Roma ChilometroZero al Museo di Roma in Trastevere | Mostra fotografica

Roma ChilometroZero

Roma ChilometroZero, lattesissima mostra fotografica curata da Alessandra Mauro e Suleima Autore, visitabile dal 10 ottobre 2024 al 9 marzo 2025, presso il Museo di Roma in Trastevere.  

Roma ChilometroZero è un progetto fotografico che prende vita da una campagna di Leica Camera Italia e Contrasto nel 2022, con lo scopo di raccontare la vita romana e la storia culturale passata e presente di Roma. Tutto ciò vede la partecipazione di quindici fotografi -rigorosamente romani-  che sono stati selezioni tra duecento candidati da una commissione di cinque esperti: Simona Antonacci, Maurizio Beucci, Simona Ghizzoni, Francesca Marani e Alessandra Mauro.  

La mostra di Roma ChilometroZero

Il lavoro di Roma ChilometroZero è costituito da scatti fotografici realizzati con una Leica sotto la supervisione di un tutor, che assieme agli artisti si sono cimentati nel racconto visivo della loro città, soffermandosi su temi differenti. Roma viene mostrata in modo inedito, come solo chi la vive nella sua quotidianità è in grado di fare. Matteo Capone con il suo “Sentieri” immortala il Parco degli Acquedotti, un parco cittadino situato nel settimo municipio di Roma molto apprezzato dai registi come Federico Fellini nella “Dolce Vita” (1960) e da Paolo Sorrentino in “La Grande Bellezza” (2013).

Matteo Capone Roma ChilometroZero

Francesca Spedalieri, invece, preferisce focalizzare il suo progetto “Fuori Raccordo” sulle zone di periferia, un tempo quasi dimenticate e mal collegate, ad oggi migliorate grazie alla costruzione di alcuni centri commerciali. Secondo quest’ultima: Ho concentrato la mia attenzione nei quartieri adiacenti a Roma, cioè in quelle zone che negli ultimi 25 anni hanno subito più trasformazioni e che ancora oggi sono in molti casi in divenire. Ho esplorato questi luoghi, spesso per la prima volta, cercando le dissonanze, le particolarità, le similitudini e le differenze, e ho scoperto una Roma diversa, una città-galassia fatta di tante contraddizioni. Una metropoli fatta di tante città. Roma è le sue periferie”. L’idea di una Roma oltre la sua concezione di città e oltre le vie del centro storico è ripresa anche da Clelia Carbonari con il suo lavoro “Sponde (Ostia è Roma, ma Roma non è Ostia), che lei stessa commenta: “Chi cresce qui appartiene alla noia intervallata a qualche barlume, all’aria salata, agli aghi di pino, agli spazi ampi lasciati a sé stessi. Sa di non essere un solo romano ma piuttosto si definisce un lidinese”. Non mancano le narrazioni visive del caldo estivo che caratterizza Roma. Tra queste è impossibile non citare le fotografie di Lavinia Parlamenti, che racconta lo strano agosto 2023 con il suo “A.A.A.A. Avventure Atomiche d’Agosto e Asfaltoe una Leica M11 a telemetro. Ma l’immagine più significativa del caldo delle vacanze romane è quella del gelato sciolto a terra, reso famoso per la sua forma ispirata al Colosseo e prodotto dalla gelateria argentina Lucciano’s situata dietro Fontana di Trevi. Non mancano i riferimenti alla squadra calcistica “Roma” con i suoi colori giallo e rosso e all’idolo della maggior parte dei romani, per l’appunto Francesco Totti.  Roma ChilometroZero è una mostra che racchiude tutti gli elementi che hanno fatto la storia di Roma Capitale e che ne arricchiscono il suo patrimonio culturale, attraverso una narrazione che unisce tutte le sue evoluzioni socioculturali. 

Testimoni di guerra. Memoria grafica della Rivoluzione Messicana 

All’interno del museo è possibile visitare anche un’altra mostra: Testimoni di guerra. Memoria grafica della Rivoluzione Messicana“. Quest’ultima celebra la ricorrenza dei 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Messico e Italia ed è visitabile dal 6 novembre 2024 al 9 febbraio 2025. È composta da quaranta scatti fotografici in bianco, che erano stati conservati nell’ Archivio Casasola, con lo scopo di raccontare le tappe fondamentali della Rivoluzione Messicana, nonché i suoi personaggi principali: come Francisco I. Madero, Emiliano Zapata, Pancho Villa e Venustiano Carranza. 

Orari per Roma ChilometroZero e Testimoni di guerra. Memoria grafica della Rivoluzione Messicana  

Martedì-Domenica dalle ore 10.00 alle 20.00 

Tutte le foto sono state scattate in loco

Altri articoli da non perdere
MARCHEting in Rome: l’enogastronomia sostenibile
MARCHEting in Rome: l'enogastronomia sostenibile

Dopo il successo della prima edizione, si rinnova l’appuntamento organizzato da Excellence, Regione Marche e Pio Sodalizio dei Piceni. Venerdì Scopri di più

Gelateria Splash: dolcezza e cultura tra i quartieri di Roma
gelateria splash

Quando gelato d’autore e cultura si abbracciano: alla Gelateria Splash di Roma non si assaporano solo gusti unici, ma anche Scopri di più

CioccoTuscia 15a edizione: la Cultura dei Dolci Sapori
CioccoTuscia Festival Copyright @UfficioStampa CioccoTuscia

CioccoTuscia, il festival che ha superato i 45.000 visitatori nella scorsa edizione, ritorna a Viterbo con la sua 15esima edizione Scopri di più

Capodanno a Roma – gli eventi nella capitale per accogliere il 2025
Capodanno a Roma - gli eventi nella capitale per accogliere il 2025

Ormai il Capodanno è alle porte ma non mancano mai i ritardatari, costretti ad organizzarsi frettolosamente all’ultimo minuto. Se siete Scopri di più

Vinòforum 2023: l’evento sul vino a Tor di Quinto a Roma
Vinòforum 2023 a Roma un appuntamento enogastronomico a Tor di Quinto

Dal 9 al 20 giugno il Parco di Tor di Quinto a Roma sarà animato dalla rinomata manifestazione Vinòforum promossa Scopri di più

Oil Tasting Gambero Rosso: sapori di Puglia ai Giardini di Palazzo Brancaccio
Oil Tasting Gambero Rosso

L'Oil Tasting di Gambero Rosso, in collaborazione con il Consorzio IGP Olio di Puglia, il 22 luglio 2024 ha incontrato Scopri di più

A proposito di Francesca Panci

Vedi tutti gli articoli di Francesca Panci

Commenta