Chi è il dio Ra: poteri e caratteristiche

Chi è il dio Ra: poteri e caratteristiche

Il dio Ra è una delle principali divinità dell’Egitto, identificato principalmente con il sole di mezzogiorno.

Dio Ra: il simbolo del sole di mezzogiorno

Egli occupa un posto fondamentale nel Pantheon egizio, poiché il Sole era ritenuto un importante simbolo di luce, calore ed abbondanza. Infatti, nell’antico Egitto, non era solo il dio Ra ad essere adorato ma diverse divinità solari: tra le più importanti vi è Atum, il dio del sole che tramonta, Khepri, il dio del sole che sorge ed infine Harmakis, il dio del sole dell’alba e del crepuscolo.

Le altre divinità solari: Atum, Khepri e Uarmakis

Oltre al dio Ra, altre divinità solari come Atum, Khepri e Harmakis erano venerate nell’antico Egitto. Ognuna di esse rappresentava un particolare momento del giorno e una diversa manifestazione del sole.

Il viaggio del dio Ra: tra cielo e oltretomba

Secondo gli egizi, Dio Ra deteneva anche il potere di comunicare con il cielo e con l’oltretomba, attraverso un viaggio che conduceva su due importanti imbarcazioni. Partendo da Oriente e per le prime dodici ore del giorno, veniva trasportato, inizialmente, su una barca d’oro, chiamata Mandjet o barca del mattino che attraversava le acque del Nilo celeste. Una volta arrivata la sera, si spostava su un’altra barca, chiamata Mesektet o barca notturna, e precipitava così negli abissi della terra, portando luce al mondo dei morti. Durante il viaggio, il dio Ra veniva scortato da Seth, un’altra divinità fondamentale per gli egizi, che lo aiutava a combattere e sconfiggere il mostro Apopi, un enorme serpente che ogni notte cercava di fermare il corso della sua barca, attaccandola o utilizzando il suo sguardo ipnotico. Veniva protetto anche dal serpente Mehen, che con le sue spire lo proteggeva e avvolgeva, come uno scudo. Gli egizi credevano che durante il viaggio sulla nave Mesektet, il dio Ra assumesse la forma di Atum, il sole che tramonta, oppure quella di un ariete. Una volta caduto nell’oltretomba, invece, si riteneva che si fondesse a Osiride, diventando così egli stesso dio dei morti.

Dio Ra: creatore dell’universo e dell’umanità

Ra era considerato anche il creatore dell’universo e dell’intera umanità. Gli egizi sostenevano che si fosse creato da solo, emergendo dalle acque primordiali del Nun, portato tra le corna della dea Mehetueret, una vacca divinizzata dagli Egizi e che, attraverso le sue lacrime, avesse dato origine agli uomini, agli animali, alle piante, ai mesi e alle stagioni.

Il culto di Ra e il suo declino con il cristianesimo

La diffusione del culto di Ra conobbe una grande ascesa solo con la V dinastia, un periodo nel quale i faraoni si ritenevano figli di Ra e della moglie di un sacerdote di Eliopoli, ingravidata dal dio in persona, come sostiene il Papiro Westacr, un antico papiro egizio frammentario. I faraoni iniziarono ad ordinare la costruzione di piramidi, templi e altri monumenti in suo onore. Si trattava di strutture molto grandi, aperte, esposte alla luce del sole ed erette intorno al benben, una pietra sacra che simboleggiava i raggi del sole. Da quel momento in poi, il suo culto diventò sempre più importante e conosciuto tra la popolazione. Tuttavia, con l’avvento del Cristianesimo nell’Impero romano, il culto di Ra venne meno e la sua fama si ridusse sempre di più, fino a diventare un oggetto di interesse prevalentemente storico, soprattutto fra i sacerdoti del Paese.

Fonte immagine in evidenza “Chi è il dio Ra: poteri e caratteristiche”: https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Book_of_Gates_Barque_of_Ra_cropped.jpg#mw-jump-to-license

Altri articoli da non perdere
Il Giappone medievale: periodi Kamakura e Muromachi
Il Giappone medievale: periodi Kamakura e Muromachi

Per Giappone medievale (中世 Chūsei) si intende un lasso di tempo che si estende dal 1185 al 1333 con il Scopri di più

Poesie di Alessandro Manzoni, le 3 più belle
Poesie di Alessandro Manzoni, le 5 più belle

Poesie di Alessandro Manzoni, le 3 più belle (secondo noi) Alessandro Manzoni (1785-1873) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano, Scopri di più

Italiano e prestiti linguistici: da dove provengono?
Italiano e prestiti linguistici

L’italiano, come tutte le lingue, è in continua evoluzione, e anche i prestiti linguistici contribuiscono a questo processo. Come si Scopri di più

Dipinti del Louvre: i 5 più celebri
Dipinti del Louvre: i 5 più celebri

Il Museo del Louvre rientra nella lista dei musei più conosciuti, apprezzati e suggestivi di tutto il mondo, a cui Scopri di più

Scuole cattedrali: l’educazione nel Medioevo
Scuole cattedrali: l'educazione nel Medioevo

La caduta dell'Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476 d.C., causò anche la fine delle scuole pubbliche romane, in particolare di Scopri di più

Mizukokuyō: lutto per i feti non nati, un rito giapponese
Lutto per i feti non nati: il rito giapponese del Mizukokuyō

Che si tratti di aborti spontanei o farmacologici, di feti o di bambini molto piccoli, la cultura giapponese impone che Scopri di più

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta