Casa Surace: DueDue domande a “il terrone fuori sede”

casa surace

Casa Surace, due chiacchiere con i terroni fuori sede più famosi del web

Da subito hanno avuto successo sul web ed i social. Trasformando gli stereotipi del Sud e del Nord in risate e simpatia, sono diventati un nome conosciuto in tutta Italia. Stiamo parlando di Casa Surace, collettivo nostrano della risata che, con i loro video scanzonati, raccontano la vita e i problemi degli studenti fuori sede, e non solo.

Abbiamo posto ai ragazzi di Casa Surace giusto DueDue domandine.

Chi sono innanzi tutto i Coinquilini di Casa Surace e cosa fanno nella vita?

I Coinquilini di Casa Surace sono tantissimi e nominarli tutti ormai è impossibile! Se poi ci mettiamo anche i parenti che ci vengono a trovare diventiamo un condominio, anzi un piccolo paese. Al momento Casa Surace è un progetto a tempo pieno, quindi non abbiamo tanto tempo per fare altro. Però riusciamo a ritagliarci degli spazi in tema con quello che facciamo nei video: Daniele (il temerario) ad esempio si è aperto un allevamento di galline per avere sempre a disposizione uova da schiattarsi in testa urlando “CARBONARAAAAAAAA” e Pasqui ha aperto un’attività di Management per gestire i suoi nonni, diventate ormai le vere star dei nostri video.

Com’è nata l’idea di questo vostro progetto e come lo avete messo in atto?

Venivamo tutti da esperienze diverse: chi lavorava al Cinema, chi nel mondo delle comunicazioni, chi aveva già lavorato con la viralità, chi faceva l’ingegnere…insomma le nostre vite andavano avanti molto tranquillamente.  Ci siamo detti “perché non provare a fare qualche video su internet”? Il nostro primo video ha fatto 11 milioni di visualizzazioni e non abbiamo avuto la scusa dell’insuccesso per tornare alle nostre vite tranquille. Nel corso del tempo poi ci siamo strutturati meglio, Casa Surace è diventata una s.r.l ed abbiamo allargato il gruppo!  Quindi ora giriamo 10 video al mese, lavoriamo 18 ore al giorno, siamo tutti in sovrappeso (tranne Ricky) e addio vita tranquilla! A parte gli scherzi, lavoriamo molto ma ci divertiamo tantissimo, e le soddisfazioni non mancano mai!

Casa Surace e il “pacco da giù”

Siete da subito entrati nel cuore di molti “terroni fuori sede”. Cosa pensate quando guardate a tutto il successo del vostro lavoro, qual è il vostro segreto?

Nonna ci dice sempre che gli ingredienti segreti non si dicono! A parte gli scherzi proviamo a crescere come società ma anche a mantenere un rapporto genuino con quello che facciamo e con il pubblico che ci segue. Al momento siamo impegnati in un tour in cui portiamo pacchi da giù ai fan o a chiunque ci abbia raccontato un motivo emozionante, divertente, urgente per riceverlo. È bellissimo vedere il modo in cui ci accolgono i fan, il modo in cui ci spalancano le porte delle loro case ed il modo in cui ci abbracciano, proprio come se fossimo dei parenti!

Molti di noi studiano lontano da casa e fare la spesa alle volte non è proprio facile. Cosa consigliate, ad un terrone fuori sede, di mettere nel suo carrello?

Una mamma del Sud, se ci entra, che con qualsiasi budget riesce a comprare tutto quello che serve!

Quali consigli vi sentireste di dare ad una ragazzo che affronta, dopo la maturità, un’ipotetica vita lontano da casa?

Assicurati sempre di avere abbastanza tonno nella dispensa, e non finire il pacco da giù prima del tempo.

Ma secondo voi perché le mamme e le nonne ricordano alla perfezione tutte le ricette e noi, invece, dobbiamo leggere più e più volte i procedimenti ed alla fine, i piatti, non vengono mai buoni come quelli che fanno loro?

Perché non avevano smartphone e computer e dovevano ricordare tutto a memoria! Però noi in compenso possiamo vedere le video ricette americane su Facebook  ed imparare come NON si fanno i piatti tradizionali!

Ed infine un’ultima domanda: qual è per voi il prodotto che non deve assolutamente mancare nel “pacco da giù”?

Il foglio azzeccato sopra con l’indirizzo giusto. La breve storia triste più dolorosa è sempre un pacco da giù non consegnato!


Casa Surace, guarda i video dei terroni fuori sede:

https://www.youtube.com/channel/UC7taYIDsseS-WAbdCvHbrIw

Altri articoli da non perdere
Visitare una Parigi mai vista: 10 luoghi che conoscono solo i parigini

Disseminati qua e là, tra la Tour Eiffel e la Cattedrale di Notre-Dame, cercando bene tra il Museo del Louvre Scopri di più

Cos’è il Johatsu: il fenomeno dell’evaporazione
Cos’è il Johatsu: il fenomeno dell’evaporazione

La parola johatsu 蒸発 vuol dire letteralmente “evaporati” e si usa per indicare persone scomparse nel nulla, che rinunciano alla Scopri di più

Monumenti di Praga: 3 da vedere
Monumenti di Praga

I monumenti di Praga e la sua ricca cultura rendono la capitale ceca incantevole. Praga è conosciuta con vari nomi, Scopri di più

Figure mitologiche coreane: le 3 da conoscere
Figure mitologiche coreane: le 3 da conoscere

Figure mitologiche coreane: le creature leggendarie della Corea del Sud Fin dai tempi più antichi, la Corea del Sud rappresenta Scopri di più

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino: storia e collezioni
Museo Nazionale del Cinema

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino, conosciuto più semplicemente come Museo del Cinema, è uno dei musei più importanti Scopri di più

Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli: la giovane martire
Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli

Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli mostra il ritratto di una giovincella che, alla tenera età di 13 anni, abbraccia il Scopri di più

Visitare una Parigi mai vista: 10 luoghi che conoscono solo i parigini

Disseminati qua e là, tra la Tour Eiffel e la Cattedrale di Notre-Dame, cercando bene tra il Museo del Louvre Scopri di più

Cos’è il Johatsu: il fenomeno dell’evaporazione
Cos’è il Johatsu: il fenomeno dell’evaporazione

La parola johatsu 蒸発 vuol dire letteralmente “evaporati” e si usa per indicare persone scomparse nel nulla, che rinunciano alla Scopri di più

Monumenti di Praga: 3 da vedere
Monumenti di Praga

I monumenti di Praga e la sua ricca cultura rendono la capitale ceca incantevole. Praga è conosciuta con vari nomi, Scopri di più

Figure mitologiche coreane: le 3 da conoscere
Figure mitologiche coreane: le 3 da conoscere

Figure mitologiche coreane: le creature leggendarie della Corea del Sud Fin dai tempi più antichi, la Corea del Sud rappresenta Scopri di più

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino: storia e collezioni
Museo Nazionale del Cinema

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino, conosciuto più semplicemente come Museo del Cinema, è uno dei musei più importanti Scopri di più

Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli: la giovane martire
Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli

Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli mostra il ritratto di una giovincella che, alla tenera età di 13 anni, abbraccia il Scopri di più

A proposito di Anella Manzolillo

Vedi tutti gli articoli di Anella Manzolillo

Commenta