Imparare a leggere i tarocchi può sembrare un’impresa ardua, ma in realtà è più semplice di quanto si pensi. Richiede sicuramente concentrazione, intuito e fiducia in sé stessi, oltre a una buona dose di pazienza e forza di volontà. Un mazzo di tarocchi è composto da 78 carte, suddivise in due gruppi: gli Arcani Maggiori e gli Arcani Minori. In questo articolo ci concentreremo sugli Arcani Maggiori, 22 carte ricche di simbolismo e significati profondi, che rappresentano le tappe fondamentali del percorso di vita e le lezioni che dobbiamo apprendere.
Cosa sono gli Arcani Maggiori?
Gli Arcani Maggiori sono le 22 carte più importanti del mazzo dei Tarocchi. Rappresentano temi universali, archetipi e lezioni di vita significative, indicando solitamente eventi o situazioni di una certa rilevanza e durata. A differenza degli Arcani Minori, che si concentrano sugli aspetti più pratici e quotidiani della vita, gli Arcani Maggiori ci parlano di questioni più profonde, di crescita personale e di evoluzione spirituale.
Il Viaggio del Matto: la storia narrata dagli Arcani Maggiori
Gli Arcani Maggiori, numerati da 0 a 21, raccontano in ordine cronologico la storia de “Il Matto”, la prima carta del mazzo (anche se porta il numero 0). Il Matto è una figura che intraprende un viaggio, un’avventura emozionante e al contempo sconvolgente, che lo porterà a una sorta di illuminazione personale e alla realizzazione del proprio sé. Questo percorso è conosciuto come il “Viaggio del Matto” ed è un modo utile per comprendere la trama dei significati delle carte dei Tarocchi degli Arcani Maggiori.
Elenco e descrizione degli Arcani Maggiori
Ecco un breve elenco con una sintetica descrizione di ciascuno degli Arcani Maggiori.
(N.B. Per ragioni di spazio e di leggibilità del testo, in questa sede ci limiteremo a un accenno per ogni carta. Rimandiamo a successivi articoli per un’analisi approfondita di ciascun Arcano Maggiore).
0 – Il Matto
Rappresenta l’inizio del viaggio, l’innocenza, la spontaneità e i nuovi inizi. È l’impulso a lanciarsi in nuove avventure senza paura.
I – Il Bagatto (o Il Mago)
Simboleggia la volontà, la creatività, l’abilità e la capacità di manifestare i propri desideri. È la carta dell’azione e dell’iniziativa.
II – La Papessa
Rappresenta l’intuizione, la saggezza interiore, il mistero e la conoscenza nascosta. È la carta dell’introspezione e della spiritualità.
III – L’Imperatrice
Simboleggia la fertilità, l’abbondanza, la natura e la maternità. È la carta della creatività, della nutrizione e dell’amore incondizionato.
IV – L’Imperatore
Rappresenta l’autorità, la struttura, il controllo e la stabilità. È la carta del potere, della leadership e della responsabilità.
V – Il Papa
Simboleggia la tradizione, la religione, l’educazione e la guida spirituale. È la carta della fede, della morale e dei valori.
VI – Gli Amanti
Rappresentano l’amore, la scelta, l’unione e l’armonia. È la carta delle relazioni, delle decisioni importanti e dell’equilibrio tra opposti.
VII – Il Carro
Simboleggia la vittoria, il controllo, la determinazione e il progresso. È la carta del movimento, dell’azione e del superamento degli ostacoli.
VIII – La Giustizia
Rappresenta l’equilibrio, la giustizia, la verità e la responsabilità. È la carta della causa ed effetto, dell’equità e dell’integrità.
IX – L’Eremita
Simboleggia la solitudine, la riflessione, la ricerca interiore e la saggezza. È la carta dell’introspezione, della guida spirituale e della conoscenza di sé.
