Amazzoni, chi erano e perché si chiamavano così

Amazzoni

Chi erano le Amazzoni? storia, mito e realtà delle donne guerriere

Secondo la mitologia greca, le Amazzoni sono un popolo di donne guerriere che vivevano nella Scizia (regione euro-asiatica dell’antichità) e in un’area imprecisata del Caucaso da cui sarebbero poi migrate. Ma chi erano le Amazzoni, e cosa sappiamo di loro?

Chi erano le Amazzoni secondo la mitologia greca?

L’origine del nome “Amazzoni”: significato ed etimologia

Il nome greco αμαζών, da cui deriva la parola “amazzone”, è di dubbia etimologia, ed ancora oggi alimenta il dibattito tra gli studiosi circa il suo significato. L’ipotesi più accreditata, però, sarebbe “senza seno”, un significato etimologico che fa riferimento alla particolare usanza della cultura amazzone, raccontata all’interno di alcune fonti mitografiche, secondo cui tra queste donne era comune mutilarsi (o bruciare) la mammella destra per tendere più efficacemente l’arco e combattere meglio. Tuttavia, questa interpretazione non è universalmente accettata, e alcuni studiosi propendono per altre origini del nome, collegandolo a termini iranici o caucasici.

Le Amazzoni nell’Iliade e nell’Etiopide: il loro ruolo nella guerra di Troia

La figura delle Amazzoni è ricorrente in molte fonti classiche, che ne descrivono gli usi e i costumi, le aree in cui vivevano e la loro partecipazione attiva ad alcuni dei più famosi momenti della mitologia greca.

Vengono citate, ad esempio, più di una volta all’interno dell’Iliade: prima da Priamo (Iliade III. 188-190), che ricorda di aver combattuto contro di loro al fianco dei sovrani della Frigia, Otreo e Migdone, e poi da Bellerofonte (Iliade VI. 186). Hanno, inoltre, un ruolo ancor più centrale nella guerra di Troia all’interno del poema epico l’Etiopide, dove durante il decimo anno di guerra, arrivano in sostegno dei troiani guidate dalla regina Pentesilea, ridando vigore alle truppe e assestando, in prima battuta, un duro colpo alle compagini achee, prima di arrivare al memorabile scontro tra Achille e la regina amazzone che terminerà con la morte di quest’ultima.

Regine, società e costumi delle donne guerriere

Secondo il mito, le Amazzoni venivano governate da due regine, una della pace ed una della guerra, che, potremmo dire, si occupavano sostanzialmente di politica interna e politica esterna. Erano un popolo guerriero, famoso e temuto per la loro ferocia e la loro forza. Grandi combattenti a cavallo (ancor oggi il termine “amazzone” può essere utilizzato come sinonimo di “cavallerizza”) prediligevano, in combattimento, l’utilizzo di arco, lancia, scudo (spesso a forma di mezzaluna, chiamato “pelta”) e ascia bipenne (chiamata “sagaris”). La loro società era strutturata in modo matriarcale, un’eccezione nel mondo greco antico dominato dagli uomini.

Amazzoni: riproduzione e discendenza secondo il mito

L’accoppiamento con i Gargareni: un rituale per la sopravvivenza delle Amazzoni

Secondo alcune fonti mitografiche, al fine del mantenimento e dell’accrescimento della popolazione, le Amazzoni si accoppiavano, in un periodo specifico dell’anno, con il popolo confinante dei Gargareni. La pratica dell’accoppiamento avveniva solamente di notte, e nessun maschio conosceva l’identità della donna con cui si accoppiava, e viceversa. Questo rituale garantiva la continuità della stirpe delle Amazzoni.

Educazione e addestramento delle giovani

I nascituri maschi venivano allevati dai Gargareni, o, secondo altre versioni, uccisi, mutilati o resi schiavi. Le bambine, invece, venivano cresciute dalle Amazzoni ed educate ai loro usi e costumi, oltre che istruite, fin dalla tenera età, nelle tecniche di guerra, di caccia e di combattimento, diventando abili cavallerizze e guerriere.

Abbigliamento e armi: come venivano raffigurare?

In base alle raffigurazioni antiche che ci sono pervenute, soprattutto su vasi e ceramiche, possiamo pensare che l’abbigliamento tipico delle Amazzoni fosse il berretto frigio e la classica tunica scita (corta o lunga) con pantaloni animatamente decorati, adatti alla vita a cavallo e al combattimento.

Realtà o mito? Cosa sappiamo davvero delle Amazzoni

Finzione, realtà, mito o storia? Le Amazzoni rappresentano indubbiamente una delle popolazioni più affascinanti dell’antichità. Con un sistema prettamente matriarcale, che sdogana totalmente le classiche gerarchie dell’epoca, descrivono un’eccezione che non può che suscitare curiosità e ammirazione. Sebbene la loro esistenza storica *come descritta dai Greci* non sia provata, alcuni studiosi ritengono che il mito possa essere ispirato a donne guerriere realmente esistite, appartenenti a popolazioni nomadi delle steppe eurasiatiche, come gli Sciti o i Sarmati. Recenti scoperte archeologiche, come la scoperta di tombe di donne sepolte con armi, sembrano supportare questa ipotesi.

Altri articoli da non perdere
Storia dei vampiri: il mito attraverso i secoli

Storia dei vampiri, come e quando nasce il mito? Qual è la sua evoluzione? Quando ci viene chiesto di pensare Scopri di più

Chi è Giovanni Borromeo, il medico che inventò il Morbo di K
Giovanni Borromeo

Giovanni Borromeo, primario dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma durante la Seconda Guerra Mondiale, decise di inventare una malattia altamente contagiosa, chiamata Scopri di più

Simbolo del manja: la svastica buddhista
simbolo del manja

Il simbolo del manja -만자 si trova sul frontone di moltissimi (se non quasi tutti) templi buddisti in Corea. In Scopri di più

Kagoshima: la Napoli del Giappone
Kagoshima: la Napoli del Giappone

Non tutti sono al corrente dell'esistenza di una piccola perla nell'estremo sud dell'arcipelago giapponese, nell'isola del Kyushu. Kagoshima è una Scopri di più

Bilinguismo e autismo nei bambini: come comportarsi?
Bilinguismo e autismo

Quando parliamo di autismo non stiamo parlando di un solo disturbo, bensì di una molteplicità di essi che fa parte Scopri di più

Chi era Salvator Rosa: biografia, stile e opere
Chi era Salvator Rosa: biografia, stile e opere

Chi era Salvator Rosa: biografia, stile e opere Salvator Rosa fu un pittore italiano dell'epoca barocca, ma anche incisore, poeta Scopri di più

A proposito di Giovanni Luca Ragosta

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Luca Ragosta

Commenta