Burlesque, cos’è e quando è nato

Burlesque, cos'è e quando è nato

Il burlesque è un genere teatrale satirico ed umoristico nato in Inghilterra negli anni’40 dell’Ottocento, durante l’età vittoriana. Il termine stesso, che deriva dal francese ed è arrivato in Italia come “burlesco”, originariamente si riferiva a quei generi letterari scherzosi e all’insegna della parodia. La satira di questi spettacoli era rivolta perlopiù agli altri generi teatrali in voga all’epoca. Col passare degli anni, il burlesque ha subito delle modifiche diventando molto simile al “varietà”, un genere teatrale composto da una sequenza di numeri appartenenti a generi differenti, messi in scena uno dopo l’altro senza un filo conduttore che li unisca.

Il burlesque è una forma d’arte unica, che ormai ha caricato sempre di più le sue rappresentazioni teatrali da diventare anche sensuale e provocatorio oltre che umoristico. In questo tipo di spettacolo si alternano esibizioni di spogliarelliste, barzellette erotiche, danze soliste e cori femminili. Tuttavia, è fondamentale sapere che il burlesque non è affatto un genere volgare, anzi preferisce semplicemente stuzzicare lo spettatore che porlo di fronte a nudità ed esibizioni troppo esplicite.

Circa venti anni dopo la sua nascita, precisamente nel 1868, la Thompson Company portò sui palcoscenici di New York, ballerine dalle gambe scoperte che ballavano il can-can, ballerini che stupivano tutti con la danza del ventre e altre tipiche danze siriane, le famose “awalem”, numeri di equilibristi, giocolieri e tanto altro ancora.

Tra le più celebri artiste che hanno fatto strada nel mondo del burlesque: Gipsy Rose Lee, Tempest Storm e Vesper Julie.

Gipsy Rose Lee
Gipsy Rose Lee è il nome d’arte di Rose Louise Hovick, ballerina e attrice statunitense nota in tutto il mondo come “Regina dello spogliarello”. Lavorò alle Ziegfeld Follies come spogliarellista, ispirando le future pin-up Betty Grable e Tempest Storm. Scrisse anche un libro autobiografico intitolato “Gipsy”, dal quale venne tratto anche un film diretto da Mervyn LeRoy, chiamato “Gipsy-La donna che inventò lo strip-tease”.

Tempest Storm
Tempest Storm, pseudonimo di Annie Blanche Banks, è stata una ballerina e attrice statunitense degli anni’50. Dopo essere stata vittima di abusi durante la sua infanzia, decide di andare via di casa; trova lavoro ad Hollywood come ragazza del coro, ma grazie al suo aspetto fisico prorompente e il suo bel volto contornato da una massa di capelli rosso fuoco, si fece strada nel mondo del burlesque, diventandone un’icona. Anche lei scrisse un libro autobiografico intitolato “The Lady is a Vamp”.

Vesper Julie
Vesper Julie, nome d’arte utilizzato da Giulia di Quilio, è una ballerina italiana dalla sensualità incredibile che ha incantato migliaia di spettatori e non solo, anche Paolo Sorrentino, che l’ha scelta per il suo film “La grande bellezza”, con il quale ha poi vinto l’Oscar. Anche lei è autrice di un libro intitolato “Eros e Burlesque” in cui parla dei segreti di quest’arte che affascina e seduce gli uomini.

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Vacanze culturali nella natura: le città italiane più interessanti

Il concetto di vacanza risulta essere più fluido che mai, con le persone che si mettono in cerca delle soluzioni Scopri di più

Personaggi mitologici: come nascono e chi sono
personaggi mitologici

Personaggi mitologici: cosa sono? Personaggi mitologici. Vi sfidiamo: almeno una volta, nella vita, avete usato questa espressione per esprimere un Scopri di più

La città di Qingdao: ex-colonia tedesca
La città di Qingdao: ex-colonia tedesca

Qingdao è una città sub-provinciale che si trova sulla punta meridionale della penisola dello Shandong, una provincia orientale della Cina Scopri di più

Riletture di miti classici, le migliori 5
Riletture di miti classici, le migliori 5

“Raccontare storie è un’esigenza di base dell’essere umano e una precondizione umana universale” scrive in uno dei suoi libri l’etnologo Scopri di più

Sogni premonitori, cosa ci vogliono dire?
Sogni premonitori, cosa ci vogliono dire?

Vi è mai capitato di sognare un avvenimento che dopo tempo si è verificato nella vita reale? Se sì, avete Scopri di più

Ruin pub al mondo, i 4 da conoscere
Ruin pub al mondo, i 4 da conoscere

Se vi piace viaggiare e scoprire luoghi nuovi e particolari, questo è il posto che fa per voi. Nella capitale Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta