Le 16 colonne sonore famose che hanno fatto la storia del cinema

Colonne sonore famose, le 10 indimenticabili

Colonne sonore famose? La nostra top 16

Quante colonne sonore memorabili sono stampate nel profondo del nostro cuore e affiorano nei ricordi più cari! Quante musiche e parole sussurrate ci riconducono immancabilmente a quella scena iconica del nostro film preferito o ad una situazione particolare che noi stessi abbiamo vissuto!

Il potere evocativo delle colonne sonore

Il potere evocativo della musica trova la sua spiegazione nel forte impatto emotivo che suscita nel cuore e nella mente di ogni ascoltatore appassionato. Le sensazioni stimolate sono spesso più nitide ed intense delle parole e la spirale, in cui si ha la sensazione di precipitare, è un dolce baratro che lega indissolubilmente corpo e spirito, materia e trascendenza.

La musica e i testi che la completano donano alla mente umana la meravigliosa capacità di creare collegamenti vividi a immagini, luoghi e situazioni vissute che rimangono impressi indelebilmente sulla pelle. Ed ecco che la folkloristica Zorba evoca immediatamente la Grecia, mentre il suono inconfondibile di un sassofono ascoltato in un parco al tramonto ci fa pensare subito a New Orleans!

Così agiscono le colonne sonore famose nella mente di chi ascolta attentamente. Hanno il potere quasi magico di condurre i ricordi ad una scena memorabile di un film indimenticabile o di un musical appassionante, rendendola nitida e attribuendole un significato prezioso e duraturo, perché profonde e sentite sono le emozioni innescate in quel preciso momento.

Le colonne sonore costituiscono una parte integrante dell’esperienza audiovisiva, rivelandosi in grado di lanciare messaggi potenti e più immediati delle pure immagini. Generalmente indicate con la sigla inglese OST (Original Soundtrack, “traccia sonora originale”, dove “originale” indica l’espressa composizione per una determinata opera).

Colonne sonore: etimologia e curiosità affascinanti

Il termine “colonna sonora” nasce e si sviluppa in ambito cinematografico, dove il suono viene spesso registrato sulla pellicola cinematografica in senso longitudinale, in un’area ben delimitata e specifica, che può essere chiamata appunto “colonna”. Le colonne sonore sono dunque tutti quei contenuti sonori registrati in tale area designata, un significato che si è poi esteso ad una qualunque opera composta da immagini suggestive e musica coinvolgente.

Precedentemente all’innovazione tecnica del sonoro, i film venivano accompagnati di norma da musica eseguita rigorosamente dal vivo, aggiungendo un tocco di magia all’esperienza cinematografica. La prima registrazione di musiche da utilizzarsi per una pellicola cinematografica ebbe luogo nel lontano 1916 ad opera del compositore Victor Schertzinger, ma la vendita di colonne sonore famose di film divenne una consuetudine socialmente accettata soltanto a partire dagli anni trenta.

Colonne sonore famose: le 16 difficili da dimenticare

Molti capolavori cinematografici e musical sono rimasti impressi nel cuore di tutti anche e soprattutto grazie alla divina capacità dei brani musicali sottesi di immortalarne il fascino e lo spessore artistico. Ecco quindi le nostre 16 colonne sonore famose preferite, selezionate con cura tra centinaia di possibili scelte. 

1) Il tempo delle mele – Reality, un inno all’adolescenza

Partiamo quindi con la magica Reality di Richard Sanderson, una canzone indimenticabile che ha agito da Cupido per milioni di teenager negli anni ottanta, incantati e rapiti dalla tenera storia di Vic e Mathieu, protagonisti assoluti de Il tempo delle mele, un classico senza tempo.

2) Flashdance – What a Feeling, energia allo stato puro

Che dire poi della travolgente e dinamica What a Feeling, cantata con grande passione da Irene Cara nelle scene più iconiche di apertura e chiusura di Flashdance nel lontano 1983, un film che ha segnato un’epoca con la sua freschezza e originalità.

3) Top Gun – Take my breath away, romanticismo a mille

E ancora, come non citare i memorabili cult quali Top Gun e Dirty Dancing, acclamati a suon di romanticismo e passione sfrenata rispettivamente sulle note soavi di Take my breath away del gruppo musicale Berlin, un vero e proprio inno all’amore.

