L’adolescenza nelle isole Samoa: la ricerca di Margaret Mead

L’adolescenza nelle isole Samoa: la ricerca di Margaret Mead

Margaret Mead, nata a Filadelfia il 16 dicembre 1901, è stata un’antropologa statunitense, allieva di Franz Boas, il capostipite della moderna scuola antropologica nordamericana. Margaret Mead è stata anche la prima donna antropologa in assoluto a svolgere la ricerca sul campo, sperimentata per la prima volta pochi anni prima dall’antropologo Bronisław Malinowski.

Durante gli anni ’20 del 900, i medici statunitensi ritenevano che tutte le problematiche largamente diffuse tra gli adolescenti (ansia, depressione, stress, angoscia, atteggiamenti ribelli, ecc.), fossero dovute semplicemente a questa specifica fase di crescita, cioè caratteristiche naturali del processo di sviluppo.

Franz Boas e Margaret Mead intendono dimostrare che, contrariamente a quanto affermato dai medici, questi atteggiamenti sono determinati o influenzati da fattori ambientali e culturali. È grazie alle adolescenti samoane che l’antropologa riesce ad ottenere i risultati a sostegno della tesi.

La ricerca sul campo: Margaret Mead raggiunge le isole Samoa
Nel 1925, due anni dopo la laurea, Margaret Mead viene inviata dal suo professore, Franz Boas, sull’isola Ta’ū, nell’Oceano Pacifico, per condurre una ricerca sulle adolescenti samoane. La fase di crescita a cui Margaret Mead ha sempre mostrato particolare interesse, non solo nella ricerca alle isole Samoa, è quella che va dall’infanzia all’impatto con la cultura. Questo perché pare che, proprio durante questa fase, la cultura influisca in modo particolare sulla trasformazione dell’individuo.

Alle isole Samoa, Margaret Mead scopre che l’adolescenza non ha nulla a che vedere con le caratteristiche ritenute universali e naturali, come affermavano i medici a quei tempi. È ritenuto, invece, il periodo più bello della vita, vissuto con molta libertà e spensieratezza, anche dal punto di vista sessuale. Margaret Mead impara la loro lingua, vive come loro, mangia come loro, trascorre molto tempo con le adolescenti. A differenza degli altri antropologi, però, la sua esperienza si contraddistingue per non essersi immersa completamente nella loro cultura, concentrandosi prevalentemente sullo studio delle adolescenti.

A seguito della sua esperienza, Margaret Mead pubblica il libro Coming of Age in Samoa: A Psychological Study of Primitive Youth for Western Civilization (1928), in cui sono raccolte tutte le informazioni riguardanti il suo studio sull’adolescenza sulle isole Samoa. Nella fase di stesura del testo, l’antropologa sceglie, di proposito, di utilizzare un linguaggio poco accademico, con lo scopo di renderlo accessibile a tutto il mondo.

La ricerca di Margaret Mead e, in generale, l’antropologia, ci aiutano a capire come molte pratiche e atteggiamenti della vita quotidiana che consideriamo “naturali”, in realtà hanno una matrice culturale. Sono culturali le emozioni, i sentimenti, i gusti alimentari ed estetici. Come si suol dire, “il mondo è bello perché è vario”! Mettere a confronto le differenze culturali, di qualsiasi genere, aiuta ad oltrepassare i nostri limiti, a guardare da un’altra prospettiva e a capire che, spesso, tutto ciò che può apparirci come “naturale”, universale, in realtà è semplicemente “culturale”.

Fonte immagini: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Amore in declino con i social: si è perso il romanticismo?
Amore in declino con i social: si è perso il romanticismo?

Con l'avvento dei social, l'amore e il romanticismo sono in declino? Chi non ha mai desiderato una dichiarazione d’amore sulla Scopri di più

La filosofia taoista: i princìpi cardine
la filosofia taoista

La filosofia taoista ha contrassegnato la cultura cinese tanto quanto il confucianesimo, soprattutto per quanto riguarda le arti (estetica, poesia) Scopri di più

Cos’è l’apantomanzia? Definizione ed esempi
cos'è l'apantomanzia

Cos’è l’apantomanzia? Essa è un'arte mantica, ossia divinatoria, che ha radici remote, proprio come molte delle altre arti mantiche sue Scopri di più

Il suono delle cellule: la musica della vita
Il suono delle cellule: la musica della vita

Il suono delle cellule. Cos’è esattamente? Quando si pensa al suono non si fa fatica ad immaginare la musica, la Scopri di più

Cos’è il pH: fra acidi, basi e soluzioni
Cos’è il pH: fra acidi, basi e soluzioni

pH: cos'è, come si misura e la sua importanza nel corpo umano Con la notazione chimica di pH si indica Scopri di più

Giovani e lockdown: come intrattenersi in casa
Giovani e lockdown: cosa fare in casa

Giovani e lockdown: in questo periodo particolarmente difficile, stare in casa è l’unica soluzione. Il problema però è trovare qualcosa Scopri di più

A proposito di Angela Ferraro

Vedi tutti gli articoli di Angela Ferraro

Commenta