Udon Giapponesi, la ricetta facile e veloce

udon giapponesi

Come preparare gli Udon giapponesi in modo facile e veloce? Ecco una ricetta semplice e deliziosa

La cucina giapponese ha alle spalle una storia millenaria fatta di sapori e odori antichissimi. Varia e piena di squisite ricette, la cucina giapponese, è apprezzata da tutto il mondo infatti sono presenti anche sul territorio italiano numerosi ristoranti giapponesi dove poter gustare i piatti tipici di questo paese tra cui gli Udon.

Gli Udon sono un piatto tradizionale della cucina giapponese. Si tratta di una sorta di spaghetti  doppi  fatti con farina di grano tenero, sale e acqua. Esistono diverse ricette e condimenti che possono accompagnare gli Udon e che soddisfano i gusti dei più appassionati della cucina orientale, ma anche i più scettici. Questi deliziosi spaghetti possono essere conditi con diverse verdure, carne oppure pesce in base ai propri gusti personali.

Vediamo una ricetta semplice e veloce, alla portata di tutti, per preparare gli Udon giapponesi!

Per preparare gli Udon  giapponesi saltati con gamberi e verdure occorrono i seguenti ingredienti:                                                                                   

  • 400gr di Udon                                                                                                                                                                                                                                 
  • Una zucchina                                                                                                                                                            
  • Una carota                                                                                                                                                                                                                                       
  • 200gr di gamberetti                                                                                                                                                                                                                   
  • 50ml di salsa di soia                                                                                                                                                                              
  • Olio di semi q.b.                                                                                                                                                                                                                             
  • 1 scalogno

Preparazione

Come primo step, serve recuperare una padella di media dimensione e una pentola per la cottura degli Udon giapponesi. Si inizia dalle verdure, lavandole sotto l’acqua e tagliando la zucchina e la carota a julienne, lo scalogno a pezzetti. Nella padella si versa un filo di olio di semi e lo scalogno, lasciandolo soffriggere per un paio di minuti. Questo passaggio deve essere fatto con una fiamma media-bassa, altrimenti si rischia di bruciare l’olio. 

Successivamente, si uniscono le verdure, quindi zucchine e carote, allo scalogno. Aggiungere del sale, un goccio d’acqua e far insaporire le verdure nell’olio per circa 5 minuti.  A questo punto unire i gamberetti (preferibilmente le code) e condire con  sale e pepe. Lasciar cuocere per 6-7 minuti

Nel frattempo che si ultima la cottura delle verdure e del pesce, si mette a bollire dell’acqua salata in una pentola grande. Raggiunto il bollore, calare gli Udon e lasciar cuocere per 10 minuti

A questo punto arriviamo agli ultimi passaggi di questo piatto delizioso. Unire gli Udon alle verdure e ai gamberetti e mantecare aggiungendo 5 cucchiai di salsa di soia e se piacciono anche dei semi di sesamo che rendono questa ricetta più sfiziosa. 

Impiattamento e presentazione degli Udon giapponesi saltati con verdure e gamberetti:                                                             

Per l’impiattamento degli Udon giapponesi  è preferibile scegliere un piatto fondo o una bowl colorata per avvicinarci ancora di più al mondo orientale. Versare tutto il preparato nei piatti e decorare con dei gamberetti lasciati da parte durante la preparazione, semi di sesamo e volendo anche un po’ di peperoncino piccante. Buon appetito!

Consiglio per la conservazione: È preferibile consumare subito tutto il preparato oppure conservarlo per massimo 3 giorni in un contenitore chiuso. 

Fonte immagine in evidenza: pixabay (foto di stafichukanatoly)

Altri articoli da non perdere
Come è nata la stella Michelin: storia e curiosità della celebre guida
Stelle Michelin: qual è la loro storia?

Come è nata la stella Michelin: storia e curiosità della celebre guida Le stelle Michelin rappresentano il premio più ambito Scopri di più

Ricette vegane campane: 5 da provare
Ricette vegane campane: 5 da provare

Veganesimo e tradizione? Ebbene sì, scopri come la tradizione culinaria campana offra una varietà di piatti già naturalmente vegani, dimostrando Scopri di più

15 Proprietà e benefici dell’olio di cocco
benefici dell'olio di cocco

Benefici dell'olio di cocco, scopriamoli insieme! Nell’era delle sostanze chimiche e delle creme ricercate, il ritorno alla natura e al Scopri di più

Come fare un bucato ecologico: 5 consigli
Come fare un bucato ecologico

Come fare un bucato ecologico: 5 consigli facili da seguire Il surriscaldamento globale, l'inquinamento, l'aumento dei costi della corrente elettrica Scopri di più

Cucina Molecolare: cos’è, ricette ed indicazioni
Cucina molecolare

Cucina molecolare: una rivoluzione gastronomica La cucina molecolare, come quella etica, rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo della Scopri di più

Tipologie di lenti da vista: come scegliere le lenti migliori
Tipologie di lenti da vista

Quando arriva il momento di scegliere un paio di lenti da vista, la prima cosa a cui prestiamo attenzione è Scopri di più

A proposito di Francesca Pepe

Vedi tutti gli articoli di Francesca Pepe

Commenta