Bisessuali e pansessuali: quali sono le differenze?

Bisessuali e pansessuali

Bisessuali e pansessuali, due definizioni diverse

C’è così tanta differenza tra l’essere bisessuale ed essere pansessuale, eppure questi due termini così diversi, spesso vengono confusi come se fossero la stessa cosa, ma è realmente così? Ovviamente no. Se ci sono così tanti modi per definire la sessualità, vuol dire che ognuna di queste è diversa. Bisessuali e pansessuali: facciamo il punto!

Il termine bisessuale, viene applicato al soggetto, il cui orientamento sessuale implica l’attrazione sia per il sesso maschile che quello femminile. In realtà, sono molteplici le definizioni da applicare sulla bisessualità, ogni soggetto può aggiungere una nota diversa rispetto a questa semplice esplicazione.
La bisessualità è spesso vista di cattivo occhio, poiché si considerano i bisessuali come soggetti ‘indecisi’ o ‘incontentabili’, perché questa viene spesso vista come una fase attraversata da un soggetto, che è in realtà omosessuale oppure eterosessuale, motivo per cui non si viene spesso presi sul serio. In realtà, la bisessualità è un orientamento sessuale a tutti gli effetti, tanto è vero che rappresenta la lettera B nell’acronimo LGBTQIA+.
Purtroppo, ancora oggi, c’è una enorme confusione riguardo gli orientamenti sessuali, poiché non tendiamo a comprendere ciò che è diverso da noi, ‘diverso’ da ciò che noi reputiamo ‘normale’, motivo per cui si vengono a creare una serie di pregiudizi, credenze, incomprensioni e soprattutto stereotipi.

In ogni caso, essere bisessuale non è una fase della vita ma è un orientamento e una condizione sessuale a pieno titolo, rappresenta ciò che una persona è, il suo essere.
In psicologia, si definisce bisessualità l’orientamento sessuale di una persona che trae piacere nell’avere rapporti sessuali e/o affettivi con persone sia dello stesso che dell’altro sesso. (da qui, bi-sessuale)
Un grande classico del pensiero eteronormativo è appunto quello di vedere nella bisessualità una fase passeggera, come se non fosse normale provare attrazione per entrambi i generi, però è la normalità per un soggetto eterosessuale uomo essere attratto da più donne, e per un soggetto eterosessuale donna essere attratta da più uomini. Non è quasi la stessa cosa?

Bisessuali e pansessuali

La bisessualità è quindi una predisposizione naturale e innata nel provare amore per entrambi i sessi in egual misura, non è una fase, né tanto meno una scelta.

La pansessualità, invece, è l’attrazione mentale, sessuale, romantica o spirituale verso un individuo senza dare importanza al suo orientamento sessuale e al suo genere.
Il soggetto pansessuale, quindi, può innamorarsi o provare attrazione per tutte le persone, mentre il bisessuale si muove su una lettura dei sessi binaria, maschio o femmina. Inoltre, il bisessuale può amare sia uomini che donne, il pansessuale, invece, può essere attratto da un uomo, da una donna e da un/a transessuale, poiché non è il genere di appartenenza del partner ad avere rilievo, bensì altre caratteristiche, come il suo modo d’essere, il carattere, la sua personalità globale, rendendo il desiderio pansessuale in grado di rivolgersi ad individui potenzialmente universali, non limitato in alcun modo dall’essere maschi o femmine, eterosessuali o omosessuali, ecc.

L’orientamento sessuale di una persona è qualcosa di fluido, abbiamo tutti la capacità di provare attrazione per tutti i generi, per uno o nessuno, in quanto essere umani sessuati. Siamo tutti liberi di amare chi vogliamo, a prescindere da quale sia l’orientamento sessuale in cui ci riconosciamo.

Fonte immagine sull’articolo su bisessuali e pansessuali: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Come fare l’origami: tecniche di base per principianti
Come fare l’origami: tecniche di base per principianti

Il termine origami indica l’arte di piegare la carta. È composto dalle parole giapponesi oru, piegare, e kami, carta, termine Scopri di più

Il concetto di wilderness nella letteratura americana: cos’è?
Il concetto di wilderness nella letteratura americana: cos’è?

Il concetto di wilderness:  natura incontaminata e non toccata dalla mano dell'uomo, tema fondamentale nella letteratura americana. Intendiamo il concetto Scopri di più

La Parlesia: il linguaggio segreto dei posteggiatori napoletani
Cos’è la Parlesia, il linguaggio segreto dei posteggiatori napoletani

Scopri cos'è la parlesia: il linguaggio segreto dei posteggiatori Napoletani La tradizione musicale partenopea è, certamente, una delle più ricche Scopri di più

L’appello di Papa Urbano II: l’inizio delle Crociate
Appello di Papa Urbano II

Nel 1095, durante il Sinodo di Clermont, Papa Urbano II lanciò un appello che avrebbe cambiato il corso della storia: Scopri di più

La religione è l’oppio dei popoli, la celebre frase di Marx
La religione è l’oppio dei popoli, la celebre frase di Marx

«La religione è l'oppio dei popoli» è una celebre citazione di Karl Marx (Treviri, 1818). Marx non è quel semplice filosofo Scopri di più

Paesi anglofoni: quali sono?
Paesi anglofoni: quali sono?

L’inglese è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (sia nativi che stranieri) e la terza Scopri di più

A proposito di Elisabetta Giordano

Sono Elisabetta Giordano, ho 23 anni e vivo a Napoli da 4 anni. Originariamente sono del capoluogo di regione più alto d’Italia, Potenza, in Basilicata. Studio Arabo e Spagnolo presso l’università degli studi di Napoli “L’Orientale” e lavoro presso un bar. Scrivo di qualsiasi cosa da quando sono bambina, diciamo che è una mia passione.

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Giordano

Commenta