Blocco dello scrittore, cos’è e come affrontarlo

Blocco dello scrittore, cos'è e come affrontarlo

Quando si scrive un libro può essere comune a molte persone di non riuscire più a completarlo. Uno scrittore, emergente o professionista, può aver presente quella situazione in cui, una volta scritto l’inizio e pensato al finale, non sa cosa scrivere nel mezzo. Per mancanza di idee oppure per semplice mancanza di energie, lo scrittore decide di prendere una piccola pausa per riposarsi o per cercare una nuova fonte d’ispirazione, ma non bisogna prolungare troppo questo periodo di distacco dall’opera perché può capitare che non la si riprenda più. Questo piccolo disagio è comunemente chiamato “blocco dello scrittore“.

Blocco dello scrittore: cos’è, cause e come superarlo

Il blocco dello scrittore (in inglese writer’s block) è una condizione in cui uno scrittore, per diverse ragioni, perde la capacità di produrre nuovo lavoro o sperimenta un rallentamento significativo nel processo creativo. Non si tratta di pigrizia, ma di un vero e proprio ostacolo che può colpire chiunque, dagli autori esordienti ai professionisti affermati.

Cos’è il blocco dello scrittore? Definizione e sintomi

Il blocco dello scrittore è un disagio molto più frequente di quanto ci si aspetti, infatti non è un fenomeno prevalentemente moderno anzi è documentato in tutta la storia letteraria. Partendo dagli autori romantici e del loro maledizione come poeti, descritta anche come una mancanza di ispirazione, passando poi a scrittori più contemporanei come F. Scott Fitzgerald, oppure anche alla scrittura di sceneggiature di fumetti o la stesura di canzoni.
I sintomi più comuni sono:

  • Difficoltà a iniziare: la pagina bianca sembra insormontabile.
  • Mancanza di idee: non si riesce a trovare l’ispirazione o a sviluppare la trama.
  • Perfezionismo eccessivo: si è bloccati dalla paura di non scrivere qualcosa di abbastanza buono.
  • Frustrazione e demotivazione: si perde la fiducia nelle proprie capacità.
  • Procrastinazione: si rimanda continuamente il momento di mettersi a scrivere.

Le cause del blocco dello scrittore: perché arriva l’ispirazione?

Il blocco dello scrittore può manifestarsi per le più varie motivazioni:

  • Mancanza d’ispirazione.
  • Perfezionismo: la paura di non essere all’altezza può paralizzare.
  • Mancanza di energie nel terminare un progetto.
  • Stress e ansia: preoccupazioni personali o lavorative possono ostacolare la creatività.
  • Pressione esterna: scadenze ravvicinate o aspettative troppo alte possono bloccare.
  • Non trovare tempo per dedicarsi alla scrittura a causa di impegni lavorativi o disagi nella sfera privata.

Come superare il blocco dello scrittore: 7 metodi efficaci

Come si può affrontare il blocco dello scrittore?
Esistono vari metodi per fronteggiare questo disagio. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Fare una pausa (breve e strategica)

Uno dei metodi più comuni è proprio quello di lasciar perdere la scrittura per un po’ e riposarsi. Staccare per un breve periodo di tempo, specialmente se dopo intensi periodi di scrittura non-stop, può essere un’utile soluzione al blocco dello scrittore. Scrivere per troppo tempo, infatti, per quanto possa essere un passatempo piacevole, può comunque portare a varie forme di burnout e di disagi fisici, partendo da danni alla schiena e al collo se si sta in posizioni sbagliate. C’è comunque un lato negativo nel distaccarsi dalla scrittura per troppo tempo: come detto all’inizio, un lungo periodo di pausa può causare un totale distaccamento del libro da parte dell’autore, rischiando di non riprendere a scrivere per anni o addirittura mai più.

2. Scrivere qualcos’altro (progetti diversi o scrittura libera)

Un altro metodo efficace, seppur paradossale, per fronteggiare il blocco dello scrittore consiste nel continuare a scrivere. È un vero e proprio combattere il fuoco con il fuoco, ma funziona: per non perdere la mano nella scrittura si può semplicemente scrivere qualcosa di più semplice oppure dedicarsi a un progetto completamente nuovo, ma solo quando ci si sente pronti si possono riprendere i vecchi progetti e rimettersi all’opera. Così si tiene la mano allenata (stando attenti a non scrivere troppo) e la mente distratta, comunque in produzione a una nuova idea.

