Il Balloon Museum sbarca a Roma e lo fa alla grande organizzando la mostra Euphoria – art is in the air, presso il centro congressi Nuvola nel quartiere Eur. La mostra, visitabile dal 20 dicembre 2024 al 30 marzo 2025, è stata patrocinata dal comune di Roma e dal MiC, il Ministero della Cultura.
Cos’è il Balloon Museum? L’arte gonfiabile e interattiva
Il Balloon Museum è un format innovativo che si occupa di mostre d’Inflatable Art, un ramo dell’arte contemporanea che si basa sulla capacità di scolpire l’aria per creare installazioni ardite e suggestive, non realizzabili con i materiali tradizionali. Il Balloon Museum nasce con l’obiettivo di portare l’arte gonfiabile in tutto il mondo, offrendo al pubblico esperienze immersive e coinvolgenti. La protagonista di tutte le mostre del Balloon Museum è l’aria, attraverso la quale tanti artisti danno vita ad installazioni fuori scala e spesso interattive. L’esperienza del visitatore ruota attorno all’interazione con ciò che trova in queste mostre: camminare all’interno delle opere, toccarle con mano, giocarci, insomma “viverle” grazie a tutti i sensi.
Le mostre del Balloon Museum nel mondo
Oltre alla mostra Euphoria – art is in the air organizzata a Roma, attualmente il Balloon Museum propone altre mostre in diverse città del mondo:
Pop Air, art inflatable a Berlino
A Berlino è in corso Pop Air, art inflatable, una mostra che celebra l’arte gonfiabile in tutte le sue forme, con opere colorate e giocose che invitano il pubblico a interagire e a lasciarsi trasportare dalla fantasia.
Emotionair, art you can feel a Bruxelles
A Bruxelles si può visitare Emotionair, art you can feel, un’esposizione che esplora il legame tra arte ed emozione, con installazioni che stimolano i sensi e suscitano reazioni profonde nei visitatori.
Let’s Fly, art has not limits a Los Angeles
A Los Angeles è allestita Let’s Fly, art has not limits, una mostra che celebra la libertà e la creatività, con opere che sfidano la gravità e invitano a sognare in grande.
Euphoria – art is in the air: la mostra del Balloon Museum a Roma
La mostra Euphoria – art is in the air, a cura di Valentino Craticalà e con la collaborazione di Antonella Di Lullo, ruota attorno al rapporto tra arte e gonfiabile, visto tradizionalmente solo come un qualcosa di ludico e leggero. Qui l’arte gonfiabile acquista nuovi significati che lo innalzano a medium artistico, dotato di un potentissimo potere comunicativo. Euphoria – art is in the air è composta da venti opere, alcune delle quali create appositamente per l’evento, che indagano e analizzano la realtà in continua trasformazione.
Gli artisti di Euphoria e le loro opere
Tra gli artisti internazionali che partecipano a Euphoria troviamo: Carsten Höller, Philippe Parreno, Martin Creed, Marta Minujín, Hyperstudio, Rafael Lozano-Hemmer, Ryan Gander, A.A.Murakami, Karina Smigla-Bobinski, Cyril Lancelin, Alex Schweder, Quiet Ensemble, SpY, Nils Völker, Camille Walala e Sun Yitian.
Informazioni utili per visitare la mostra Euphoria a Roma
Ecco alcune informazioni fondamentali per pianificare al meglio la tua visita alla mostra.
Opere in mostra ad Euphoria – art is in the air
Seguendo il percorso obbligato tracciato dai curatori della mostra Euphoria – art is in the air, ci si imbatte in installazioni suggestive, non convenzionali e profondamente emozionanti. Ne sono un esempio:
–My Room Is Another Fish Bowl: palloncini gonfiati con elio, a forma di diverse specie di pesci, si muovono liberamente nello spazio. Pesati per fluttuare a diverse altezze, seguono la corrente d’aria prodotta dal passaggio delle persone. In quest’opera, i pesci si muovono liberamente ribaltando la dinamica che normalmente li vede intrappolati in uno spazio confinato, sovvertendo la prospettiva dei visitatori; qui gli esseri umani non sono più gli osservatori, ma gli oggetti dell’osservazione.
–10 agosto: un’installazione cinetica ispirata alla notte di San Lorenzo. Creata dal collettivo italiano Hyperstudio in collaborazione con Elena Raimondi, l’opera trasporta i visitatori in un ambiente incantevole, dove ventidue altalene pendono da una grande struttura circolare. Sopra di esse, un anello galleggiante di luci scintillanti si muove dinamicamente, evocando la brillantezza fugace delle stelle cadenti, mentre sfere luminose fluttuano delicatamente, pulsando e brillando come costellazioni. Mentre i visitatori si dondolano e la musica ritmica riempie lo spazio, sono invitati ad esprimere un desiderio scegliendo la propria “stella”.
–Swing: composta da una serie di sfere sospese, l’installazione prende vita attraverso un coinvolgente processo di interazione con il pubblico. Le sfere si muovono nello spazio, rimbalzano e ruotano come un vortice. Il visitatore è è parte integrante dell’opera e viene incoraggiato a muoversi liberamente nello spazio circostante.
Euphoria ospita anche: One Hundred and Twenty, Speech Bubbles, Ovoids, The Me That Becomes Through You, Work No, 3883: Half the air in a given space, Let Me Hold You, Pulse Topology e altre.
Orari di apertura e biglietti
Lunedì-venerdì: apertura ore 13.00; ultimo ingresso ore 19.00
Sabato: apertura ore 10.00; ultimo ingresso ore 20.00
Domenica: apertura ore 10.00; ultimo ingresso ore 19.00
Festivi: apertura ore 10.00; ultimo ingresso ore 20.00
25 dicembre (Natale) e 1° gennaio (Capodanno): apertura ore 10.00; ultimo ingresso ore 18.00
Adulti (+18): Standard: € 18,90; Peak: € 24,90
Ridotto (13-17 anni, Accompagnatori, Over 65+, Militari): Standard: € 16,90; Peak: € 22,50
Ridotto Bambini (4-12 anni): Standard: € 14,90; Peak: € 19,90
Famiglia (2 adulti + bambini): 2+1: € 48,00 (Standard), € 66,00 (Peak); 2+2: € 60,00 (Standard), € 80,00 (Peak); 2+3: € 70,00 (Standard), € 95,00 (Peak)
Ingresso gratuito: bambini sotto i 4 anni e portatori di handicap
Per acquistare i biglietti online e per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Balloon Museum.
Come raggiungere la Nuvola all’Eur
La Nuvola si trova in Viale Asia, 40, nel cuore del quartiere Eur di Roma. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (metro B, fermata Eur Fermi o Eur Palasport) o in auto (ampio parcheggio disponibile).
Il consiglio che vogliamo dare a voi lettori è quello di andare a visitare la mostra Euphoria-art is in the air il prima possibile, perché un’esperienza del genere, in cui a divertirsi sono sia i grandi che i bambini, non è possibile viverla tutti i giorni e a due passi da casa.
Fonte immagine: sito ufficiale della mostra