Rome Art Week e gli acquerelli di Paola De Rosa

Rome Art Week

Rome Art Week è una manifestazione artistica (quest’anno nella sua III edizione) che si terrà dal 22 al 27 ottobre nella capitale italiana.

Rome Art Week: una panoramica sull’iniziativa

Rome Art Week è una prossemica sull’arte attraverso lo sguardo dei suoi protagonisti: oltre alla partecipazione di gallerie, fondazioni, curatori, critici d’arte, associazioni e musei, l’iniziativa vede protagonisti gli artisti che, aprendo letteralmente i loro studi ai visitatori, mostrano loro il luogo in cui sono concepite e nascono le proprie creazioni.

Un viaggio al centro dell’arte, si potrebbe dire: un percorsofisico e artistico – lungo cui entrare in contatto con praxis e ratio creativa degli artisti che espongono le loro opere proprio laddove sono state nutrite e curate.

Colour beginning: gli acquerelli di Paola De Rosa alla Rome Art Week

Fra gli artisti partecipanti all’evento, anche la pittrice Paola De Rosa che offrirà ai visitatori – aprendo loro il 27 ottobre il proprio studio – un proprio ciclo di affascinanti ritratti acquerellati dal titolo Colour beginning.

Un titolo allusivo per questi suoi ritratti (acquerellati con delicatezza e al tempo stesso forza tecnica) se si pensa all’omonimo lavoro ad acquerello di William Turner, con cui l’autore si “immerge” nel colore come proiezione dell’intimo. Studio sui colori, loro intimo intreccio con le sensazioni umane, e profondità: è questo il sostrato da cui si muove l’intentio – e l’inventio – di Paola De Rosa, il senso da cui si dipana il tema ricorrente di questi suoi acquerelli; ed ecco la profondità di uno sguardo rapito dall’atto creativo, a sua volta “rapito”, colto, dalla mano di Paola De Rosa, attraverso l’abbraccio fluente delle sue tinte mescolate nell’acqua.

Un ciclo di acquerelli su pittori – raffiguranti, fra gli altri, Amedeo Modigliani, Salvador Dalì, Marc Chagall, Andy Wharol – realizzati da una pittrice: un giro armonico di inizi e ritorni; un cerchio artistico che ha la capacità di offrire, all’osservatore, un duplice canale interpretativo di cui l’acquerello si fa mezzo attraverso due fuochi visivi: l’occhio di Paola De Rosa nel cogliere lo sguardo – e con esso quella caratteristica scintilla del fuoco creativo – del pittore che crea e l’occhio di questi, eternamente presente nell’essenza stessa della sua opera.

Colour beginning: percorsi fra acquerello e jazz

Itinerari di andate e ritorni, fra autori e opere, fra acquerello e tinte, fra arte e musica: «Così come la musica è la poesia del suono, così la pittura è la poesia della  visione» (come Paola De Rosa ricorda riprendendo un pensiero di James Abbott McNeill Whistler) e come sottofondo musicale ai propri ritratti, la voce di Tiziana Cavone (accompagnata dalla chitarra di Alessandro Cicala, dal basso elettrico e dal contrabbasso di Vincenzo Iantorno e alla batteria di Francesco Benedetti), che fra note jazz e partiture (tratte fra i repertori, fra gli altri, di George e Ira Gershwin, Eddie Jefferson, Bobby Timmons e Mongo Santamaria), si inscrive armonicamente nel percorso tracciato per Colour Beginning.

Tiziana Cavone (docente di musica alle scuole elementari, membro di importanti formazioni corali e solista impegnata in diverse attività di ricerca concertistica; diplomata in pianoforte, ha partecipato ad alcuni laboratori di improvvisazione jazz con Michele Hendricks; ha, successivamente, conseguito il diploma accademico di I e di II livello in canto jazz, ha frequentato il biennio specialistico in Didattica della musica presso il Conservatorio di musica Santa Cecilia a Roma ed è diplomanda in Composizione jazz; collabora, altresì, con il pianista Fabio Parodi) fa parte, insieme ai già citati Alessandro Cicala,  Vincenzo Iantorno e Francesco Benedetti, della formazione musicale Master Jazz Friends.

Rome Art Week: l’itinerario

Una settimana ricca d’eventi e iniziative artistiche, questa in cui si svolgerà la III edizione di Rome Art Week: oltre alla possibilità di partecipare (gratuitamente) a conferenze, visite guidate, progetti espositivi, i visitatori potranno recarsi (sempre con ingresso gratuito) in diversi studi personali o spazi di riferimento (vari per ubicazione – tutti sul territorio romano, ma dislocati in vari settori cittadini – e vari per le concezioni artistiche che li abitano) e saranno accolti da altrettanti artisti.

Per visionare una mappa digitale con le indicazioni dei vari punti in cui si trovano gli studi artistici (e delle ubicazioni delle gallerie, istituzioni, fondazioni che prendono parte all’evento), e per ulteriori informazioni sulla manifestazione, è possibile rivolgersi al seguente collegamento ipertestuale: https://romeartweek.com/it/

Altri articoli da non perdere
Impressionismo: la mostra a Roma
Impressionisti: la mostra a Roma

In mostra al Museo della Fanteria di Roma fino al 28 luglio circa 200 opere che raccontano la storia dell'Impressionismo, Scopri di più

Music On The Wall a Roma | Mostra
Music On The Wall a Roma

La galleria d’arte contemporanea Rosso20sette ha allestito la mostra “Music On The Wall”, visitabile dal 23 novembre 2024 al 18 gennaio 2025, Scopri di più

Japan Days Festival: tra le vie di Tokyo a Roma

Japan Days, il festival della J-Culture più grande d’Italia, arriva finalmente al Pratibus di Roma, in zona Prati, con la Scopri di più

Villa Torlonia, un viaggio alla scoperta dell’arte e della cultura
Villa Torlonia, un viaggio alla scoperta dell'arte e della cultura

Villa Torlonia è un parco che comprende diversi edifici storici, ubicato nel quartiere Nomentana, a Roma. In origine era una Scopri di più

Non una di meno, manifestazione a Roma il 24 novembre
Non una di meno, manifestazione a Roma il 24 novembre

"Non una di meno" nasce ormai diversi anni fa come risultato di un lungo confronto tra diverse realtà femminili e Scopri di più

Marcia per il clima, appuntamento il 23 marzo a Roma
Marcia per il clima

Marcia per il Clima e contro le Grandi Opere Inutili: l'appuntamento lanciato dai comitati ambientali italiani è il 23 marzo a Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta