Cos’è l’apantomanzia? Definizione ed esempi

cos'è l'apantomanzia

Cos’è l’apantomanzia? Essa è un’arte mantica, ossia divinatoria, che ha radici remote, proprio come molte delle altre arti mantiche sue “sorelle”.

Quando siamo di fronte a parole poco usate nella lingua parlata, la cosa migliore da fare è consultare il vocabolario: arricchiamo il nostro lessico e, molto spesso, abbiamo l’occasione di scoprire che di quella parola che non conoscevamo in realtà il significato ci era già molto chiaro. 

Questo è anche l’esempio della parola apantomanzia

Che cos’è l’apantomanzia? Definizione ed esempi 

Con il termine apantomanzia si indica l’arte divinatoria basata sull’interpretazione di incontri casuali: che sia un essere animato o un essere inanimato, se percepiamo dietro quell’incontro voluto dal caso un segno del destino allora stiamo praticando l’apantomanzia. 

Il termine deriva dal greco e sta ad indicare la risposta (divinatoria) all’incontro voluto dal destino. 

Quante volte, chi non conosceva prima questa parola, ne applicava già il significato? 

Quanti, tra noi, hanno in varia misura e frequenza interpretato incontri fortuiti, con oggetti o esseri viventi, come segni del destino? 

Dato che per ogni cosa percepibile esiste una parola, altrimenti essa non sarebbe comprensibile pienamente dalla mente umana, ecco che esiste anche la parola che descrive proprio il fenomeno di divinazione legato agli incontri casuali. 

Esempi 

Chi vive in città avvolte dal mistero sacro e pagano delle tradizioni popolari (come Napoli) si imbatte quotidianamente in credenze e presagi; il gatto nero incrociato per strada, la scala lasciata accostata ad un muro, il frullare di ali di un corvo avvistato da un ramo, un serpente che striscia o che muta fra i sassi, un quadrifoglio trovato in un prato… Ma non tutte le interpretazioni sono uguali, giacché diverse sono le tradizioni, gli archetipi collettivi, dei vari popoli. 

In Italia, ad esempio, trovarsi di fronte un gatto nero è interpretato come presagio nefasto, mentre per i popoli britannici esso è indizio di fortuna. 

L’apantomanzia risente, dunque, dei significati simbolici collettivi ed inconsci di cui si carica un particolare soggetto, in relazione alle diverse tradizioni popolari e ai propri archetipi. 

L’interpretazione di eventi occorsi durante la giornata può assumere i segni di presagi fausti ed infausti, quindi; la pratica, come tutte le espressioni della tradizione popolare, ha radici millenarie: nell’antica Roma, ad esempio, tale forma divinatoria era praticata dagli indovini, i quali entrando in uno stato di estasi mistica interpretavano le proprie visioni a chi loro si era rivolto e affidato. 

Anche la fondazione della capitale degli Aztechi, secondo la leggenda, è legata all’esame apantomantico: Tenochtitlan, la capitale dell’impero azteco, fu fondata laddove gli indovini avevano scorto un’aquila (simbolo sacro del Sole per le civiltà native americane); e ancora oggi il simbolo dell’aquila campeggia sulla bandiera messicana, a riprova che le radici della tradizione popolare sono alla base dell’unità nazionale (rappresentata dalla bandiera del popolo). 

Sono questi riportati solo alcuni esempi: quali sono i vostri personali incontri casuali del destino? 

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Chiesa e Stato nel Medioevo: le relazioni complesse tra i due poteri
Chiesa e Stato nel Medioevo: relazioni complesse

Possiamo considerare il periodo medievale come un periodo ricco di cambiamenti profondi sia politici, sia sociali, sia religiosi in Europa. Scopri di più

Pio Monte della Misericordia: le opere di un museo aperto
Pio Monte della Misericordia

Il Pio Monte della Misericordia continua la sua missione di inclusività. Una missione iniziata moltissimo tempo fa, già da quando Scopri di più

Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo
Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo

Come saremmo se il mondo finisse fra 6 mesi e 24 giorni? Il film di Adam McKay candidato agli Oscar Scopri di più

Giovani e lockdown: come intrattenersi in casa
Giovani e lockdown: cosa fare in casa

Giovani e lockdown: in questo periodo particolarmente difficile, stare in casa è l’unica soluzione. Il problema però è trovare qualcosa Scopri di più

Loki nella mitologia norrena: chi era nella storia
loki nella mitologia norrena

Chi conosce il mondo della Marvel sicuramente avrà avuto modo di incontrare il personaggio di Loki, interpretato da Tom Hiddleston. Scopri di più

Libro cartaceo o digitale (ebook): pro e contro dei formati per la lettura
Cartaceo vs ebook

Libro cartaceo o digitale (ebook): quale formato scegliere per la lettura? Libro cartaceo o digitale? Questo è il dilemma! Un Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta