzati in cucina, sia singolarmente che per la preparazione di numerose Scopri di più

A proposito di Adriana Basilicata

Vedi tutti gli articoli di Adriana Basilicata

Commenta