Caffè letterari italiani: 9 locali storici della cultura dell’Italia

caffè letterari

I caffè letterari, sono locali storici nati in Europa nel 1700, diffusisi in Italia nel XVII secolo. Punto di riferimento per gli intellettuali dell’epoca per discutere di progresso, politica, filosofia e arte; il tutto davanti ad una tazza di caffè. Visitare gli antichi Caffè letterari è un’esperienza da provare assolutamente, tappa obbligatoria per chiunque voglia godersi l’Italia senza limitarsi ai tipici posti turistici!

Qui per voi, un elenco di alcuni dei caffè letterari italiani più famosi:

Caffè Gambrinus

Fondato nel 1860, frequentato anticamente da D’Annunzio ed Hemingway. Il caffè deve il suo nome a Gambrinus, il re delle Fiandre e inventore della birra. Si trova a Via Chiaia, tra piazza Trieste e Trento e piazza del Plebiscito, Napoli. Una tappa fissa per tutti i turisti.

Caffè Rosati

Fondato nel 1922 e frequentato da celebrità famose come Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino, che  si incontravano qui per cercare ispirazione con gli scrittori di Cinecittà. Si trova a piazza del Popolo a Roma, infatti dopo una visita alla piazza è la meta perfetta da raggiungere.

Antico Caffè Greco

Un altro dei caffè letterari più famosi è l’Antico Caffè Greco, da visitare assolutamente se vi trovate a Roma. Fondato nel 1760, era Il ritrovo preferito di Goethe e Gogol, oggi ospita centinaia di opere d’arte. Si trova a Via dei Condotti a Roma.

Caffè delle Giubbe Rosse

Il famoso Caffè delle Giubbe Rosse, fondato nel 1897, è stato fino agli anni ’40 il centro della vita intellettuale di Firenze.  Il nome deriva dal fatto che le divise dei camerieri sono rosse, come quelle dei locali viennesi. All’interno vi sono fotografie di personaggi famosi che hanno lavorato nel caffè e che danno un’idea della sua atmosfera. Si trova a Piazza della Repubblica a Firenze.

Caffè dell’Ussero

Trasmette un po’ dell’atmosfera risorgimentale che si respirava in città. Si trova a Pisa, Palazzo Agostini, Lungarno Pacinotti. Sulle sue pareti si trovano gli scritti di importanti scrittori, tra cui Giosuè Carducci, che erano soliti rilassarsi nei caffè pisani.

Caffè Florian

Il più antico dei caffè letterari d’Italia: fondato nel 1720, le sue lussuose sale hanno ospitato Carlo Goldoni, Johann Wolfgang von Goethe, Ugo Foscolo, Charles Dickens e Marcel Proust. Originariamente  il nome del caffè letterario era: “Alla Venezia trionfante”, poi successivamente il caffè fu chiamato dai veneziani con il nome del suo fondatore, Floriano Francesconi. Si trova a piazza San Marco Venezia.

Gran Caffè Quadri

L’elegantissimo Gran Caffè Quadri è un locale del XVIII secolo con pareti in gesso e dipinti che merita una visita. Si trova sempre a Piazza San Marco a Venezia.

Caffè Al Bicerin

Un luogo straordinario per gustare l’autentico e delizioso bicerin, l’accostamento di caffè, cioccolato e latte. Questo bicerin ha conquistato mezzo mondo. Si trova a Piazza della Consolata,  a Torino.

Caffè Tommaseo

Fondato nel 1830, il Caffè Tommaseo è uno dei caffè letterari, dove si discuteva di attualità e libri. Ha accolto, nei primi anni del 900′, uno degli scrittori più importanti del modernismo: James Joyce. Si trova a Trieste in Piazza Nicolò Tommaseo.

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Erasmus in Germania: le 3 città migliori
Erasmus in Germania: le 3 città migliori

Erasmus in Germania: le tre mete più consigliate. Molti studenti decidono di andare a studiare all’estero grazie al progetto Erasmus, Scopri di più

3 Crime Podcast italiani assolutamente da ascoltare
Crime Podcast italiani

I Crime Podcast italiani ci portano sulla scena del crimine, oltre il confine del macabro, tra indagini, sospetti, indizi e Scopri di più

Storia della street art: come è nata e come si è evoluta
Storia della street art: come è nata e come si è evoluta

Storia della street art: origine, evoluzione e significato Con il termine “street art” o “arte di strada” si fa riferimento Scopri di più

L’orologio astronomico di Olomouc e il realismo socialista
Realismo socialista, l'orologio astronomico di Olomouc

In Repubblica Ceca sono rimasti sono due orologi astronomici: il primo, più famoso, è forse l'attrazione più visitata di Praga; Scopri di più

Scrittura dongba: in cosa consiste e chi la usa
Scrittura dongba, in cosa consiste e chi la usa

Avete mai sentito parlare di "popolo Naxi" e di "scrittura Dongba"? Se la risposta è no, probalmente, è relativo al Scopri di più

Migliori musei in Italia: quali devi visitare
La storia del teatro: dall’antichità ad oggi

I migliori musei in Italia: una guida imperdibile Un museo rappresenta il patrimonio culturale, artistico e storico di un paese. Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta