Mandala: cosa sono, a cosa servono, benefici per bambini e adulti, come colorarli e disegnarli
Nell’immaginario collettivo, colorare un disegno è considerata da sempre un’attività “da bambini”: per i piccoli è un vero divertimento dare libero sfogo alla fantasia attraverso matite colorate, pastelli, acquerelli e pennarelli. Con il passare degli anni, però, questo passatempo è stato accantonato per dare spazio ad altre occupazioni, che forse consideriamo più utili e “adatte” all’età adulta. Ma siamo davvero sicuri che colorare sia un’attività da relegare solo all’infanzia? La risposta è fornita da molteplici ricerche e studi, finalizzati ad approntare delle tecniche immaginative adatte a curare le malattie psicosomatiche, usando l’arte come terapia per alcuni tra i più comuni disturbi. La valutazione di questo rapporto curativo ha restituito protagonismo al disegno e ha contribuito a popolare le librerie di Francia e Stati Uniti di volumi sull’Art Therapy: lo straordinario antistress ed allenamento mentale ricavabile da disegni difficili ed elaborati, ideati proprio per aiutare gli adulti a migliorare la qualità della propria vita. Scopriamo insieme i segreti di queste figure geometriche, esplorando le loro origini, il loro profondo simbolismo e i molteplici benefici che possono apportare alla nostra vita quotidiana. Approfondiremo anche le tecniche per la colorazione e la creazione, fornendo una guida completa per chiunque voglia avvicinarsi a questa pratica millenaria.
I mandala: attività creativa e terapeutica per adulti e bambini
Annullare ciò che è al di fuori: la terapia
In effetti, quando un bambino colora, la sua attenzione è completamente assorbita dal combinare bene le diverse tonalità, e questo vale anche per gli adulti: focalizzarsi su un’attività manuale permette di chiudere fuori dalla mente le ansie e la frenesia della vita quotidiana. Colorare fa sgombrare la mente, calmare i nervi e rilassare il corpo, in modo tale da permettere di ritrovare il proprio equilibrio e riconsiderare la situazione di ciascuno sotto una prospettiva diversa. Inoltre, è un vero e proprio allenamento per il cervello: l’atto del colorare stimola entrambi gli emisferi cerebrali, indotti a lavorare insieme in perfetta armonia. L’emisfero sinistro, quello della logica e del movimento, si attiva per seguire i contorni del disegno con precisione; l’emisfero destro, quello della creatività, è stimolato dalla scelta dei colori da impiegare e consente alle emozioni di fluire liberamente, rilasciando endorfine e riducendo la tendenza all’eccessivo autocontrollo, che è fonte di stress. Queste figure geometriche offrono un’occasione unica per rilassarsi e liberare la creatività, diventando un vero e proprio strumento di benessere personale, accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dalle abilità artistiche. La pratica costante di colorare o disegnare può portare a un miglioramento significativo della concentrazione, della memoria e della capacità di problem solving.
Simbolismo e significato dei mandala
La profonda simbologia di queste figure
Questi disegni complessi ed incantevoli, si sviluppano dal centro verso l’esterno, sono intrisi di un’intensa simbologia. La loro struttura, caratterizzata da cerchi concentrici che si espandono, evoca l’armonia cosmica e la perfezione universale. In un modo affascinante, incarnano l’idea di un legame profondo e sottile tra l’essere umano e l’infinità del cosmo. Così come i cerchi si allargano, simboleggiano anche il cammino di crescita spirituale e l’espansione della nostra coscienza. Ogni elemento presente all’interno di una di queste figure geometriche, dalle forme geometriche ai colori, ha un significato specifico, che può variare a seconda della cultura e della tradizione di riferimento. Approfondire il loro significato ci permette di comprendere meglio il messaggio che questi antichi simboli vogliono comunicare.
Il significato di queste figure geometriche
Ogni figura custodisce in sé un significato ricco e multiforme, rappresentando un microcosmo che riflette il macrocosmo. Essi parlano dell’equilibrio fondamentale tra le dualità dell’esistenza, incoraggiandoci a contemplare l’unità che sottende l’apparente separazione. Attraverso le forme e i colori che si intrecciano all’interno di una di queste figure, emerge una narrazione simbolica che si ricollega agli aspetti più profondi dell’universo e dell’anima umana. Costituiscono un affascinante invito a intraprendere un viaggio di esplorazione interiore, alla ricerca della conoscenza e della saggezza. Ogni disegno è un universo di significati da scoprire, un linguaggio simbolico che parla direttamente al nostro inconscio, stimolando la nostra intuizione e la nostra capacità di introspezione. Questi disegni ci invitano a riflettere sulla nostra esistenza, sul nostro ruolo nel mondo e sulla nostra connessione con l’universo.
