Corazza di San Patrizio: di che si tratta?

la corazza di san Patrizio di cosa si tratta

La Corazza di San Patrizio, nota anche come Lorica di San Patrizio o Preghiera di Liberazione di San Patrizio, è una potente preghiera cristiana attribuita al famoso santo patrono dell’Irlanda. Nonostante il nome lorica, che in latino significa corazza o armatura, la preghiera non è un incantesimo magico o un amuleto di protezione. È una preghiera di fede e fiducia in Dio, usata per cercare la protezione divina e la liberazione dalle forze del male.

Ma chi era San Patrizio?

Era un vescovo e missionario scozzese della Chiesa cristiana che visse tra il IV ed il V secolo d.C. Il suo merito fu quello di riuscire a diffondere il cristianesimo in una terra dominata dai credi celtici, dalla quale riuscì a proteggersi grazie alla Corazza di San Patrizio.

Secondo la storia, San Patrizio giunse in Irlanda per diffondere il cristianesimo, era convinto che le Sacre Scritture potessero avere la forza di convincere le genti di quei luoghi a convertirsi. All’epoca gli irlandesi praticavano riti pagani e a capo delle comunità religiose c’erano i druidi, degli sciamani dediti a pratiche magiche. Egli convinse le persone che le pratiche religiose dei druidi non erano altro che manifestazione di forze maligne. Utilizzò il trifoglio (oggi simbolo dell’Irlanda) per mostrare la potenza della santissima Trinità.

La leggenda della Corazza di San Patrizio 

Proprio ai druidi è legata la leggenda della Corazza di San Patrizio, pare che il missionario fosse andato dal re d’Irlanda per chiedere protezione dai druidi, ma che nella strada verso il castello questi lo stessero attendendo per un’imboscata. Egli recitò questa preghiera e quando gli passo davanti si trasformò in un cervo.

La preghiera della Corazza di San Patrizio

La preghiera è composta da 72 versi che sono una dichiarazione di fede in Dio come fonte di protezione, potere e forza. La preghiera inizia con le parole:

«Io sorgo oggi grazie a una forza possente, l’invocazione della Trinità, alla fede nell’Essere Uno e Trino, alla confessione dell’unità del Creatore del Creato.»

La Corazza di San Patrizio invoca la protezione di Cristo contro le forze maligne e chiede la purificazione e la forza d’animo per affrontare le sfide della vita. La preghiera prosegue con una serie di richieste di protezione per diverse parti del corpo, come gli occhi, le orecchie e il cuore. Spesso viene recitata come parte delle preghiere quotidiane di molti fedeli, e utilizzata come uno strumento spirituale per trovare conforto e sicurezza nelle situazioni difficili. Ovviamente la forza della Corazza di San Patrizio risiede nella fede e nella devozione di ognuno, piuttosto che in una magia o potere sovrannaturale intrinseco alla preghiera stessa.

Ad oggi è considerata una delle preghiere più belle, la Corazza di San Patrizio è stata tramandata attraverso i secoli ed è ancora oggi una parte significativa della tradizione religiosa in molte comunità cristiane.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le differenze tra il matrimonio cattolico e ortodosso, quali sono?
Matrimonio cattolico e ortodosso, differenze

In questo articolo analizziamo, se ce ne sono, le differenze tra il matrimonio cattolico e  ortodosso. Il matrimonio è un’istituzione Scopri di più

La religione nel mondo germanico: le principali divinità
La religione nel mondo germanico: le principali divinità

Le prime testimonianze che abbiamo sul popolo germanico provengono dai testi latini, il quale inizialmente non viene ben distinto dal Scopri di più

Luoghi sacri: i 4 più importanti del mondo
Luoghi sacri: i 4 più importanti del mondo

A partire dai tempi più antichi, fino ad oggi, la religione è sempre stata un punto fondamentale e necessario per Scopri di più

La storia di Colombano, un uomo divenuto santo
La storia di Colombano, un uomo divenuto santo

La storia di Colombano è un racconto davvero affascinante di una figura storica e religiosa celebrata in tutta Europa. San Scopri di più

Shūkyō: l’evoluzione del concetto di religione nel periodo Meiji
Shūkyō: l'evoluzione del concetto di religione nel periodo Meiji

Che significa il termine "shūkyō"? Negli anni ’50 dell’Ottocento, in occasione dell'incontro con l'Occidente, i giapponesi scoprirono la parola religion e Scopri di più

Il Buddhismo in Giappone: quando è arrivato?
Il Buddhismo in Giappone: quando è arrivato?

Il Buddhismo costituì il primo elemento della civiltà cinese adottato consapevolmente dal Giappone, passando per il tramite della Corea. Proveniente Scopri di più

A proposito di Flavia Dandrea

Vedi tutti gli articoli di Flavia Dandrea

Commenta