
Democrazia moderna: fine e transizione alla postmodernità
La democrazia moderna, così come l’abbiamo conosciuta fino alla fine del XX secolo, è giunta …
Democrazia moderna: fine e transizione alla postmodernità Scopri di piùLa rinascita della cultura
La democrazia moderna, così come l’abbiamo conosciuta fino alla fine del XX secolo, è giunta …
Democrazia moderna: fine e transizione alla postmodernità Scopri di piùIl catalano è la lingua ufficiale della Catalogna. È parlato in Spagna, in particolar modo …
Studiare catalano: 5 motivi per farlo Scopri di piùEmanuele Scuotto non fa lo scultore. Emanuele Scuotto è uno scultore. Ama il suo lavoro …
Emanuele Scuotto, lo scultore tra mito e tradizione Scopri di piùLo spagnolo e l’italiano sono due lingue molto affini e in tanti credono che siano …
Falsi amici dello spagnolo: 4 da conoscere Scopri di piùIn un mondo in continuo cambiamento, dove la tecnologia, la cultura e i media influenzano …
I generi che potrebbero comparire nella letteratura Scopri di piùPossiamo considerare il periodo medievale come un periodo ricco di cambiamenti profondi sia politici, sia …
Chiesa e Stato nel Medioevo: le relazioni complesse tra i due poteri Scopri di piùNel 1990 in Italia, in seguito alla legge Iervolino-Vassalli, la marijuana ha subito un feroce …
I benefici della legalizzazione della marijuana, quali sono? Scopri di piùL’Italia, fin dalla sua nascita nel 1861, è sempre stata frammentata culturalmente e linguisticamente. Nei …
Lingue italiane: un patrimonio a rischio? Scopri di piùSai che cos’è il benching? Ti è mai capitato di essere sul punto di dimenticare …
Benching: da dove nasce e come evitarlo Scopri di piùCos’è l’apantomanzia? Essa è un’arte mantica, ossia divinatoria, che ha radici remote, proprio come molte …
Cos’è l’apantomanzia? Definizione ed esempi Scopri di più