Addestramento Samurai: cosa significa l’arte del Bushidō?

Addestramento Samurai: cosa prevedeva

L’addestramento, per un Samurai, è una parte importantissima della loro formazione, poiché componenti come la destrezza e coraggio sul campo di battaglia, che li rendevano capaci di proteggere sé stessi dai pericoli e dai nemici, facevano di loro degli uomini rispettabili, riconosciuti come la classe guerriera d’élite del Giappone feudale e guerrieri mistici per via della loro reputazione.

In questo articolo, vogliamo cercare di fornirvi qualche piccolo dettaglio in più sulla vita di questi uomini e donne – le quali, tuttavia, non potevano combattere sul campo di battaglia – e dell’addestramento a cui erano sottoposti che, come ben si può immaginare, non era solo fisico ma anche morale.

Il rigido addestramento di un Samurai aveva inizio fin dalla loro infanzia e finiva al termine della loro vita. La scuola dei Samurai comprendeva una vera e propria combinazione di allenamenti fisici, studi cinesi, poesia e disciplina spirituale. Si studiava il Kendo “La via della Spada”, il codice morale dei Samurai, e il Buddhismo Zen. Ogni Samurai doveva vivere secondo il Bushidō “La strada del Guerriero”, un severo codice etico influenzato dal Confucianesimo.

Cosa particolare e che forse stupirà qualcuno: l’addestramento non era uguale per tutti. Infatti, variava da Samurai a Samurai, sebbene alcune basi rimanessero le stesse.

Infanzia e addestramento di un Samurai

L’addestramento di un Samurai, a differenza di quello del ninja, poneva le sue basi sin dalla prima infanzia. La scherma era la principale disciplina di autodifesa studiata: all’età di tre anni i piccoli Samurai impugnavano una semplice spada di legno, mentre l’utilizzo di una vera arma, veniva adoperata tra i cinque e i sette anni. Il continuo uso di armi nell’addestramento non prevedeva interruzioni: i Samurai avevano dei ritmi inarrestabili, e per questo non c’era spazio al riposo.

I maschi venivano cresciuti dalla famiglia o mandati a casa dei loro istruttori di scherma, dove imparavano tattiche militari, tiro con l’arco, equitazione, combattimento disarmato, e la difesa con la Yawara.

Le donne, invece, come precedentemente accennato, non combattevano, non avevano scuole specifiche, ma il loro compito era quello di essere delle brave mogli e casalinghe. A loro era anche richiesto di imparare come scrivere i simboli sillabici del giapponese, leggere classici giapponesi e nel mentre ricevevano anche degli allenamenti con armi come la naginata, costituita da una lunga lama ricurva monofilare, più larga verso l’estremità.

Samurai e il cibo

L’addestramento di un Samurai risiedeva anche nell’alimentazione, questi non mangiavano per il solo gusto di farlo. Bisognava mangiare sano, almeno due volte al giorno e preferibilmente pasti del tutto naturali come legumi, riso, zuppa di miso e tanto pesce. Mangiare sano era anche possibile grazie all’assenza di sostanze additive che invece oggi troviamo quotidianamente.

I Samurai e il tè

Nell’addestramento di un Samurai, secondo il Bushidō, oltre allo studio della calligrafia, dell’ikebana – ovvero l’arte della disposizione dei fiori recisi – la poesia, vi era anche la cerimonia del tè “cha-no-yu”. L’ambiente circostante, la sala in cui avveniva la cerimonia del tè, i movimenti, i gesti e i modi di porsi erano dovevano rispondere a rigide regole. Queste permettevano al Samurai di controllare i propri impulsi, rendeva la loro concentrazione più facile, riuscendo a raggiungere un’armonia e serenità spirituale.

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Chi era Tucidide: il grande storico greco
Chi era Tucidide: il grande storico greco

Tucidide è uno dei più grandi storici dell'Antica Grecia, vissuto tra il 460 e il 400 a.C. circa. Il suo Scopri di più

Come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus
come affrontare la lingua straniera durante l'erasmus

La paura più grande di chi parte per l’Erasmus è di avere difficoltà sul come affrontare la lingua straniera, di Scopri di più

Illuminismo e colonialismo: il caso della Germania
Illuminismo e colonialismo: il caso della Germania

Illuminismo e colonialismo in Germania Nel XVIII secolo anche in Germania si diffonde l’Illuminismo; nelle fasi iniziali, il movimento in Scopri di più

Necromanzia: cos’è e come funziona
Come funziona la necromanzia

La necromanzia è la pratica della magia che coinvolge la comunicazione con i morti evocando i loro spiriti come apparizioni Scopri di più

Chi era Georges Perec, il famoso scrittore dell’OuLiPo
Chi era Georges Perec, il famoso scrittore dell'OuLiPo

Georges Perec è stato uno degli scrittori contemporanei più celebri della letteratura francese, noto per essere stato un importante membro Scopri di più

Il mito di Aracne: storia e spiegazione
il mito di aracne

Il mito di Aracne è uno dei racconti più noti della mitologia greca e latina, rivisitato e narrato da vari Scopri di più

Chi era Tucidide: il grande storico greco
Chi era Tucidide: il grande storico greco

Tucidide è uno dei più grandi storici dell'Antica Grecia, vissuto tra il 460 e il 400 a.C. circa. Il suo Scopri di più

Come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus
come affrontare la lingua straniera durante l'erasmus

La paura più grande di chi parte per l’Erasmus è di avere difficoltà sul come affrontare la lingua straniera, di Scopri di più

Illuminismo e colonialismo: il caso della Germania
Illuminismo e colonialismo: il caso della Germania

Illuminismo e colonialismo in Germania Nel XVIII secolo anche in Germania si diffonde l’Illuminismo; nelle fasi iniziali, il movimento in Scopri di più

Necromanzia: cos’è e come funziona
Come funziona la necromanzia

La necromanzia è la pratica della magia che coinvolge la comunicazione con i morti evocando i loro spiriti come apparizioni Scopri di più

Chi era Georges Perec, il famoso scrittore dell’OuLiPo
Chi era Georges Perec, il famoso scrittore dell'OuLiPo

Georges Perec è stato uno degli scrittori contemporanei più celebri della letteratura francese, noto per essere stato un importante membro Scopri di più

Il mito di Aracne: storia e spiegazione
il mito di aracne

Il mito di Aracne è uno dei racconti più noti della mitologia greca e latina, rivisitato e narrato da vari Scopri di più

A proposito di Simona Cimmino

Simona, 24 anni. Nata a Napoli ma vive a Ferrara. Appassionata di lingue orientali, studia coreano e giapponese all'Università degli studi di Napoli l'Orientale. Nella musica, teatro e cinema, cerca sempre di trovare l'innovazione e profondi insegnamenti morali da cui prendere spunto. Nel tempo libero, si dedica al ruolo di traduttrice sulla piattaforma streaming video Viki, che conta un vasto catalogo di film e serie tv asiatiche.

Vedi tutti gli articoli di Simona Cimmino

Commenta