La Chiesa di San Potito di Napoli: tra storia, culto e arte

La Chiesa di San Potito: tra storia, culto e arte

La Chiesa di San Potito, situata nei dintorni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, presso l’omonima collina, è l’esempio di un culto che supera il corso del tempo. Grazie alle parole di Maria Girardo, Responsabile Titolare di Megaride Art , Agenzia di Servizi Culturali, e alla visita organizzata il 16 giugno 2018, la storia, le influenze culturali che emergono dalla struttura e le opere d’arte della Chiesa di San Potito dimostrano la grande attenzione che le è stata riservata nel corso del tempo.

La Chiesa di San Potito, da San Pietro ai giorni nostri

Il culto di San Potito è antico e si inserisce nel solco delle lotte del paganesimo romano al cristianesimo. Egli, pagano convertito al cristianesimo, infatti, è ricordato come martire sacrificato dall’imperatore romano Antonino Pio (160 d. C.); di questo evento è infatti testimone pittorico la pala d’altare de Storia del martirio di San Potito (1656) di Nicola De Simone. L’artista, come ha sottolineato Maria Girardo, mantiene nella sua esecuzione uno stile concitato lontano dal classicismo cinquecentesco, ed esprime rapporti di parentela con le composizioni tre-quattrocentesche.

La Chiesa di San Potito, iniziata nel Seicento, i cui lavori decorativi e architettonici sono durati per tutti i secoli XVII e XVIII, conserva diversi altri dipinti nelle sue cappelle, che testimoniano l’attività intensa degli artisti che operavano nella Napoli del tempo. Tra le varie opere, si pensi alla Madonna del Rosario di Luca Giordano (1658), in cui si evince facilmente il modello caravaggesco, dato dalla delicatezza dei contorni e dal gusto rococò per la naturalezza della postura. Vi è, poi, una Madonna con i santi di Andrea Vaccaro; interessante è un Calvario anonimo, il cui artefice sembra sembra comunque avvicinarsi al nome dello stesso Vaccaro e al contempo subisce le influenze del luminismo fiammingo e dell’impostazione classica tipica del Domenichino, che lasciò la sua impronta nella pittura partenopea durante il suo pur breve itinerario napoletano. 

Di epoca tardo-settecentesca poi la tela dell’Immacolata concezione di Giacinto Diano, allievo di Francesco Solimena, in cui si equilibrano l’impostazione neoclassica con la torsione emotiva di stampo baroccoLa zona absidale, in cui culmina la navata unica della Chiesa di San Potito, restituiscono tre dipinti, tra cui quello di Nicola De Simone, in cui sono raffigurate le storie del santo. Elemento interessante è in esse la componente architettonica di tipo vanvitelliano, a testimonio di una completezza e consapevolezza da parte degli artisti, che sanno fondere insieme pittura e architettura.

Regna, dunque, nelle tele e nelle settecentesche un gusto tipicamente neoclassico, dato dalle riscoperte fatte all’epoca delle città sepolte di Pompei ed Ercolano; si tratta di un tipo di modello che trova la sua matrice in un classicismo di fondo dell’architetto grazie al quale si è potuta avere questa splendida chiesa, Pietro De Marino. Interessante, a questo proposito, come ha osservato ancora Maria Girardo, è la somiglianza architettonica con la Chiesa di San Gregorio Armeno, anch’essa per opera di De Marino, e di impostazione classica.

In conclusione, è giusto osservare come la Chiesa di San Potito continui, ora, ad accogliere visitatori grazie all’opera di valorizzazione dell’Associazione Ad alta voce, che, attraverso l’organizzazione di visite guidate e il tentativo di istituzione di un’Accademia musicale con sede proprio a San Potito, si sta impegnando a inserirla di nuovo, dopo trent’anni di chiusura, nel circuito culturale napoletano.

Altri articoli da non perdere
Numerologia dantesca: il significato dei numeri nella Divina Commedia
numeri nella Divina Commedia, numerologia dantesca

Numeri nella Divina Commedia, che ruolo svolgono? Scopriamo la numerologia dantesca! La Divina Commedia, capolavoro immortale di Dante Alighieri, non Scopri di più

Il Mandato Celeste (Tianming): che cos’è e le sue origini
Tianming: cos'è il Mandato Celeste e le sue origini

Il Mandato Celeste, in cinese detto Tianming (天命), è una dottrina tradizionale dell’antica storia cinese che risale ad una delle Scopri di più

Paesi dell’Unione Europea: quanti e quali sono
Paesi dell'Unione Europea: quanti e quali sono

Unione Europea: quali e quanti sono i paesi membri L’Unione Europea, o semplicemente UE, è un’organizzazione internazionale politica ed economica, Scopri di più

Sculture di Rodin, le 7 opere da conoscere
Sculture di Rodin

In quest’articolo vediamo quali sono le 7 più belle sculture di Rodin, l’artista considerato il progenitore della scultura moderna. Auguste Scopri di più

Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere

Fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703, Piter è considerata la Capitale culturale della Russia. Ecco cosa vedere a Scopri di più

Borghi in Puglia, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Puglia, 5 bellissimi da visitare

La Puglia è tra le regioni più amate e visitate in Italia, dove le spiagge e i paesaggi mozzafiato si Scopri di più

A proposito di Salvatore Di Marzo

Salvatore Di Marzo, laureato con lode alla Federico II di Napoli, è docente di Lettere presso la scuola secondaria. Ha collaborato con la rivista on-line Grado zero (2015-2016) ed è stato redattore presso Teatro.it (2016-2018). Coautore, insieme con Roberta Attanasio, di due sillogi poetiche ("Euritmie", 2015; "I mirti ai lauri sparsi", 2017), alcune poesie sono pubblicate su siti e riviste, tradotte in bielorusso, ucraino e russo. Ha pubblicato saggi e recensioni letterarie presso riviste accademiche e alcuni interventi in cataloghi di mostre. Per Eroica Fenice scrive di arte, di musica, di eventi e riflessioni di vario genere.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Di Marzo

Commenta