Bologna esoterica: l’identità segreta della città di Nettuno

Bologna

Bologna esoterica: l’identità segreta della città di Nettuno

Bologna, una città ricca di storia, cultura, tradizioni e aneddoti interessanti. Tra le tante peculiarità degli edifici storici del centro vi è una colorazione che oscilla tra il rosso vermiglio e il terra di Siena bruciato. Nel corso degli anni quest’aspetto è diventato un vero e proprio tratto distintivo del capoluogo emiliano.

Bologna, così come Torino, possiede molteplici sfaccettature: oltre ad essere un vero e proprio crocevia di culture, ad avere una gastronomia famosa in tutto il mondo, possiede anche un’anima oscura, ricca di riferimenti esoterici.

Dalla Basilica di San Petronio, cuore pulsante di Bologna, parte un percorso che coinvolge i principali monumenti della città, tra curiosità, riferimenti e dietrologie.

Bologna esoterica da scoprire

Basilica di San Petronio 

La centralissima Basilica di San Petronio è nota ai più per essere la chiesa incompiuta più grande al mondo. Le geometrie presenti nella chiesa assumono una pluralità di significati molto interessanti. In primis, la costruzione della facciata fu ispirata all’astrologia, dato che le forme si organizzano all’interno di un cerchio che comprende un triangolo equilatero, simbolo di elevazione, un quadrato, che rappresenta la costruzione stabile e un esagono, che indica l’essere umano. Fuori dal cerchio troviamo dodici punti immaginari, che simboleggiano lo zodiaco.

La fontana di Nettuno 

Un altro simbolo per antonomasia di Bologna è la fontana di Nettuno, nota anche come “Il Gigante”. La statua in bronzo della divinità fluviale rappresenta il potere papale ed è un chiaro riferimento al Concilio Tridentino (1545-1563). Secondo la leggenda il Giambologna, intenzionato a dotare il Nettuno di un fallo che esprimesse a pieno la sua struttura imponente, incontrò l’opposizione ecclesiastica e fu costretto a ricorrere a un escamotage.

Lo stratagemma consiste in un gioco di proporzioni sottile ed efficace: l’architetto disegnò la statua in modo che il pollice della sua mano sinistra, se inquadrato da una precisa angolazione, ricordi un fallo eretto.

La Diavolessa Bolognese

Proprio di fronte la Chiesa di San Procolo, sotto il portico dei bastardini, è posta una statua assai inquietante: la Diavolessa Bolognese, che probabilmente ricorda la figura della strega Caterina, vissuta nel XV in questo quartiere di Bologna.

Inoltre, tra i tanti elementi che sottolineano l’identità esoterica di Bologna, abbiamo la cattedra di studi Parapsicologici e il Museo internazionale dei Tarocchi.

Una città che raccoglie in sé più aspetti, più identità, che affascina e intriga turisti e curiosi provenienti da diverse parti del mondo grazie alla sua verve inconfondibile e alla pluralità di riferimenti legati al mondo dell’occulto.

Fonte immagine: archivio personale.

 

Altri articoli da non perdere
Euripide: Medea parla alle donne di Corinto
euripide

Nel monologo del primo episodio della Medea di Euripide la protagonista denuncia la condizione femminile e sfida le leggi degli Scopri di più

Lingue e letterature romanze: tra chanson de geste e romanzo cortese
Lingue e letterature romanze: tra chanson de geste e romanzo cortese

Lingue e letterature romanze : caratteristiche Con la fine dell’Impero Romano, termina anche l’unità linguistica;  in Inghilterra e Germania il latino Scopri di più

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: dalla letteratura al cinema
Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: dalla letteratura al cinema

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa è un romanzo che ebbe grande successo e fu pubblicato nel 1958 dal direttore Scopri di più

Cosa visitare a Barcellona in 4 giorni, la guida
Cosa visitare a Barcellona in 4 giorni, la guida

Barcellona è una città affascinante e dinamica, che offre una grande varietà di attrazioni e attività per tutti i gusti. Scopri di più

Cultura rinascimentale: diffusione e organizzazione
Cultura rinascimentale: diffusione e organizzazione

La diffusione europea della cultura rinascimentale fu possibile grazie a un nuovo mezzo di comunicazione in grado di raggiungere un Scopri di più

Chi è Ber Borochov, fondatore del movimento sionista socialista
Ber Borochov, storia del fondatore del movimento sionista socialista

Ber Borochov è stato un politico e filologo russo di origine ebraica, considerato uno dei fondatori del movimento sionista socialista Scopri di più

A proposito di Raffaele Emmanuele Benedetto Di Bona

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Emmanuele Benedetto Di Bona

Commenta