Capodanno islamico: significato, data e tradizioni del Muharramlamico: quando e come si festeggia

Capodanno Islamico: quando e come si festeggia

Il Capodanno islamico, noto anche come Ras as-Sana o Hijri New Year, è una festività religiosa che segna l’inizio del nuovo anno nel calendario islamico. A differenza del Capodanno occidentale, che si basa sul calendario gregoriano (solare), il Capodanno islamico si basa su un calendario lunare, e la sua data varia ogni anno. Ma qual è il significato di questa festività? Come viene celebrata? E quali sono le differenze con il Capodanno occidentale? Scopriamolo insieme.

Cos’è il Capodanno islamico e perché è diverso dal Capodanno occidentale?

Il calendario islamico: un calendario lunare

La differenza fondamentale tra il Capodanno islamico e quello occidentale risiede nel calendario di riferimento.
Il calendario islamico è un calendario lunare, composto da 12 mesi lunari e da 354 o 355 giorni.
Questo significa che l’anno islamico è più corto dell’anno solare di circa 11 giorni, e le date delle festività islamiche non coincidono con quelle del calendario gregoriano, utilizzato in gran parte del mondo.

La data del Capodanno islamico: variabile ogni anno

A causa di questa differenza, il Capodanno islamico non ha una data precisa nel calendario gregoriano, ma varia di anno in anno, cadendo generalmente tra luglio e ottobre.
In alcuni casi, possono verificarsi due celebrazioni di Capodanno nello stesso anno solare, come è accaduto, ad esempio, nel 2008.

Il Muharram: il primo mese dell’anno e il suo significato

Il significato di Muharram: un mese sacro

Il Capodanno islamico coincide con il primo giorno del mese di Muharram, che in lingua araba significa “sacro” o “proibito”.
Muharram è il primo mese del calendario islamico ed è considerato uno dei quattro mesi sacri dell’anno (gli altri sono Rajab, Dhu al-Qi’dah e Dhu al-Hijjah), durante i quali è vietato combattere.

L’Egira: il viaggio di Maometto da La Mecca a Medina

Il calendario islamico inizia con l’Egira (Hijra), ovvero la migrazione del profeta Maometto e dei suoi seguaci dalla Mecca a Medina, avvenuta nel 622 d.C.
Questo evento segna l’inizio dell’era islamica e la nascita della prima comunità musulmana.

L’Ashura: il decimo giorno di Muharram e le sue diverse interpretazioni

L’Ashura per i sunniti: un giorno di digiuno e riflessione

Il decimo giorno di Muharram è chiamato Ashura, ed è una ricorrenza importante per i musulmani, ma con significati diversi per le due principali correnti dell’Islam: sunniti e sciiti.
Per i sunniti, l’Ashura è un giorno di digiuno facoltativo, in ricordo del digiuno osservato da Mosè per ringraziare Dio di aver salvato gli Israeliti dagli Egiziani.

L’Ashura per gli sciiti: un giorno di lutto e commemorazione

Per gli sciiti, invece, l’Ashura è un giorno di lutto e di commemorazione, in ricordo del martirio di Husayn ibn Ali, nipote di Maometto, e dei suoi seguaci nella battaglia di Kerbala, avvenuta nel 680 d.C.
Durante l’Ashura, gli sciiti partecipano a processioni, rappresentazioni teatrali e cerimonie di lutto, in cui si flagellano e si percuotono il petto in segno di dolore.

Come si festeggia il Capodanno islamico: tradizioni e usanze

Digiuno, preghiera e riflessione

Il Capodanno islamico non è una festa caratterizzata da celebrazioni esteriori, come il Capodanno occidentale, ma è piuttosto un periodo di riflessione, di preghiera e di raccoglimento.
Molti musulmani scelgono di digiunare durante i primi dieci giorni di Muharram, in particolare nel giorno dell’Ashura, anche se questo digiuno non è obbligatorio come quello del Ramadan.

Le differenze con il Capodanno occidentale

A differenza del Capodanno occidentale, il Capodanno islamico non prevede feste, fuochi d’artificio, scambio di doni o auguri.
Si tratta di una ricorrenza religiosa, dedicata alla preghiera, alla meditazione e al ricordo degli eventi fondanti dell’Islam.

Il Capodanno islamico nel mondo: un mosaico di culture

Il Capodanno islamico viene celebrato in modi diversi nei vari paesi musulmani, a seconda delle tradizioni locali e delle diverse interpretazioni dell’Islam.
In alcuni paesi, come l’Arabia Saudita, il Capodanno islamico non è una festa pubblica, mentre in altri, come l’Egitto o il Marocco, è un giorno festivo.
In ogni caso, il Capodanno islamico rappresenta un momento importante per i musulmani di tutto il mondo, un’occasione per riflettere sul passato, per rinnovare la propria fede e per guardare al futuro con speranza.
Per approfondire puoi scoprire anche quali sono i piatti tipici marocchini.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Abitudini giapponesi: lifestyle e quotidianità
abitudini giapponesi

Il Giappone è una nazione situata nel continente asiatico che gode di un'economia che cresce smisuratamente, il cui mercato rende Scopri di più

L’inquinamento elettromagnetico: che cos’è?
L’inquinamento elettromagnetico: che cos’è?

L'inquinamento elettromagnetico è un'alterazione dello stato dell'ambiente causata dalla presenza di campi elettromagnetici. Tutte le apparecchiature elettriche, le linee di Scopri di più

Le teste di Modì: la più grande beffa della storia dell’arte
Le teste di Modì: la più grande beffa della storia dell'arte

Nell'estate del 1984, nel Fosso Reale di Livorno, vengono rinvenute delle sculture a forma di testa (rinominate in seguito Teste Scopri di più

Faraoni egizi: i 5 più importanti, primo e ultimo
Faraoni egizi: i 5 più importanti

Faraoni egizi: i più importanti, dal primo all'ultimo, con una menzione speciale per una regina L'Antico Egitto e la storia Scopri di più

Pittori a Napoli: i 7 che hanno arricchito la città
Pittori a Napoli: i 7 che hanno arricchito la città

Un pittoresco crocevia d'ispirazioni: 7 pittori che hanno lavorato a Napoli Da sempre la città partenopea ha rappresentato un crocevia Scopri di più

Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati
Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata uno dei più importanti centri della civiltà etrusca e per aver Scopri di più

A proposito di Giovanni Comotti

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Comotti

Commenta