Chi è Eugene Nida: vita e opere dell’esperto di traduzione biblica

Eugene A. Nida e la traduzione biblica

Eugene Nida, nato a Oklahoma City l’11 novembre 1914, è stato un linguista e traduttore statunitense. Il linguista, considerato uno dei fondatori della moderna Scienza della Traduzione, rappresenta una figura chiave sia nel mondo della traduzione biblica che nel mondo della linguistica, soprattutto per aver sviluppato la teoria dell’equivalenza dinamica.

Eugene Nida: le opere

Durante il corso degli anni, Nida si è dedicato alla stesura di diversi saggi in cui espone le proprie teorie. Tra le sue pubblicazioni più importanti vanno citate: 

  • Bible translation (1947);
  • Toward a science of translating (1964);
  • Exploring semantic structures (1975);
  • Principles of Translation as exemplified by Bible Translating (1959);
  • Meaning across cultures (1981);
  • From one language to another: funcional equivalence in Bible translation (1986);
  • Basic elements of discourse structures (1992);
  • The Theory and Practice of Translation (1969).

La teoria dell’equivalenza dinamica

Fondamentale contributo apportato da Eugene Nida alla moderna Scienza della traduzione è la teoria dell’equivalenza dinamica (o funzionale), che si contrappone alla teoria dell’equivalenza formale. Il termine equivalenza formale è utilizzato per indicare un tipo di equivalenza in cui si cerca di mantenere il senso di ogni parola del testo di partenza: è, quindi, una tipologia di equivalenza orientata verso la struttura del testo di partenza. Contrapposta all’equivalenza formale, l’equivalenza dinamica, invece, tende a produrre nel ricevente del testo tradotto la stessa risposta che l’originale ha prodotto sui suoi riceventi.

La teoria nasce come reazione alle traduzioni filologiche delle Sacre Scritture: Nida, infatti, considera quest’ultime  troppo vicine al linguaggio originale e poco utili allo scopo di evangelizzazione. Il linguista ritiene che non sia necessario rendere accuratamente le parole e le strutture grammaticali del testo originale: ciò che conta è veicolare il messaggio tramite espressioni che siano funzionali al lettore ricevente, il cosiddetto lettore target. Per Nida, la relazione tra ricevente e messaggio dell’opera tradotta deve essere la stessa che esiste tra il ricevente e il messaggio dell’opera originale. La traduzione, quindi, deve produrre nel lettore target lo stesso effetto che il testo originale aveva sul lettore della lingua di partenza.

Principi di traduzione esemplificati dalla traduzione della bibbia (Principles of Translations as exemplified by Bible Translating) di Eugene Nida

Il saggio Principi di traduzione esemplificati dalla traduzione della bibbia, scritto nel 1959, è un saggio in cui Nida espone le proprie teorie sull’atto del tradurre (formulate sulla base della propria esperienza di traduttore della Bibbia). Nell’opera distingue l’equivalenza formale dall’equivalenza dinamica. Secondo il linguista l’equivalenza formale funziona solo quando a livello di langue la traduzione rende la parole. Ma spesso, per ottenere un’equivalenza testuale, l’equivalenza formale è insufficiente ed è necessario ricorrere a quella dinamica.   

Per Nida non c’è equivalenza assoluta tra le lingue, e la traduzione assolve a un compito preciso: essa «consiste nel produrre nella lingua di arrivo l’equivalenza naturale più vicina al messaggio della lingua di partenza, prima nel significato e poi nello stile». Se il rispetto della forma non permette di rendere lo stesso messaggio bisogna effettuare dei cambiamenti, poiché il messaggio da trasmettere deve creare lo stesso effetto che l’originale ha prodotto sui suoi riceventi: sottolinea, quindi, quanto siano importanti il senso comunicativo e il contenuto rispetto alla forma
Inoltre, per Eugene Nida, tutti i tipi di traduzione comportano:

  • Una perdita di informazione;
  • Un’aggiunta di informazione;
  • E/o una deviazione dell’informazione.

Affronta poi il tema della traduzione biblica: sostiene che «il traduttore biblico deve impegnarsi nell’esegesi – non nell’ermeneutica – che è l’interpretazione di un passo in termini della sua rilevanza nel mondo attuale, non nella cultura biblica»; quindi nella traduzione biblica la dominante è la diffusione dell’ideologia cristiana, non il testo biblico in senso filologico.

Successivamente discute i problemi che possono causare le differenze culturali: queste, infatti, possono essere causa di incomunicabilità; se ciò accade, bisogna modificare il contenuto del testo per dare al lettore la stessa idea del messaggio originale. Nida è quindi a favore dell’equivalenza naturale a scapito della traduzione linguistica, e reputa l’effetto equivalente il fine che ogni traduzione dovrebbe raggiungere.

Fonte immagine: Wikipedia di Iamwretched

Altri articoli da non perdere
La letteratura giapponese, l’età contemporanea
La letteratura giapponese

L'apertura del Giappone e l'inizio della modernità Con l’apertura del Giappone al resto del mondo nel 1853, dopo due secoli Scopri di più

Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere

Quali sono i borghi italiani più colorati da conoscere? L’Italia è senza alcun dubbio il paese dei borghi, piccoli angoli Scopri di più

Tipologie di letture e testi, quali sono?
tipologie di letture

Nell'articolo si vanno a descrivere le caratteristiche delle tipologie di letture legate ad attività di lettura e scrittura. Alle varie Scopri di più

Le migliori guide da viaggio del 2023, una top 7
le migliori guida da viaggio del 2023

Nonostante sappiamo benissimo che sul web è facile trovare di tutto e creare degli itinerari di viaggio fai-da-te, non si Scopri di più

La gioia di vivere di Henri Matisse: fusione uomo-natura

La gioia di vivere è un celebre dipinto di Henri Matisse del 1906; l’opera è conservata a Merion, presso the Barnes Scopri di più

Cos’è la criminologia: storia, teorie e ambiti di studio
Criminologia, tra significato e storia

Cos'è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i crimini, i criminali e le vittime. Si occupa di Scopri di più

A proposito di Marika Cappello

Vedi tutti gli articoli di Marika Cappello

Commenta