Come prendersi cura dei vinili: 5 consigli

Come prendersi cura dei vinili

Essere un appassionato di dischi al giorno d’oggi non è niente di anomalo, al contrario di quanto si possa pensare. Seppure la modernità, al passo con la moda e le tendenze del momento, preferisca un approccio digitale alla musica (sicuramente più pratico), i veri appassionati di dischi perseverano nel mantenere ed ampliare la propria collezione di vinili: non c’è niente di meglio che ascoltare i propri brani preferiti direttamente da un giradischi. Essere proprietari di una collezione di dischi, tuttavia, comporta una maggiore attenzione per quanto riguarda la loro cura e il loro mantenimento.

Ecco 5 consigli utili su come prendersi cura dei vinili 

  1. Conservarli correttamente

La corretta conservazione dei propri vinili è un passaggio cruciale per garantire la loro longevità e per evitare che graffi e polvere facciano danni permanenti sul disco. È consigliabile utilizzare una copertina interna (al di là di quella in cartone in cui sono solitamente conservati) preferibilmente di plastica, facilmente reperibile online. Molti vinili sono dotati di una sola copertina in carta: è meglio evitare queste ultime, in quanto spesso sono la causa principale del deterioramento del disco a lungo andare.

  1. Pulire il vinile

Quando un vinile è fuori dalla propria confezione, attira polvere sulla propria superficie. È una cosa normale, l’importante è assicurarsi di pulire il vinile prima di ogni suo utilizzo. È consigliabile utilizzare una spazzola in fibra di carbonio, le cui setole sono appositamente progettate per una profonda pulizia, anche tra le pieghe del disco, senza danneggiarne la superficie. Bisogna evitare il più possibile il contatto con le dita: il metodo migliore è quello di posizionare il disco sul lettore e lasciarlo girare, appoggiando delicatamente la spazzola sulla sua superficie. Eventualmente, se si preferisce, esistono anche solventi mirati alla pulizia del vinile, ma usare prodotti troppo aggressivi e non appositi faciliterà il deterioramento.

  1. Maneggiare un vinile

Per prendersi cura dei propri vinili, bisogna sapere che vanno maneggiati con estrema cura ed attenzione. Basta veramente poco per creare un graffio e danneggiarne la superficie. Quando si ha un vinile tra le mani, è importante ricordare di prenderli sempre dai bordi, o dal foro posto al centro del disco. MAI maneggiarli con le dita sporche, poiché gli oli della pelle potrebbero rendere più facile l’attaccamento della polvere. Nel caso in cui si abbiano le unghie lunghe, porre maggiore attenzione, per evitare di graffiare le pieghe del disco ed influenzare la qualità del suono.

  1. Non gettare il vinile nella custodia

Gettare con non curanza il vinile nella propria custodia non farà altro che velocizzare il processo di deterioramento del disco. Non solo, il disco potrebbe danneggiare a sua volta la copertina creando degli strappi, il che comporterebbe un’inadeguata protezione del vinile stesso. È dunque consigliabile posizionare con cautela il vinile, facendolo scivolare lentamente all’interno della sua copertina.

  1. Garantire adeguate condizioni di conservazione

I vinili devono sempre essere conservati in un luogo asciutto e fresco, lontani dalla luce del sole, poiché calore e umidità possono contribuire a deformare il disco o rovinare la copertina. Per una conservazione ottimale, evitare dunque scantinati, soffitte, o in generale luoghi molto esposti all’umidità e all’accumulo di polvere.

Immagine in evidenza: Pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Arcani Minori: numero, ruolo e interpretazione
Arcani Minori: numero, ruolo e interpretazione

Arcani Minori: il cuore dei Tarocchi tra storia e simbologia I Tarocchi sono da secoli oggetto di fascinazione e mistero, Scopri di più

Manon Lescaut: la femme fatale di Prévost
Manon Lescaut: la femme fatale di Prévost

Antoine François Prévost, meglio conosciuto col nome di Abbé (Abate) Prévost, fu uno scrittore francese che ebbe una vita avventurosa, Scopri di più

I 10 migliori stili architettonici per la tua casa moderna
I 10 migliori stili architettonici

Se siete in procinto di progettare la vostra nuova casa, vi starete chiedendo che identità dare all’edificio che vi ospiterà Scopri di più

Casa del futuro: l’architettura risponde ai cambiamenti della società
Lo spazio nella casa del futuro: l'architettura risponde ai cambiamenti della società

La società è in continua evoluzione e con essa le nostre esigenze; vivere in una casa che ci permette di Scopri di più

Cosa vedere a Lecce: 4 luoghi storici da visitare
Cosa vedere a Lecce: 4 luoghi storici

Il capoluogo della Puglia è famoso in particolare per lo stile barocco che caratterizza la sua architettura: ecco cosa vedere Scopri di più

I posti della Cappadocia: 3 da vedere e come arrivarci
Cappadocia, 3 posti da vistare.

Oggi vi raccontiamo un po' dei posti della Cappadocia, una regione situata nel cuore della Turchia, rinomata per i paesaggi rocciosi Scopri di più

A proposito di Gloria Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Gloria Cristiano

Commenta