Morning routine: 5 consigli per un risveglio pieno di energia

Morning routine: 5 abitudini per un risveglio carico di energia

Il modo in cui si inizia la giornata può fare un’enorme differenza sul livello di energia, sulla concentrazione e persino sull’umore. La morning routine gioca un ruolo fondamentale in questo: ci sono mattine in cui alzarsi dal letto sembra quasi una missione impossibile e altre in cui ci si sente subito attivi e pronti a partire. Ma cosa cambia davvero?

La risposta è nelle abitudini. Non si tratta di svegliarsi alle 5 del mattino per meditare tre ore o fare una corsa di 10 km prima di fare colazione. Basta adottare piccoli rituali mattutini, i quali riescono a dare al corpo e alla mente il giusto slancio per cominciare la giornata al meglio.

Per sentirsi più carichi, motivati e produttivi già dal primo istante in cui ci si sveglia, potrebbe essere utile integrare queste cinque semplici abitudini nella propria morning routine.

1) Stabilire orari fissi: la base di una morning routine efficace

Avete mai notato che quando si dorme fino a tardi nel weekend, il lunedì mattina sembra ancora più difficile da affrontare? Questo succede perché il nostro corpo segue un ritmo circadiano, una sorta di complesso orologio interno che regola il sonno, i livelli di energia e addirittura l’umore. Quando si mantiene una routine stabile, l’organismo si abitua inevitabilmente a un orario preciso, rendendo il risveglio più naturale e meno traumatico.

Come un orario regolare migliora la qualità della morning routine

Svegliarsi ogni giorno alla stessa ora è un piccolo gesto, ma capace di fare una grande differenza. A tal proposito, la National Sleep Foundation spiega che mantenere un orario costante aiuta a stabilizzare i livelli di cortisolo, l’ormone che aumenta al risveglio proprio per preparare il nostro corpo ad iniziare la giornata. Quando l’organismo si abitua a un risveglio regolare, aprire gli occhi diventa di sicuro più facile e non si avrà più bisogno di cinque sveglie per alzarsi! 

2) Idratarsi subito: il primo passo di una morning routine sana

Dopo ore di sonno, il corpo è naturalmente disidratato. E no, il caffè appena svegli non vale come idratazione! Anzi, essendo diuretico, esso potrebbe accentuare la disidratazione e farci sentire, paradossalmente, ancora più stanchi durante la mattinata.

Perché bere acqua appena svegli aiuta a sentirsi più attivi

Secondo uno studio della Harvard Medical School, bere acqua appena svegli è un gesto essenziale che migliora la digestione, stimola l’attività cerebrale e aiuta a ridurre la sensazione di stanchezza, favorendo il buon funzionamento dell’organismo. Un gesto all’apparenza così semplice, ma spesso trascurato, può fare la differenza tra una mattina in cui ci si sente annebbiati e una in cui si è subito energici e pronti a partire. 

3) Movimento mattutino: il segreto di una morning routine energizzante

Se il primo istinto al mattino è rimanere sotto le coperte il più possibile, il movimento può essere il miglior alleato contro la sensazione di spossatezza. Non è necessario fare allenamenti troppo complicati o intensi; bastano pochi minuti di movimento leggero per stimolare la circolazione, ossigenare il cervello e attivare il metabolismo.

Il legame tra attività fisica e morning routine produttiva

Uno studio pubblicato su News-Medical ha dimostrato che chi ha l’abitudine di fare esercizio al mattino sperimenta livelli di stress significativamente più bassi e una maggiore produttività nel corso della giornata. Questo perché il movimento stimola il rilascio di endorfine, comunemente conosciute come gli ormoni della felicità, e aiuta a scacciare quella percezione di stanchezza mentale che spesso si avverte al risveglio. 

4) Esporsi alla luce naturale: un’abitudine chiave della morning routine

Uno degli errori più comuni e frequenti al mattino è rimanere troppo a lungo in un ambiente buio o illuminato solo dalla luce artificiale. La luce naturale, infatti, svolge un ruolo determinante nel regolare il nostro orologio biologico e nel favorire il risveglio.