4) Dirty Dancing – Hungry Eyes, passione travolgente e irresistibile

E poi la sensuale Hungry Eyes di Eric Carmen, una canzone che incarna perfettamente la passione travolgente del film. Impossibile non far pulsare forte il cuore al ritmo dei passi di un affascinante Patrick Swayze e di una dolce Jennifer Grey, una coppia che ha fatto sognare intere generazioni.

5) Nuovo Cinema Paradiso – Colonna sonora, un’emozione senza fine

Emozionanti, fino a perdere la capacità di stoppare le lacrime che solcano il volto, le intramontabili colonne sonore famose del film capolavoro Nuovo Cinema Paradiso (1988), un vero e proprio gioiello cinematografico che ancora oggi commuove ed emoziona il pubblico di ogni età.

6) Il Postino – Me manchi assaje, un omaggio a Massimo Troisi

E come dimenticare poi il toccante Il Postino (1994), un film che ha fatto la storia del cinema italiano. Quest’ultima tra l’altro è stata prestata di recente alle parole del talentuoso cantautore partenopeo Andrea Sannino, che ne ha attribuito nuovo fascino e valore con la sua Me manchi assaje, dedicata proprio a Massimo Troisi, protagonista del film e artista immortale.

7) Il Laureato – The Sound of Silence, simbolo di una generazione

Il Laureato (1969). Scatta nell’immediato il rinvio alla scena iniziale, che vede un giovane Dustin Hoffman immerso in una piscina assolata, e a quella finale, con la fuga disperata insieme alla figlia ribelle di Mrs Robinson, grazie all’evocativa Sound of Silence del duo Simon and Garfunkel, divenuta un vero e proprio simbolo per un’intera generazione.

8) Il Padrino – Speak Softly Love, tra le colonne sonore più belle

Il Padrino (1972). Un memorabile Colossal reso ancor più intramontabile nel tempo grazie alle note magistrali del genio assoluto Ennio Morricone, a cui si adattò perfettamente il celebre brano Speak Softly Love cantato con passione da Andy Williams, un artista dalla voce inconfondibile e suadente.

9) La febbre del sabato sera – Stayin’ Alive, un’esplosione di ritmo

Tra le colonne sonore famose come non citare con entusiasmo quella de La febbre del sabato sera (Saturday Night Fever) (1977), un vero e proprio cult. Come si può restare impassibili di fronte al trionfo di energia ed adrenalina pura che le note sapientemente suonate e cantate dai Bee Gees hanno trasmesso con brani iconici quali Stayin’ Alive, How Deep Is Your Love, You Should Be Dancing; senza dimenticare la travolgente Disco Inferno dei The Trammps. Grazie a queste esplosive colonne sonore famose il cult anni settanta, che pone al centro le vicende del teen-idol John Travolta nei panni di Tony Manero, scoppia e rimbomba senza fine nella testa e soprattutto nelle gambe di chi ascolta!

10) Cats – Memory, un’ode alla malinconia

Cats (1981). Uno spettacolo emozionante fino a scuotere nel profondo l’anima grazie all’interpretazione magistrale di una straordinaria Elaine Paige sulle note di Memory, un brano che tocca le corde del cuore. Scritta con passione da Andrew Lloyd Webber per il celebre musical ed eseguita in seguito anche dalla mitica Barbara Streisand, un’artista poliedrica. Il personaggio in questione, Grizabella, una vecchia gatta emarginata, riflette a malincuore sulla propria solitudine ripensando con nostalgia alla giovinezza ormai perduta e alla felicità spensierata dei giorni passati. L’impatto emotivo è un’escalation crescente di brivido e di profonda commozione interiore.

11) Ghost – Fantasma – Unchained Melody, un amore oltre la vita

Ghost – Fantasma (1990). Chi può mai dimenticare la scena iconica del vaso di terracotta che prende forma tra le abili mani di Demi Moore e Patrick Swayze, il tutto accompagnato dalle note avvolgenti d’amore di Unchained Melody (nella versione aggiornata del 1965 cantata con passione dai Righteous Brothers), che intesse la tela dell’inebriante passione pura e senza fine consumata dai due protagonisti assoluti.

12) Pretty Woman – Pretty Woman, una favola moderna indimenticabile

Pretty Woman (1990). La famosissima favola moderna vissuta intensamente da Vivian ed Edward, resa epica e memorabile dalla coloratissima e ritmata colonna sonora dell’omonimo brano di Roy Orbison, una canzone che accompagna la protagonista con energia nel pieno dello shopping più sfrenato tra le scintillanti strade assolate di Hollywood.