Origini storiche dei mandala
Le antiche origini e il percorso nel tempo
Le radici di queste figure geometriche affondano nelle epoche più remote e si snodano attraverso le diverse culture del mondo. Echi di queste forme si trovano nei disegni tribali, nei tappeti sacri e nei simboli esoterici delle popolazioni indigene americane e delle antiche civiltà africane. Tuttavia, è soprattutto nelle tradizioni buddhista e induista che i mandala si sono sviluppati fino a raggiungere la loro massima espressione. Questi complessi disegni sono stati adottati come strumenti spirituali, veicoli di profonda contemplazione e meditazione. Nelle culture orientali, queste figure geometriche sono considerate sacre e vengono utilizzati in rituali religiosi e cerimonie spirituali. La loro presenza è attestata anche in altre culture, come quella celtica e quella medievale europea, sebbene con forme e significati diversi. La storia è millenaria e affascina studiosi e appassionati, testimoniando la loro importanza come simboli universali di armonia e spiritualità. La loro evoluzione nel tempo riflette la capacità dell’uomo di esprimere la propria interiorità attraverso forme geometriche e simboli.
L’arte di creare un mandala: precisione e ispirazione
Una fusione tra precisione e creatività
La creazione di queste figure richiede la fusione unica tra la precisione geometrica e il libero flusso della creatività individuale. Le forme, sia semplici che intricate, si fondono per dar vita a un dipinto di significato e bellezza. La tradizione spesso coinvolge l’utilizzo di strumenti come compassi e righe, consentendo la creazione di simmetrie precise e dettagli elaborati. Tuttavia, l’arte non si limita alla precisione tecnica; è un processo intuitivo e personale, in cui l’artista esprime la propria interiorità attraverso forme, colori e simboli. Non esistono regole fisse per la creazione; ogni artista è libero di esprimere la propria creatività, seguendo il proprio istinto e la propria ispirazione. La cosa importante è lasciarsi guidare dalle emozioni e dal proprio intuito, creando un’opera che rispecchi il proprio mondo interiore.
Mandala terapia: esplorando l’anima
Il potere terapeutico: esplorando l’espressione dell’anima
Già agli inizi del ‘900, uno dei padri della psicoanalisi, Carl Gustav Jung, aveva esplorato l’utilizzo del disegno nella psicoanalisi, riconoscendone i benefici per la salute, in particolare delle figure geometriche, le immagini circolari spirituali induiste e buddhiste, ritenute in grado di esprimere tutto il potenziale personale di chi le colora. La terapia attraverso l’arte trova in queste figure geometriche un prezioso alleato. L’atto di colorare o creare una figura di questo tipo può diventare un potente strumento per esplorare le emozioni, affrontare traumi e liberare l’espressione personale. Questo processo coinvolge la mente in modo profondo, favorendo la concentrazione, alleviando lo stress e promuovendo la comunicazione non verbale. Si basa sull’idea che il processo creativo può aiutare a sbloccare emozioni represse e a favorire la guarigione psicologica. Colorare o creare una di queste figure può diventare un’esperienza catartica, che permette di liberare le proprie emozioni e di ritrovare un equilibrio interiore. La scelta dei colori, delle forme e dei simboli utilizzati in queste figure può rivelare aspetti nascosti del nostro inconscio, aiutandoci a comprendere meglio noi stessi e il nostro mondo interiore.
Diverse tipologie di mandala: un universo di forme
Un universo di significati
Si differenziano in una vasta gamma di tipologie, ciascuna con uno scopo e un significato distinti. I disegni buddhisti, ad esempio, fungono da guide visive per la meditazione, raffigurando il vasto spettro dell’universo e delle sue manifestazioni. Allo stesso modo, i disegni induisti riflettono il concetto di cicli cosmici e reincarnazione. Ogni cultura ha contribuito allo sviluppo di variazioni uniche, sottolineando differenti aspetti dell’esperienza spirituale e cosmica. Tra le tipologie più comuni, troviamo figure geometriche, floreali, animali e astratte. Ogni tipologia ha un suo significato specifico e può essere utilizzata per scopi diversi, come la meditazione, la concentrazione, la guarigione o l’espressione creativa. Esploriamo le diverse varianti, scoprendo il loro significato simbolico e il loro utilizzo nelle diverse culture e tradizioni.
