Il praeceptor amoris: Ovidio contro la tradizione

Ovidio praeceptor amoris

Il praeceptor amoris Ovidio, controcorrente rispetto alla letteratura elegiaca latina, è uno tra gli autori più noti della tradizione: tra le tematiche trattate nelle sue opere, quella dell’amore è un pilastro fondante della sua poetica. In questo articolo parleremo dei temi trattati e delle tipicità delle opere di Ovidio tali da consacrarlo come magister amoris.

Chi é il praeceptor amoris Ovidio? 

Publio Ovidio Nasone, illustre poeta romano, è tra i principali esponenti della poesia elegiaca e diviene un autore di estrema rilevanza tale da essere ripreso, nelle tematiche e nello stile, da numerosi scrittori futuri. Si ispirano ad Ovidio molti letterati italiani tra cui Dante, Petrarca e Boccaccio. Per comprendere la sua posizione di praeceptor amoris bisogna analizzare nel dettaglio le sue opere dense di questi temi.

Temi ovidiani

Analizzando in particolare la tematica amorosa, è necessario soffermarsi su alcuni scritti più importanti, tra cui gli Amores e le Heroides. Gli Amores, strutturati in tre libri, comprendono tutti i motivi ormai consolidati nella tradizione elegiaca, a cominciare dal titolo, ripreso dall’opera dell’iniziatore del genere a Roma, Cornelio Gallo. L’opera segue lo stile e le convenzioni dell’elegia amorosa: il poeta è asservito alla domina,  soffre atrocemente per le sue infedeltà, è geloso degli altri ammiratori e contrappone la vita militare alla vita amorosa. Ma c’è da fare un’osservazione: Ovidio non soffre drammaticamente come accade per esempio con Catullo e mantiene sempre un certo distacco intellettuale. Ovidio vede l’amore come un gioco e questa concezione amorosa si traduce e si esplica in un ribaltamento degli atteggiamenti e dei temi tradizionali. Ovidio, infatti, giunge ad amare anche due donne contemporaneamente, chiede all’amata non di essergli fedele ma di nascondergli i tradimenti affinché lui possa fingere di non sapere. Ovidio non vive l’amore come esperienza totalizzante, ma guarda al sentimento amoroso con ironia. Dopo gli Amores pubblica le Heroides, quindici epistole elegiache di eroine ai loro amanti, a cui anni dopo aggiungerà altre sei lettere. Fondamentali sono le opere didascaliche d’amore: lArs amatoria, i Medicamina faciei femineae , i Remedia amoris.

Cosa si intende per praeceptor amoris?

Tramite l’Ars amatoria, il poeta si pone come praeceptor amoris. Qui assume i moduli e le forme dell’epica didascalica di Lucrezio e Virgilio, ma sostituisce all’esametro il distico e alla serietà di intenti il lusus galante e frivolo dell’insegnamento dell’arte erotica. L’opera è divisa in tre libri: nel primo, Ovidio, da praeceptor amoris,  insegna agli uomini le strategie per conquistare le donne; nel secondo offre consigli su come conservare l’amore; il terzo è invece dedicato alle donne, come sorta di risarcimento, perché esse possano sapere come comportarsi per competere con uomini già prima istruiti. Il praeceptor amoris si rivolge al lettore per insegnargli a recitare il ruolo dell’amante elegiaco (servitium amoris e militia amoris)  L’amore è un gioco raffinato proprio del mondo galante della nuova società urbana alla quale il poeta gode di appartenere, in forte contrasto con l’appello del principe alla moralità arcaica dei costumi. L’Ars, in cui espone a pieno la sua volontà d’essere praeceptor amoris, è arricchita da un’opera sulle ricette utili alla preparazione di cosmetici, i Medicamina faciei femineae, di cui abbiamo solo i primi cento versi. Il ciclo didascalico giunge a conclusione con i Remedia amoris, un componimento di 814 versi in cui il poeta-maestro insegna a liberarsi dall’amore, qualora esso diventi una passione seria paragonabile ad una malattia.

 

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Dipinti di Manet: 3 più belli da vedere
Dipinti di Manet: 3 più belli da vedere

Un pittore che sicuramente ha fatto la differenza nel corso della storia dell’arte, portando per la prima volta sulla scena Scopri di più

Lectio difficilior e lectio facilior: significato e differenza
Lectio difficilior e lectio facilior

Lectio difficilior e lectio facilior sono due locuzioni latine che trovano largo impiego nel campo filologico. Cosa si intende, allora, Scopri di più

Cos’è il meme: dalla genetica alla cultura pop

Dai social media al marketing, dalla didattica alla satira: i meme, dopo la loro apparizione rivoluzionaria nella genetica, si sono Scopri di più

Cos’è l’ecologia letteraria: l’importanza della critica verde
critica verde

La 'critica verde', disciplina emergente, esplora il rapporto tra umanità e ambiente naturale attraverso l'analisi letteraria e culturale, offrendo nuove Scopri di più

Mitologia Norrena: storia, personaggi, regni e curiosità
mitologia norrena

Mitologia norrena: origini, dei, fonti e libri La mitologia norrena rappresenta una costola di quella germanica ed è una delle Scopri di più

Navigazione nel Mediterraneo: rotte e trasporti
Navigazione nel Mediterraneo: rotte e trasporti

Il Mediterraneo è un mare attraversato da secoli di storia, protagonista di eventi chiave e unificatore di una grande varietà Scopri di più

Commenta