3. Cambiare ambiente o routine

A volte, un semplice cambio di scenario può fare miracoli. Prova a scrivere in un luogo diverso dal solito, come un bar, una biblioteca, un parco, o anche solo in un’altra stanza della casa. Modificare la tua routine di scrittura (ad esempio, scrivere di mattina invece che di sera, o viceversa) può aiutare a sbloccare la creatività.

4. Trovare nuove fonti di ispirazione

Leggi libri, guarda film, ascolta musica, visita mostre d’arte, viaggia, parla con persone interessanti. Immergiti in esperienze nuove che possano stimolare la tua immaginazione e fornirti nuove idee.

5. Parlare con altri scrittori o con un mentore

Confrontarsi con altri scrittori può essere molto utile per superare il blocco. Condividere le proprie difficoltà, scambiarsi idee e ricevere feedback può aiutare a ritrovare la motivazione e a vedere le cose da una prospettiva diversa. Se possibile, cerca un mentore, uno scrittore più esperto che possa guidarti e consigliarti.

6. Utilizzare tecniche di scrittura creativa (esempi)

Esistono numerose tecniche di scrittura creativa che possono aiutare a superare il blocco. Eccone alcune:

  • Scrittura libera (freewriting): Scrivi senza fermarti per un determinato periodo di tempo (ad esempio, 10-15 minuti), senza preoccuparti della grammatica, della punteggiatura o della coerenza. L’obiettivo è far fluire le idee liberamente.
  • Mappe mentali (mind mapping): Crea una mappa mentale partendo dall’idea centrale del tuo progetto e ramificando le idee correlate.
  • Prompt di scrittura: Utilizza dei “prompt” (stimoli) di scrittura, ovvero frasi, immagini o parole che ti diano un punto di partenza per scrivere.
  • Delineare la storia: se hai problemi con la trama, prova a creare uno schema dettagliato dei capitoli e delle scene, o anche solo dei punti chiave.

7. Non essere troppo duri con se stessi

Ricorda che il blocco dello scrittore è una fase normale del processo creativo. Non giudicarti troppo severamente e non pretendere di scrivere subito un capolavoro. Accetta che ci saranno momenti di difficoltà e sii paziente con te stesso.

Conclusione: sconfiggi il blocco e torna a scrivere!

Il blocco dello scrittore è un disagio che può essere affrontato con il tempo e una buona dose di forza di volontà, ma non è impossibile, è un ostacolo da superare per ogni aspirante scrittore e scrittrice per la realizzazione dei loro lavori. Ricorda che non sei solo e che esistono molte risorse e strategie per superare questo momento di difficoltà. Sperimenta, trova i metodi che funzionano meglio per te e non arrenderti: la tua storia aspetta solo di essere scritta!

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Proverbi brasiliani, i 4 più bizzarri
Proverbi brasiliani, i 4 più bizzarri

L’Italia, con i suoi 302.073 km2 di estensione territoriale vede una diversificazione culturale unica al mondo: ogni regione è a Scopri di più

Curiosità sulla Francia e particolarità francesi: 10 insolite e originale
10 curiosità sulla Francia che forse non conosci

Curiosità sulla Francia e particolarità francesi: 10 aspetti insoliti e originali della Francia Vuoi scoprire quali sono le curiosità sulla Scopri di più

Origami modulare: come crearlo
Origami modulare: come crearlo

Origami modulare: come crearlo è una piccola guida alla scoperta di questa tecnica che è un'evoluzione degli origami semplici e Scopri di più

L’effetto Pigmalione: cos’è e quando nasce
l'effetto pigmalione

L'effetto Pigmalione o Rosenthal, chiamato anche "la profezia che si autoavvera" si riferisce a quelle aspettative che, seppure infondate, attivano Scopri di più

Differenze tra il cinese e il giapponese, le 5 principali
Differenze tra il cinese e il giapponese, le 5 principali

Il cinese e il giapponese sono, senza dubbio, le lingue orientali più note e studiate negli ultimi anni. In questo Scopri di più

La vita in Germania: abitudini, lavoro e tanto altro
La vita in Germania: abitudini, lavoro e tanto altro.

La Germania è diventata il paese simbolo dell'efficienza e del lavoro, per questo molte persone decidono di partire per cercare Scopri di più

A proposito di Fabio Cioffi

Vedi tutti gli articoli di Fabio Cioffi

Commenta