Il ruolo dei mandala nel buddhismo
L’inestimabile ruolo nel buddhismo
Nel contesto buddhista, queste figure geometriche rivestono un ruolo di grandissima importanza come rappresentazioni visive di mondi spirituali. Questi intricati disegni agiscono come portali di meditazione, guidando i praticanti verso stati di profonda concentrazione. All’interno di queste rappresentazioni buddhisti, si possono individuare divinità, simboli sacri e geometrie complesse che conducono il praticante in un viaggio interiore verso l’illuminazione. Sono considerati strumenti di elevazione spirituale, capaci di trasformare la coscienza e di favorire la comprensione della realtà ultima. La loro creazione e contemplazione sono parte integrante della pratica meditativa buddhista, contribuendo a sviluppare la concentrazione, la consapevolezza e la compassione.
L’interconnessione nell’induismo
La profonda interconnessione tra l’uomo, il divino e l’universo nel mondo induista
L’induismo vede in queste figure un mezzo per esplorare l’interconnessione tra l’uomo, il divino e l’universo. Le figure geometriche induiste sono utilizzati come strumenti di devozione, meditazione e contemplazione. Gli intricati disegni induisti si intrecciano con simboli delle divinità e rappresentazioni dei cicli cosmici, invitando i praticanti a immergersi nell’esplorazione spirituale e nella connessione con l’infinito. Nell’Induismo rappresentano un modo per entrare in contatto con il divino, per comprendere la propria natura spirituale e per sperimentare l’unità con l’universo. La loro creazione e contemplazione sono considerate pratiche sacre, capaci di trasformare la coscienza e di favorire la realizzazione spirituale.
Il mandala e le pratiche di benessere
Supporto alla meditazione: la porta alla pace
Come supporto alla meditazione: la porta verso la pace interiore
L’introduzione delle figure geometriche nella pratica meditativa arricchisce e approfondisce l’esperienza. Fissare lo sguardo su una di queste figure geometriche durante la meditazione facilita l’ingresso in uno stato di calma interiore e di attenzione consapevole. Questo atto di contemplazione permette ai praticanti di esplorare le profondità della propria coscienza, raggiungendo una forma elevata di riflessione interiore. Come supporto alla Meditazione aiutano a focalizzare la mente, a calmare i pensieri e a favorire uno stato di profondo rilassamento. La loro contemplazione può portare a una maggiore consapevolezza di sé stessi e del proprio mondo interiore, aprendo la porta verso la pace interiore e la realizzazione spirituale.
Strumenti di mindfulness: presenza consapevole
Come strumenti di mindfulness: un viaggio nella presenza consapevole
Si rivelano come straordinari strumenti di mindfulness, una pratica che ci connette con il momento presente in modo attento e intenzionale. L’atto di creare o colorare una di queste figure geometriche richiede completa immersività, spingendo la mente ad allontanarsi dalle preoccupazioni quotidiane. Questo processo promuove la consapevolezza dell’esperienza attuale, aiutandoci a coltivare un senso di presenza e centratura. Come supporto alla Mindfulness ci invitano a vivere il momento presente con piena consapevolezza, abbandonando i pensieri negativi e le preoccupazioni per il futuro. La loro creazione o contemplazione può diventare un’esperienza trasformativa, che ci aiuta a sviluppare la calma interiore, la resilienza e la capacità di affrontare le sfide della vita con maggiore serenità.
