Come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus

come affrontare la lingua straniera durante l'erasmus

La paura più grande di chi parte per l’Erasmus è di avere difficoltà sul come affrontare la lingua straniera, di non riuscire a capire o riuscire a spiegare ciò che vuole esporre.

Partire per l’Erasmus non è facile, è una sfida contro se stessi, si è lontani dalla propria città, dalla famiglia e dagli amici e ci si ritrova in un posto totalmente nuovo, da soli, non si conosce nessuno e soprattutto non si conosce a pieno la lingua, perché la lingua parlata è sempre diversa da quella che si studia. All’inizio si può essere travolti dall’ansia, dalla paura di non farcela, di non riuscire a integrarsi, di non raggiungere i propri obbiettivi e incominciamo a pensare che ci siamo imbattuti in una cosa più grande di noi.
Per questo vi presentiamo alcuni metodi su come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus.

Innanzitutto bisogna impostare la lingua del telefono in quella straniera, poiché è necessario eliminare quasi definitivamente ogni traccia della propria lingua, quindi cercare di parlare il più possibile la lingua de posto, quindi fare amicizia con persone di quella nazionalità. In questo modo ti starai esercitando continuamente senza neanche renderti conto.
Importante guardare programmi o serie TV nella lingua straniera, leggere tanti libri e ascoltare tanta musica, in modo da cercare di apprendere non solo più parole possibili ma bisogna imparare anche l’accento di quella lingua.

Per apprendere più parole possibili si può tradurre ogni minima azione. Che sia stirare, andare al supermercato o qualsiasi altra attività possiamo tradurre le parole di un determinato ambito, così da avere un numero di parole nuove da imparare ogni giorno.
Altro consiglio è quello di comprare dei giornali di quella città, non solo per imparare al meglio la lingua, ma anche per apprendere e scoprire cose nuove.
Inoltre, quando si è all’ università, è necessario scrivere gli appunti, nello stesso modo in cui spiegano i professori e se non si capisce un vocabolo o non si conosce il significato, non avere vergogna nel domandare.

Se ciò non dovesse bastare. si possono seguire dei corsi di lingua, ogni università ne dispone vari. Oppure, ci si può organizzare con altri studenti, soprattutto nativi di quella città che vogliono imparare la tua lingua, uno scambio di lezioni di lingua.
Molte persone partono senza conoscere le lingue, ma poi finiscono per padroneggiarle.

Non abbiate paura, seguite questi metodi su come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus e partite!

Leggi anche:

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Dike, la dea della giustizia: personificazione dell’Ordine Universale
Dike, la dea della giustizia

Ciò che per i romani era Iustitia, all’interno della mitologia greca questo valore è personificato da Dike, la dea della Scopri di più

Prima mutazione consonantica: la legge essenziale del germanico
Prima mutazione consonantica: la legge essenziale del germanico

Con il termine “protogermanico” intendiamo la fase di avvicinamento delle varie popolazioni poi definite germaniche, che hanno dato vita, per Scopri di più

Le Comunità europee: CECA, CEE e EURATOM
Le Comunità europee: CECA, EURATOM e CEE

L’Unione Europea, l’organizzazione politica ed economica sovranazionale che ad oggi conta 27 Stati membri, nasce ufficialmente nel 1992 con il Scopri di più

Namazu: Il pesce gatto che causa i terremoti
Namazu

Nel ricco e affascinante panorama della mitologia giapponese, un posto di rilievo è occupato da Namazu, un gigantesco pesce gatto Scopri di più

Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni 
Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni

Il Natale negli USA è una delle feste più aspettate: i cittadini americani si preparano per mesi aspettando con ansia Scopri di più

Essere introversi: un pregio o un difetto?
Essere introversi: un pregio o un difetto?

Com'è essere introversi in una società che richiede all'individuo esattamente il contrario? L'introversione e l'estroversione sono caratteristiche da prendere in considerazione. Partiamo Scopri di più

Dike, la dea della giustizia: personificazione dell’Ordine Universale
Dike, la dea della giustizia

Ciò che per i romani era Iustitia, all’interno della mitologia greca questo valore è personificato da Dike, la dea della Scopri di più

Prima mutazione consonantica: la legge essenziale del germanico
Prima mutazione consonantica: la legge essenziale del germanico

Con il termine “protogermanico” intendiamo la fase di avvicinamento delle varie popolazioni poi definite germaniche, che hanno dato vita, per Scopri di più

Le Comunità europee: CECA, CEE e EURATOM
Le Comunità europee: CECA, EURATOM e CEE

L’Unione Europea, l’organizzazione politica ed economica sovranazionale che ad oggi conta 27 Stati membri, nasce ufficialmente nel 1992 con il Scopri di più

Namazu: Il pesce gatto che causa i terremoti
Namazu

Nel ricco e affascinante panorama della mitologia giapponese, un posto di rilievo è occupato da Namazu, un gigantesco pesce gatto Scopri di più

Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni 
Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni

Il Natale negli USA è una delle feste più aspettate: i cittadini americani si preparano per mesi aspettando con ansia Scopri di più

Essere introversi: un pregio o un difetto?
Essere introversi: un pregio o un difetto?

Com'è essere introversi in una società che richiede all'individuo esattamente il contrario? L'introversione e l'estroversione sono caratteristiche da prendere in considerazione. Partiamo Scopri di più

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta