Cosa inventarono i Fratelli Wright: vieni a scoprirlo

Cosa inventarono i Fratelli Wright: vieni a scoprirlo

Quello che inventarono i Fratelli Wright fu un grande ed importante passo per la storia del volo.

Da sempre l’uomo ha desiderato di volare, e nel corso dei secoli tanti studiosi, tra cui Leonardo Da Vinci, hanno provato a realizzare delle macchine volanti prendendo spunto dalla meccanica del volo dei volatili. Eppure si è dovuto aspettare la fine dell’Ottocento per veder realizzati i primi seri tentativi di costruire un mezzo più leggero dell’aria,  in grado di librarsi nel cielo. Tentativi che , purtroppo, sono anche costati la vita a Otto Lilienthal, pioniere dell’aviazione che rimase vittima di una caduta in uno degli esperimenti con il proprio velivolo. In molti si cimentarono nella costruzione di velivoli d’avanguardia, ma fallendo gli esperimenti di volo. 

Scopriamo cosa inventarono i Fratelli Wright.

I Fratelli Wilbur e Orville Wright furono due ingegneri e inventori statunitensi, che all’inizio del Novecento,  cercarono di studiare con molta attenzione e risolvere le maggiori criticità che l’impresa comportava. Nati in una famiglia numerosa, aperta e propensa allo studio, i fratelli Wright si appassionarono sin da bambini all’aereonautica, grazie ad un regalo da parte del padre di un piccolo modellino giocattolo di un elicottero. Crescendo aggiunsero la passione per la stampa, infatti Wilbur aprì una tipografia dove andò a lavorare anche il fratello Orville. In seguito aprirono un negozio di biciclette e solo verso la fine dell’Ottocento si concentrarono sul volo, immaginando di creare un velivolo in grado di trasportare anche gli esseri umani. Proprio nel laboratorio di biciclette, i due fratelli iniziarono a dare vita al loro progetto; studiando il bilanciamento e il controllo totale del volo.

Il progetto che inventarono i Fratelli Wright, comportò diversi esperimenti, infatti questi, iniziarono a verificare e a mettere in pratica le loro teorie su aquiloni, per poi passare ad un aeromobile dalle dimensioni adatte per trasportare anche dei passeggeri. Crearono un prototipo di aeroplano costruito in legno di frassino e abete. Il 17 dicembre del 1903 segnò una data importante, in cui due Fratelli Wright  riuscirono a far volare una macchina motorizzata chiamata Flyer, con un pilota a bordo. Flyer è considerato il primo modello di aeroplano della storia, il cui volo ha segnato la nascita dell’aviazione.

Dalla fine del 1902, i Fratelli Wright si erano dedicati all’installazione di un motore su una sorta di aeromobile. Quest’ultimi si erano rivolti a diverse case automobilistiche per avere un motore a scoppio con un rapporto potenza peso soddisfacente, ma nessuna era stata in grado di fornirglielo, quindi ne progettarono uno facendolo poi realizzare al loro meccanico Charlie Taylor. Si trattava di un vero e proprio lavoro di progettazione e realizzazione di tipo artigianale.

Ciò che inventarono  i Fratelli Wright, doveva essere provato, così si spostarono a Kitty Hawk e il 14 dicembre tentarono un primo volo fallito senza subire troppi danni, ci riprovarono tre giorni più tardi e il 17 dicembre del 1903, scegliendo di non montare un carrello per non appesantire il velivolo e di far decollare l’aereo facendolo rullare direttamente su una rotaia a cui era attaccato tramite un cavo. Inizialmente il Flyer volò per la prima volta per 12 secondi percorrendo 36 metri, ma nell’arco della stessa giornata dopo quattro tentativi effettuati, l’ultimo durò 59 secondi, con una percorrenza di 260 metri. Dopo il primo volo, il Flyer venne smontato e conservato e negli anni a seguire venne sostituito da altri modelli. Solo nel 1916 venne esposto come reperto storico ed orgoglio nazionale, in diverse mostre negli USA.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Rosetta e Philae: storia della missione spaziale ESA
Rosetta e Philae.

Nel 2004 l’Agenzia Spaziale Europea lanciò la missione spaziale Rosetta, i cui protagonisti furono la sonda Rosetta e il lander Scopri di più

Vulcano Kawah ljen (Indonesia): il fenomeno della lava blu
Kawah ljen, il vulcano dalla lava blu

Il vulcano Kawah ljen si trova nella caldera di ljen, una depressione vulcanica formatasi 50 mila anni fa, avente una Scopri di più

Ceromanzia, il futuro letto nella cera
Ceromanzia, il futuro letto nella cera.

L'origine delle candele è antichissima, esse erano considerate sacre per la loro capacità di creare luce. Il fuoco, allo stesso Scopri di più

Le Fiabe italiane di Calvino, storie fantastiche ed incantevoli

Nel 1954 viene definito il progetto delle Fiabe italiane e due anni dopo la raccolta venne pubblicata. Durante il periodo Scopri di più

Nascita degli Stati nazionali: le date più importanti
Nascita degli Stati nazionali: le date più importanti

La nascita degli Stati nazionali in Europa: un'epoca di trasformazioni Tra il XII e il XV secolo, l'Europa fu teatro Scopri di più

Chi è Aldo Palazzeschi: biografia e poetica dell’autore

Aldo Palazzeschi è stato un poeta e scrittore fiorentino, tra i più importanti padri delle avanguardie storiche italiane. Visse a Scopri di più

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta