Castello Aragonese: uno dei luoghi più instragrammati

Castello Aragonese

Tra i luoghi più instagrammati, ossia fotografati per essere poi postati su Instagram, celebre e popolarissimo social, c’è anche una bellezza tutta campana, che sicuramente in molti conosceranno: il Castello Aragonese di Ischia.
Oramai quella di pubblicare immagini sui social è diventata una vera e propria moda, che se da un lato subisce le critiche di una società che non accetta questa “irruenza tecnologica” nella quotidianità, rappresenta un modo valido per pubblicizzare e magari far conoscere (qualora il post fosse dotato anche di didascalia con informazioni su quel posto) un sito archeologico, culturale, artistico, invogliando a visitarlo.
Un ambito in crescita, quello social, che però ha un potenziale da non sottovalutare.

Il Castello Aragonese è uno dei simboli dell’isola d’Ischia, famoso in tutto il mondo. Storicamente di fondamentale importanza, il maniero si erge su un isolotto collegato al caratteristico quanto suggestivo Borgo di Ischia Ponte. I primi insediamenti sul Castello Aragonese risalgono al 474 a.c. ma ha vissuto il suo splendore con Alfonso V d’Aragona.

Il maniero sorge nel mare e ciò lo rende ancora più affascinante e meraviglioso ed è come se fosse distaccato dall’isola, con la quale però ovviamente ha un legame indissolubile. Il suo vecchio toponimo di insula minor che lo contrapponeva all’insula major, esprime bene il suo essere il simbolo di Ischia, tra i più visitati e condivisi in rete.

Il Castello Aragonese rientra tra i cinquanta luoghi Instagram più celebri in Italia.

Il maniero ischitano ha ottenuto complessivamente 155.056 menzioni e in una delle descrizioni che accompagna uno scatto, si legge «Il Castello Aragonese è il più castellante castello che si possa mai vedere».

Una grande soddisfazione per l’isola, per un sito culturale che ha ogni anno accoglie tantissimi turisti, ma anche abitanti di Ischia, che decidono di visitare il Castello Aragonese, tra storia, bellezza e panorami mozzafiato.

Sicuramente i viaggiatori che ogni anno si spostano per le vacanze, scegliendo città d’arte o le isole, scattano migliaia di foto, anche perchè, oggigiorno chiunque può farne tantissime senza timore che finisca il rullino; chiunque ha a disposizione un cellulare col quale può immortalare momenti e panorami ed infatti i social sono colmi di immagini, ritratti e tanto altro ancora.

In quest’ottica il mondo social può essere inteso come un viaggio di sola andata, che permette, grazie ai progressi della tecnologia e ai social, di mostrarsi ma anche di condividere la bellezza di un luogo, magari suscitando tante emozioni che velocemente si rincorrono tra un tramonto e l’altro, tra un affresco, un quadro, e tanti altri ancora.
Una vera e propria società virtuale che, proprio come uno specchio, riflette immagini relative a momenti, suscitando l’interesse di chi osserva e che magari in futuro sceglierà – quel luogo – per le proprie vacanze.
Il Castello Aragonese grazie alla classifica dei luoghi più instagrammati, si arricchisce di nuova “fama”, esaltando ulteriormente le caratteristiche dell’isola dall’eterna bellezza: Ischia.

Immagine in evidenza: archivio personale

Altri articoli da non perdere
‘O pazzariello, il lubrificatore e l’incensatore: vecchi mestieri ancora in auge
'o pazzariello, il lubrificatore e l'incensatore

'O pazzariello, il lubrificatore e l'incensatore sono tre antichi mestieri che stanno tornando in auge: la rivalutazione della recente storia Scopri di più

Poesie futuriste: le 5 più rappresentative
Poesie del Futurismo, Poesie futuriste

Il movimento del Futurismo nasce nel 1909 grazie a Filippo Tommaso Marinetti, il quale in quell'anno pubblicò sul "Figaro" il Scopri di più

Festa di Metà Autunno: leggenda e tradizione
Festa di Metà Autunno: leggenda e tradizione

La Festa di Metà Autunno, chiamata anche Festa della Luna, è una festività cinese che segna la fine del raccolto Scopri di più

Il modello della grammatica valenziale nella prassi didattica
Il modello della grammatica valenziale nella prassi didattica

Nel modello valenziale, il verbo regola la struttura della frase nella quale esso è sempre presente e ne costituisce il Scopri di più

Shen Congwen: la rappresentazione dello Xiangxi
Shen Congwen: la rappresentazione dello Xiangxi

Shen Congwen (1902-1988) Shen Congwen è uno degli autori più celebri della letteratura cinese moderna, ricordato soprattutto per la sia Scopri di più

Quartieri da visitare a Zagabria: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Zagabria: i 3 consigliati

Zagabria è il centro culturale della Croazia, questa celebre capitale costituisce la destinazione perfetta per chiunque sia alla ricerca di Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta