Chi è stata la prima persona transgender della storia?

Chi è stato il primo transgender della storia?

Einar Wegener. È questo il nome del primo uomo che nel corso della storia, a noi pervenuta, si sarebbe sottoposto ad un’operazione per il cambio di sesso diventando così Lili Elbe, artista danese, prima persona transgender.
Einar sposa una donna, Gerda, anche lei pittrice e i due insieme viaggeranno per tutta Europa stabilendosi però in Francia per alcuni anni. Fu proprio nella Parigi del 1912 che Einar iniziò a vestirsi liberamente da donna e a vivere la sua sessualità. Ma una volta tornati in Danimarca, la situazione si complicò in quanto Lili Elbe si rese conto che non le bastava più semplicemente travestirsi da donna: cercherà di contattare numerosi medici per provare a reprimere il suo desiderio ma nella maggior parte dei casi la diagnosi era quella di schizofrenia o di perversione sessuale.

Fu nel 1930 che Lili Elbe si affidò al sessuologo Magnus Hirschfeld per l’operazione di riassegnazione sessuale, sottoponendosi a cinque operazioni totali: dalla rimozione dei testicoli fino all’impianto dell’utero. Proprio il trapianto dell’utero porterà a delle complicazioni che si tramuteranno in un rigetto dello stesso e alla morte della donna.

La Danese (The Danish Girl), libro del 2001 scritto da David Ebershoff, prende ispirazione proprio dalla storia di Lili Elbe, che sarà resa ancora più celebre dal film del 2015 The Danish Girl del regista Tom Hooper.

Secondo altre fonti però il primo caso transgender della storia fu Dora Richter, nata in Germania nel 1891. In realtà fu Dora la prima ad affidarsi proprio a Magnus Hirshfeld, all’epoca un vero e proprio attivista per i diritti LGBTQIA+ e si stabilì nel suo istituto dove poteva liberamente indossare abiti femminili.
Saranno necessarie, anche per Dora, diverse operazioni, partendo dalla orchiectomia (rimozione dei testicoli) per arrivare nove anni dopo ad una vaginoplastica. Sarà proprio questa operazione sperimentale ad attirare Lili Elbe all’istituto.

Particolare il caso dell’agente segreto presso la corte di Luigi XV: parliamo del Cavaliere d’Eon, una delle prime figure pubbliche transgender. Il Cavaliere affermò di essere nato femmina e chiese il riconoscimento da parte del governo come tale. D’Eon affermava, infatti, di essere stato cresciuto come ragazzo poiché Louis d’Eon de Beaumont avrebbe ereditato il patrimonio familiare solo nel caso in cui avesse avuto un figlio maschio. Il re Luigi XVI e la corte acconsentirono alla richiesta, ma chiedevano a loro volta che d’Eon indossasse solo abiti femminili, fatta eccezione per la divisa da agente del re.

Andando ancor più indietro nel tempo, nella mitologia greca si parla della ninfa Cenis, amata da Poseidone. La ninfa chiese come dono al dio di diventare uomo e un guerriero potente. Il suo desiderio fu realizzato e la ninfa divenne Ceneo.

Nella Roma dell’antichità, l’imperatore Eliogabalo voleva essere chiamato “signora” e nonostante le cinque mogli, la sua relazione più importante sarebbe stata con uno schiavo, Ierocle, che veniva chiamato marito dall’imperatore. Secondo lo storico Erodiano, l’imperatore faceva uso regolare del trucco e avrebbe offerto metà dell’Impero Romano al medico che l’avesse dotato di genitali femminili.

Chiunque sia stata la prima persona transgender della storia, forse poco importa. Certo è che tutti questi personaggi sono caratterizzati dalla voglia e dal coraggio di mostrare liberamente se stessi!

Fonte immagine: Lili Elbe

Altri articoli da non perdere
Bata, la sorprendente storia della famosa azienda di scarpe
Bata

L'insegna dell'azienda di calzature Bata non può passare inosservata: chiunque di noi è rimasto almeno una volta nella vita affascinato Scopri di più

Le costellazioni familiari: in cosa consistono?
costellazioni familiari

Costellazioni familiari: comprendere e risolvere i legami del passato Le costellazioni familiari rappresentano un approccio terapeutico innovativo che mira a Scopri di più

Il matrimonio nella religione islamica: regole, tradizioni e differenze culturali
Matrimonio islamico: come funziona?

Il matrimonio nella religione islamica è un'istituzione sacra e sociale, regolata da norme precise che derivano dal Corano, dalla Sunna Scopri di più

Chi era Georges Perec, il famoso scrittore dell’OuLiPo
Chi era Georges Perec, il famoso scrittore dell'OuLiPo

Georges Perec è stato uno degli scrittori contemporanei più celebri della letteratura francese, noto per essere stato un importante membro Scopri di più

Carlo Duina e la sua arte senza tempo
Carlo Duina

«Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà Scopri di più

Georg Simmel: il denaro come simbolo di modernità

Georg Simmel è stato un filosofo e sociologo tedesco; egli nacque a Berlino il 1° marzo del 1858. La sua Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta