Amore tossico: la storia di Elizabeth e Lota

amore

Il film Reaching for the moon (2013) ci mostra in modo esplicito come un amore tossico possa essere così travolgente da diventare insopportabile e letale.

Quella tra Elizabeth e Lota è un’insolita storia d’amore. Tutto è iniziato quando Elizabeth ha deciso di andare a trovare una sua compagna di università in Brasile e tutto è finito con la morte del suo più grande amore, Lota de Macedo Soares, l’architetta brasiliana dai capelli corvini.

Elizabeth Bishop era una poetessa americana, nonché una delle più importanti del secolo scorso. La si può immaginare con un bicchiere di whisky in una mano e una sigaretta nell’altra, mentre il suo gatto rossiccio le dorme in grembo; nel frattempo la sua mente geniale cerca di creare nuovi versi, in quel meraviglioso ufficio che Lota ha costruito esclusivamente per lei. Quando Elizabeth lo vide per la prima volta, disse: – “A New York vivevo in una scatola nera“, e Lota rispose: – “Non più, ora“. Quell’ufficio, che si sporgeva sui verdi prati brasiliani, fungeva da metafora della sua vita. Elizabeth si è sempre sentita un’outsider; pensava che, una volta arrivata in un paese così lontano dal suo, quella sua sensazione sarebbe diventata ancora più forte. Non è stato così: il Brasile l’ha accolta come una sorella; lì era libera di amare chiunque volesse, senza paura e vergogna.

Due sono gli aspetti da prendere in considerazione di questa storia d’amore: la loro omosessualità, nascosta per la maggior parte della loro vita, e l’amore tossico che caratterizza la relazione che si è creata tra loro. La loro storia d’amore non fu delle migliori; fu fatta di litigi, disaccordi e gelosia. Elizabeth non accettava la relazione di Lota con la sua precedente compagna Mary, né i suoi impegni di lavoro, e spesso concludeva le serate ubriacandosi perché non riusciva ad ottenere ciò che voleva. E viceversa, Lota non accettava la scelta di Elizabeth di insegnare a New York, tanto da cadere in depressione e, quando scoprì che l’amore di Elizabeth era per un’altra donna, decise di togliersi la vita. Lota amava Elizabeth così tanto che preferì abbracciare la morte piuttosto che continuare la sua vita senza la scrittrice americana.

In generale, una relazione sana prevede rispetto e sostegno reciproco; nel bene e nel male, le parti devono incoraggiarsi a vicenda. Se il nostro partner non accetta quello che facciamo, come ci comportiamo e non ci sprona a raggiungere i nostri sogni, non è amore. L’amore è fatto di onestà, di fiducia, di accettazione che la vita vada avanti, anche con un’altra persona.

L’amore è speciale, in tutte le sue forme, ma purtroppo ci sono ancora persone che non accettano una relazione che non sia eterosessuale. Possiamo immaginare quanto fosse difficile, nel XX secolo, dichiararsi gay, lesbiche, bisessuali o transgender. Ma anche oggi, un secolo dopo, è difficile come allora. In tutto il mondo le persone vengono giudicate, odiate e uccise per quello che sono.

Come si può avere paura dell’amore? Il mondo sarebbe in grado di accettare un amore tossico che una relazione omosessuale basata sul bene reciproco.

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Incanto Patronus: cos’è e come evocarlo
Patronus: cos'è e come evocarlo

Nel mondo magico di Harry Potter, abbiamo imparato che la magia può essere usata in diversi modi: non solo per Scopri di più

Location di film famosi girati in Europa: 5 mete da visitare per gli amanti del cinema
Location di film famosi girati in Europa: 5 mete da visitare per gli amanti del cinema

L’influenza del cinema sulla cultura di massa è da sempre nota, ma a partire dal Novecento, momento in cui il Scopri di più

Cinecomic: significato e 7 esempi
Cinecomic: significato ed esempi

Il termine cinecomic è un neologismo coniato in Italia per indicare le produzioni cinematografiche tratte dai fumetti superoristici. Questo termine Scopri di più

Location di film e serie a Parigi: le 3 da non perdere
Location di film e serie tv a Parigi

Parigi, ville lumière e ville de l'amour, perché non può essere anche città di location di film e serie tv? Scopri di più

Le due saghe di successo, Harry Potter e Hunger Games
Saghe di successo, da Harry Potter ad Hunger Games

Molti libri per ragazzi si sono convertiti in vere e proprie saghe di successo. È logico pensare che scrittrici come, Scopri di più

Il divismo, l’anticamera dei moderni influencer
Il divismo

Il divismo è un fenomeno culturale inarrestabile e mediatico del XIX secolo. Questo vede l'idealizzazione massima dei protagonisti di teatro Scopri di più

A proposito di Nadia

23 anni passati con la testa fra le nuvole, di cui 3 come studentessa di Mediazione linguistica e culturale, e se ne prospettano altri facendo le cose che più amo: scrivere, fotografare, viaggiare, sognare.

Vedi tutti gli articoli di Nadia

Commenta