Perché la luce naturale è così potente

Quando la luce del sole entra negli occhi, il cervello riceve subito il segnale di bloccare la produzione di melatonina (l’ormone del sonno) e di aumentare quella della serotonina, nota anche come ormone del buonumore, che ci fa sentire immediatamente più svegli. Uno studio pubblicato su Amerisleep afferma che bastano pochi minuti di esposizione alla luce naturale al mattino per migliorare la concentrazione e ridurre notevolmente la sonnolenza. 

5) Una colazione equilibrata: il carburante della morning routine

Dopo una notte di digiuno, il corpo ha chiaramente bisogno di nutrienti di qualità per ricaricarsi e mantenere alta l’energia durante la mattinata. In questo caso, la colazione gioca un ruolo cruciale, poiché ciò che si mangia appena svegli influenza direttamente il livello di concentrazione e benessere per il resto della giornata. Un pasto bilanciato aiuta, infatti, a evitare sbalzi glicemici prevenendo quei cali di energia che possono far avvertire stanchezza già dopo qualche ora.

Cosa mangiare al mattino per sentirsi attivi e concentrati

Una colazione troppo ricca di zuccheri semplici potrebbe dare l’impressione di una spinta immediata ma, al contrario, provocherà sensazione di stanchezza e sonnolenza nel giro di un paio d’ore. Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), un pasto completo ed equilibrato al mattino dovrebbe essere composto da proteine, grassi sani e carboidrati complessi, in modo da garantire un rilascio graduale ed efficace di energia. 

Creare la propria morning routine ideale

Ognuno ha i propri tempi e ritmi, ma piccoli accorgimenti possono realmente migliorare la qualità delle giornate. Il nostro consiglio è di provare a integrare queste abitudini nella quotidianità in modo naturale e scoprire quali funzionano effettivamente per il proprio ritmo di vita. La costanza farà la differenza, perché più diventeranno parte della routine, più il risveglio risulterà naturale e pieno di energia.

Dopotutto, la mattina segna l’inizio di tutto: partire con il piede giusto può dare quella marcia in più che fa davvero la differenza.

Fonte immagine: Depositphotos, autore Dmyrto_Z

Altri articoli da non perdere
Tipologie di lenti da vista: come scegliere le lenti migliori
Tipologie di lenti da vista

Quando arriva il momento di scegliere un paio di lenti da vista, la prima cosa a cui prestiamo attenzione è Scopri di più

Piatti perfetti per la spiaggia: 7 da preparare
Piatti perfetti per la spiaggia: 7 da preparare

L'estate è in arrivo, ciò vuol dire: giornate soleggiate, cielo limpido, vegetazione in piena esplosione, temperature in aumento e, ovviamente, Scopri di più

Ricette con i gamberoni: 3 proposte per gustarli
Ricette con i gamberoni: due modi alternativi per gustarli

I gamberoni sono un'alternativa di pesce molto sfiziosa. Vi sono molti modi per cucinare questi crostacei, in questo articolo vi Scopri di più

Spuntini fit: 3 ricette sane, veloci e golose
Spuntini fit: 3 da preparare

Gli spuntini fit sono un vero e proprio momento di gloria per chi segue un'alimentazione molto sana; spesso però succede Scopri di più

Ricette con i friarielli napoletani, le 5 più buone

Le migliori 5 ricette con i friarielli napoletani? Scoprile con noi! I "friarielli"  così definiti in Campania (in Lazio vengono Scopri di più

Perchè è possibile utilizzare l’olio di CBD per alleviare lo stress quotidiano?

I rimedi biologici e naturali rappresentano una valida risorsa per tutti i soggetti che manifestano i principali sintomi causati dall’ansia. Scopri di più

A proposito di Angela Ciavarella

Vedi tutti gli articoli di Angela Ciavarella

Commenta