13) La bella e la Bestia – La bella e la Bestia, un classico intramontabile

La bella e la Bestia (1991). È una storia sai. Quante volte abbiamo canticchiato con gioia la versione italiana di una fantastica colonna sonora composta dal compositore Alan Menken per questo dolcissimo ed entusiasmante film d’animazione che ha fatto la storia del cinema. Ripresa e rivisitata in chiave moderna fino al 2017, eseguita magistralmente da John Legend e Ariana Grande per il live action, fonte inesauribile d’emozione per tutti, sia per i grandi che per i più piccini.

14) Titanic – My Heart Will Go On, un amore senza fine

Titanic (1997). La dolorosa e struggente storia del transatlantico affondato tragicamente nelle acque gelide dell’Oceano Atlantico nel 1912, si presta alla costruzione di una memorabile storia d’amore senza fine, impressa a fuoco nei cuori di tutti e divenuta immortale nel tempo sulle note di My Heart Will Go On, interpretata con pathos da una straordinaria Céline Dion, una vera e propria traduttrice del sentimento d’amore indissolubile tra i due protagonisti principali Kate Winslet e Leonardo Di Caprio, una coppia da sogno.

15) Armageddon – Giudizio Finale – I Don’t Want To Miss A Thing, un’emozione indimenticabile

Armageddon – Giudizio Finale (1998). Molto ricorrente in numerosi eventi e in spot pubblicitari di successo l’ineclissabile I Don’t Want To Miss A Thing della rock band Aerosmith. Colonna sonora portante e fondamentale del film cult che ha visto come protagonisti Bruce Willis, Ben Affleck e la talentuosa Liv Tyler (figlia del noto frontman della band musicale). Un film da mille brividi e da emozioni forti e indelebili che la canzone richiama ed amplifica a dismisura fino a non trattenere più le lacrime.

16) Il Gladiatore – Now We Are Free, un inno all’eternità

Il Gladiatore (2000). Si conclude qui la nostra rassegna appassionante con il mastodontico Colossal che vede protagonista assoluto l’attore Russel Crowe nei panni del coraggioso gladiatore Massimo Decimo Meridio. La colonna sonora che lo intesse magistralmente, Now We Are Free, composta dal grande Hans Zimmer e cantata con soavità dall’artista Lisa Gerrard, è interamente eseguita con parole inventate, non riconducibili a nessun linguaggio umano né artificiale. I sentimenti evocati dal suono impalpabile e puro costituiscono un inebriante legame quasi spirituale con l’infinito. E non potevamo chiaramente finire in modo migliore la nostra lista imperdibile delle top 16 colonne sonore famose di tutti i tempi.

Leggi anche: “10 canzone belle ma dimenticate”

Foto di: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Iolanda di Brienne: la regina di Gerusalemme sposa di Federico II
Chi è Jolanda di Brienne?

Iolanda di Brienne, nota anche come Isabella II di Gerusalemme, fu una figura chiave nella storia del Regno di Gerusalemme Scopri di più

Quali sono le procedure per il divorzio?
Quali sono le procedure per il divorzio?

Quali sono le procedure per il divorzio? Chi si pone questa domanda potrebbe trovarsi nella difficile situazione di allontanamento definitivo Scopri di più

Le Royelles: le bambole super-eroine e diverse
Royelles

Circa un anno fa alcune mamme inglesi avevano lanciato l’hashtag #toyslikeme sui social network dando vita ad una campagna virale Scopri di più

La teoria dell’individuazione di Jung, cosa dice
La teoria individuazione di Jung

 La teoria dell'individuazione è stata creata dallo psichiatra Carl Gustav Jung, ed è un processo psichico al quale ogni persona Scopri di più

La chiesa di Roma, i franchi e la nascita dello stato della chiesa

La caduta di Ravenna in mano ai longobardi fu un evento di straordinaria importanza per l’intera Italia. Papa Stefano II, Scopri di più

Come leggere e scrivere in arabo: l’alfabeto e la sacralità
Come leggere e scrivere in arabo

Come leggere e scrivere in arabo, scopri l'alfabeto e la sacralità: la guida L’arabo è la lingua della millenaria civiltà Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta