Bacio sotto il vischio, dove nasce questa tradizione?

Bacio sotto il vischio, dove nasce questa tradizione?

Da sempre il vischio è uno dei simboli per eccellenza del Natale: lo vediamo come decorazione nelle case di amici e parenti, tra le vie delle nostre città, per non parlare di tutte quelle volte in cui appare nei film natalizi che a partire dal primo Dicembre si impadroniscono di qualsiasi canale televisivo e dove vi è la canonica scena finale in cui i due protagonisti sanciscono il loro amore con un bacio sotto il vischio. Tutti noi conosciamo questa pianta sempreverde e la tradizione ad essa legata, ma vi siete mai domandati da dove nasce questa così romantica usanza? Scopriamolo insieme.

La leggenda scandinava sulla tradizione del vischio

L’origine del bacio sotto il vischio è da far risalire alla mitologia norrena, dove il vischio era considerato un simbolo di fertilità, poiché fioriva anche nelle stagioni più fredde. Un’antica storia racconta che la dea Frigg, moglie di Odino, ebbe una premonizione riguardante la morte prematura del figlio Baldr, fratello di Thor. Con l’obiettivo di impedire tale tragico futuro, la dea della fecondità, dunque, decise di convocare tutti gli esseri viventi e non, come animali, piante o pietre, e fece promettere loro di non recare mai nessun danno al suo amato figlio. Nel farlo, però, dimenticò di includere il nostro amato vischio, chissà se per dimenticanza o poiché considerato innocuo. Dimenticarsi del vischio sotto cui oggi ci scambiamo il famoso bacio fu un piccolo errore che risultò essere fatale. Ad approfittare di tale svista fu Loki, dio dell’astuzia, il quale creò dei dardi con il vischio e li diede al fratello non vedente Hǫðr (dio dell’inverno e delle tenebre) realizzando ciò che gli riusciva meglio: un inganno. Il dio, inconsapevole di tutto, partecipò ingenuamente ad un semplice gioco che consisteva nel colpire Baldr, per esibire l’immortalità concessagli dalla madre. Tra i vari oggetti lanciati, vi era, chiaramente, la freccia progettata da Loki che sfuggiva dal giuramento di Frigg e trafisse il dio Baldr uccidendolo. Vi state chiedendo come questo possa essere collegato alla tradizione del bacio sotto il vischio? Ve lo spieghiamo subito: la moglie di Odino scoppiò in un lungo pianto di disperazione e, come per magia, le sue lacrime si trasformarono in bacche bianche che riportarono in vita il dio caduto. Da quel momento, Frigg decise che nessun atto di odio e violenza fosse mai più commesso con la pianta che tanto male aveva recato alla sua famiglia e proclamò il vischio simbolo di amore universale. Per tale motivo, sotto di esso possono essere realizzati solo atti d’amore come il bacio. Chiunque si doni un bacio sotto il vischio riceverà la protezione della dea Frigg che proprio con le sue lacrime d’amore aveva sconfitto la morte.

La tradizione del bacio sotto il vischio

Per quanto riguarda l’usanza di appendere il vischio e usarlo per addobbare le nostre case, dobbiamo ringraziare gli inglesi che nell’Ottocento hanno introdotto questa tradizione che oggi ci “obbliga” a scambiarci un bacio con la nostra metà ogni qual volta passiamo sotto il vischio.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le donne nell’Antica Persia: la figura di Esther
Le donne nell Antica Persia: la figura di Esther

L'organizzazione della società persiana avveniva seguendo un modello piramidale, al cui vertice c'era il sovrano, seguivano i militari, i funzionari, Scopri di più

Che cos’è la teologia morale e che cosa studia?
Che cosa è la teologia morale e che cosa studia?

Spesso abbiamo sentito parlare di “teologia”, che è il proprio indagare intorno al mistero di Dio e di “morale” che Scopri di più

Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5
Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5

Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è una delle città europee con il più ricco patrimonio artistico e culturale, con un Scopri di più

La bandiera albanese: storia e significato
La bandiera albanese: storia e significato

La bandiera albanese è un drappo molto semplice e facilmente riconoscibile, tuttavia ha una storia molto antica. Qual è il Scopri di più

Pigmei: usi e costumi del popolo
Pigmei: usi e costumi del popolo

Pigmei: chi sono e come vivono Scoprire luoghi lontani e società diverse dalla nostra è sempre affascinante e nel mondo Scopri di più

Le donne nella Rivoluzione Messicana, qual fu il loro ruolo?
Le donne nella rivoluzione messicana

Donne nella Rivoluzione Messicana: eroine, combattenti e protagoniste della storia Le donne, nel contesto della Rivoluzione Messicana, ebbero un ruolo Scopri di più

A proposito di Federica Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Federica Garofalo

Commenta