Guida alla colorazione e al disegno dei mandala
Colorare i mandala: liberare le emozioni
Come colorare
Colorare rappresenta un’esperienza di profonda espressione creativa e di rilassamento per il corpo e la mente. Durante questo processo, immergendo il pennarello o la matita in una varietà di colori, è possibile aprire una porta di accesso alle emozioni più intime. La scelta dei colori può essere un riflesso del nostro stato d’animo, ma può anche agire come un potente strumento per influenzare positivamente le nostre emozioni. In questa pratica, è fondamentale permettere all’intuito di guidare la mano mentre i colori fluiscono liberamente senza alcun confine. Pertanto, colorare diventa una catarsi attraverso la quale possiamo connetterci con il nostro io più autentico e comprendere il significato profondo di queste forme geometriche intricate. Per colorare, è possibile utilizzare diversi strumenti, come matite colorate, pastelli, pennarelli, acquerelli o tempere. La scelta dello strumento dipende dal proprio gusto personale e dal risultato che si vuole ottenere. È importante scegliere colori che ci attraggono e che ci fanno sentire bene, lasciando che l’intuizione ci guidi nella loro combinazione.
Disegnare i mandala: espressione artistica
Come disegnare
Dare vita al proprio è un’esperienza altrettanto gratificante. Si inizia dall’epicentro, il punto di partenza da cui il disegno si sviluppa come una danza artistica. Utilizzando linee e cerchi concentrici, si crea la struttura di base, ma poi viene concesso libero sfogo alla creatività. Si possono aggiungere dettagli intricati, forme e simboli che rispecchiano il nostro spirito e il nostro stato d’animo. Non esiste un modo “sbagliato” per creare, ogni creazione è unica e personale. Questa pratica ci permette di entrare in sintonia con la nostra innata creatività e di esplorare il linguaggio simbolico del nostro subconscio. Per disegnare, è possibile utilizzare diversi strumenti, come matite, penne, compassi, righelli e goniometri. La scelta dello strumento dipende dal proprio gusto personale e dal livello di precisione che si vuole ottenere. È importante iniziare dal centro e procedere verso l’esterno, creando la struttura di base con linee e cerchi concentrici. Successivamente, si possono aggiungere dettagli intricati, forme e simboli, lasciando che la creatività ci guidi.
Vantaggi per adulti
Cosa offrono agli adulti
Offrono una vasta gamma di benefici preziosi agli adulti. In un mondo caotico e frenetico, colorare o creare diventa un’opportunità per sfuggire allo stress quotidiano e alla monotonia. Questo processo agisce come un porto sicuro per la mente, consentendo di immergersi completamente nel momento presente e di sperimentare una completa serenità interiore. Gli adulti possono scoprire che colorare o creare stimola la creatività, favorisce la concentrazione e offre un canale per esplorare ed elaborare emozioni complesse, spesso troppo intense per trovare sfogo attraverso il linguaggio verbale. I vantaggi sono innumerevoli, tra cui la riduzione dello stress e dell’ansia, il miglioramento della concentrazione e della memoria, lo sviluppo della creatività e dell’intuizione, la promozione dell’autoconsapevolezza e della crescita personale, e la facilitazione dell’espressione emotiva e della guarigione psicologica. La pratica costante di colorare o disegnare può portare a un miglioramento significativo della qualità della vita, aiutandoci a ritrovare un equilibrio interiore e a vivere in armonia con noi stessi e con il mondo che ci circonda.
Benefici per i bambini
Cosa offrono ai bambini
Per i bambini, colorare non è solo un’attività divertente, ma anche un modo per sviluppare importanti abilità. L’atto di colorare richiede una certa coordinazione motoria e una concentrazione guidata, che sono essenziali per lo sviluppo cognitivo. Offrono inoltre l’opportunità di esprimere emozioni in modo non verbale, incoraggiando una comunicazione aperta e una comprensione più profonda di sé stessi. Attraverso questa pratica, i bambini possono esplorare il meraviglioso mondo delle forme e dei colori, sviluppando la loro creatività e potenziando la fiducia in sé stessi in modo giocoso e appassionante. I benefici per i bambini includono il miglioramento della coordinazione motoria e della concentrazione, lo sviluppo della creatività e dell’immaginazione, la facilitazione dell’espressione emotiva, la promozione dell’autostima e della fiducia in sé stessi, e la riduzione dello stress e dell’ansia. La pratica di colorare o disegnare può aiutare i bambini a sviluppare importanti abilità sociali ed emotive, preparandoli ad affrontare le sfide della vita con maggiore sicurezza e serenità.
Foto di Alesia Kozik: https://www.pexels.com/it-it/foto/dipingendo-design-decorazione-modelli-7182162/
Foto nel testo: Wikipedia