X – La Ruota della Fortuna
Rappresenta il destino, i cicli, il cambiamento e le opportunità. È la carta della fortuna, del karma e dell’evoluzione.
XI – La Forza
Simboleggia il coraggio, la forza interiore, la determinazione e la padronanza di sé. È la carta della pazienza, della compassione e del dominio delle proprie emozioni.
XII – L’Appeso
Rappresenta il sacrificio, la resa, la sospensione e una nuova prospettiva. È la carta del cambiamento di punto di vista, dell’attesa e della riflessione profonda.
XIII – La Morte (o L’Arcano senza nome)
Simboleggia la trasformazione, la fine di un ciclo, il cambiamento e la rinascita. È la carta del lasciar andare, dell’accettazione del cambiamento e del rinnovamento.
XIV – La Temperanza
Rappresenta l’equilibrio, l’armonia, la moderazione e la guarigione. È la carta della pazienza, della diplomazia e dell’integrazione degli opposti.
XV – Il Diavolo
Simboleggia le tentazioni, le dipendenze, le paure e l’illusione. È la carta della schiavitù, del materialismo e dell’ombra interiore.
XVI – La Torre
Rappresenta la distruzione, il caos, il cambiamento improvviso e la liberazione. È la carta della crisi, del crollo delle illusioni e della ricostruzione.
XVII – La Stella
Simboleggia la speranza, l’ispirazione, la fede e la guida. È la carta della guarigione, della serenità e della connessione con il divino.
XVIII – La Luna
Rappresenta l’inconscio, l’intuizione, le illusioni e i sogni. È la carta dei segreti, delle paure nascoste e del mondo onirico.
XIX – Il Sole
Simboleggia la gioia, la vitalità, il successo e la chiarezza. È la carta dell’ottimismo, dell’energia positiva e della realizzazione.
XX – Il Giudizio (o L’Angelo)
Rappresenta il risveglio, la rinascita, il giudizio e la chiamata. È la carta della trasformazione, del perdono e della resa dei conti.
XXI – Il Mondo
Simboleggia il completamento, la realizzazione, l’integrazione e l’armonia universale. È la carta del successo, della totalità e del raggiungimento dei propri obiettivi.
Come interpretare gli Arcani Maggiori in una stesa: consigli pratici
Quando in una stesa appaiono uno o più Arcani Maggiori, si è invitati a riflettere sulle lezioni di vita e sui temi che in quel momento si stanno sperimentando. Gli Arcani Maggiori sono, solitamente, le carte che impostano l’intera lettura, sono le più rilevanti, le più cariche di significato. Quando una lettura dei Tarocchi è costituita prevalentemente da Arcani Maggiori, si suppone che si possano verificare eventi con forte impatto sulla propria vita, trattandosi di eventi a lungo termine. Ci sono lezioni importanti a cui dover prestare attenzione, per progredire ulteriormente nella ricerca spirituale e personale. Se molte delle carte dei Tarocchi degli Arcani Maggiori sono invertite, “a testa sotto”, per così dire, tuttavia, potrebbe essere un segno che non si sta prestando sufficiente attenzione a queste importanti lezioni di vita, implicando che bisogni prima padroneggiare la lezione, per poi essere in grado di andare avanti.
Conclusione: gli Arcani Maggiori come chiave di lettura del proprio percorso di vita
Gli Arcani Maggiori rappresentano una guida preziosa per comprendere meglio noi stessi e il nostro percorso di vita. Attraverso i loro simboli e i loro significati, ci aiutano a riflettere sulle sfide che stiamo affrontando, sulle lezioni che dobbiamo apprendere e sulle opportunità che ci attendono. Imparare a leggere e interpretare gli Arcani Maggiori è un viaggio affascinante alla scoperta di sé e del proprio destino.
Leggi anche:
- Tarocchi dell’amore: interpretazione dei sentimenti
- Tarocchi dei Decani: cosa sono, lettura e interpretazione
Immagine in evidenza presa da Pixabay.com