Chi è la Dea Eos: le caratteristiche della divinità dell’Aurora

Dea Eos, chi era la divinità dell'Aurora

In questo articolo analizzeremo la storia della Dea Eos, e le caratteristiche che la rendono così affascinante.

Definita da Omero come la dea dalle dita rosse, miticizzata dagli antichi greci, proprio come i suoi fratelli Elio e Selene, tra le divinità più splendenti del Pantheon: tutto questo è la Dea Eos, o meglio la dea dell’Aurora.

Chi era la Dea Eos

La divinità dell’Aurora è un Titano di seconda generazione, figlia di Iperione e Tia, entrambi nati dall’unione di Gea (la Terra) e Urano (il Cielo).

Oltre alla Dea Eos, Iperione e Tia erano i genitori di Elio e Selene, corrispettivamente il Sole e la Luna, e questi tre fratelli avevano il compito di portare la luce al mondo, seguendo un ciclo ben preciso. E proprio tra gli incarichi che spettavano alla Dea Luna e al Dio Sole, si inseriva Eos, che al termine di ogni notte guidava Elio ponendo fine all’oscurità e preparando il mondo al risveglio.

Il suo ruolo, apparentemente breve e meno importante rispetto a quello dei fratelli, era in realtà fondamentale: la Dea Eos era colei che faceva da tramite tra le tenebre e la luce, tra il riposo e il risveglio, e per questo cruciale nel funzionamento dell’universo stesso.

Iconografia

La Dea Eos viene principalmente rappresentata come una giovane donna, ovviamente bellissima, che presentava due enormi ali su di sé.
Insieme alle sue ali, e talvolta su un carro trainato da due cavalli, anch’essi alati, si alzava in Cielo spuntando dal fiume Oceanus per guidare il Dio Sole, sempre alle sue spalle, prima di sparire nuovamente verso le acque e ricomparire solo quando fosse arrivato il turno della sorella Selene di alzarsi tra le stelle. E così per l’eternità i tre fratelli dovevano continuare questo ciclo.

Inoltre, suole essere ovviamente associata al colore dorato, le sue stesse braccia vengono definite di colore oro. I suoi vestiti erano sempre adornati da tantissimi fiori. La sua bellezza è seconda soltanto ad Afrodite.

Curiosità sulla Dea Eos

La Dea Eos, secondo la mitologia greca, si sarebbe sposata con Astreo, da cui ebbe quattro figli, i venti Apeliote, Zefiro, Borea e Noto.
Data la sua bellezza, Eos ebbe in realtà molti amanti, tra cui, secondo alcuni, Zeus, capo degli dei, e Ares, la divinità della guerra.
In realtà Ares aveva tradito Afrodite proprio con la Dea Eos, che per punizione venne condannata da Venere (nome della dea della bellezza per i romani) ad innamorarsi ripetutamente di mortali.

Proprio tra questi vi fu Titone, un principe Troiano, di cui la Dea Eos si innamorò perdutamente, tanto da chiedere a Zeus di renderlo immortale, dimenticando però ciò che l’aveva fatta invaghire del principe: la sua bellezza. Non avendo chiesto per lui l’eterna giovinezza, Titone divenne vecchio e Eos cercò di prendersi cura di lui, ma ormai stanca, decise di rinchiuderlo in una stanza all’interno della sua dimora, lasciandolo solo e triste per il resto dell’eternità a cui era ormai stato condannato.

Un altro aneddoto molto interessante, e in un certo senso drammatico, sulla Dea Eos riguarda suo figlio Memmono, nato dalla relazione con il principe Titone. Secondo il mito, Memmono fu ucciso da Achille, cosa che provocò un grandissimo dolore alla madre, che da quel giorno piange ogni mattina, e da qui nascono le gocce di rugiada.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cos’è l’Artivismo: definizione, opere e artisti
cos'è l'artivismo

Cos'è l'artivismo e come l'arte si fonde con l'attivismo  L’arte contemporanea è parte di un tempo attualmente presente, nelle loro Scopri di più

Coordinate geografiche: come orientarci nello spazio
coordinate geografiche

Le coordinate geografiche sono elementi utili a individuare la posizione di un punto sulla carta geografica; per tale motivo, risultano Scopri di più

Riapertura del Disneyland Hotel: una fiaba a 5 stelle
Riapertura del Disneyland Hotel: una fiaba a 5 stelle

Nel cuore dell’incantevole Disneyland Paris, una notizia risuona: la riapertura del Disneyland Hotel Il 25 gennaio 2024, infatti, c’è stata Scopri di più

Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano
Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano

Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano Con il termine Leggi fascistissime si fa riferimento ad una serie di norme Scopri di più

Il Master di Bellantrae, di Robert Louis Stevenson
Il Master di Bellantrae, di Robert Louis Stevenson

Il Master di Bellantrae è un romanzo scritto da Robert Louis Stevenson e pubblicato nel 1888. La trama del libro ruota Scopri di più

Cos’è la sapiosessualità: definizione e caratteristiche
sapiosessuale

Sapiosessuale: quando l'intelligenza è la chiave dell'attrazione Si sente sempre più spesso parlare di sapiosessuali, un termine relativamente nuovo che Scopri di più

A proposito di Addolorata Celoro

Vedi tutti gli articoli di Addolorata Celoro

Commenta