Cosa sono i Chakra: i 7 più importanti

Chakra: i 7 più importanti

La parola chakra, in sanscrito, significa ruota, cerchio o disco, ed è utilizzata per rappresentare i centri energetici del nostro corpo, che hanno il compito di ricevere e distribuire la nostra energia vitale.

I chakra principali sono 7, ed ognuno di loro, oltre ad avere caratteristiche specifiche, è associato a determinate emozioni, sensazioni, funzionalità mentali e spirituali. In base alla posizione che ogni chakra occupa nel nostro corpo viene associata anche una specifica ghiandola endocrina che ha il compito di rilasciare nel corpo gli ormoni. Quando l’energia di un chakra è attiva, anche la ghiandola endocrina o gli organi ad essa associati riescono a svolgere al meglio le loro funzioni vitali.

Secondo la teoria dello yoga, tutti noi siamo fatti di un corpo fisico, visibile, ed uno energetico, invisibile, che regola le nostre attività intellettuali e spirituali. Questo corpo invisibile è fatto di prana, ovvero della nostra energia vitale. Il prana fluisce nel nostro corpo attraverso dei canali energetici chiamati nadi. Questi canali sono tantissimi ma ne esistono 3 principali: Sushumna, Ida e Pingala. Ogni volta che le nadi si incontrano, danno vita ad un chakra.

Andiamo a vedere ora quali sono i 7 chakra:

1. Muladhara

Muladhara significa radice, rappresenta il nostro istinto di sopravvivenza ed è collegato al soddisfacimento dei nostri bisogni primari. Il suo colore è il rosso, il colore della forza e dell’energia pura e la sua energia è associata alle ghiandole surrenali. Potremmo anche trovare energia carente di questo primo chakra e potrebbe manifestarsi con una sensazione di insicurezza, scarsa fiducia in sé stessi, apatia ed eccessiva preoccupazione.

2. Svadhisthana

Significa dolce. È il chakra sacrale, e si trova all’altezza dei genitali. La sua energia rappresenta le cose dolci della vita, la capacità di provare emozioni, il piacere, la sessualità e la creatività fisica. Il suo colore è l’arancione che è simbolo di emozioni positive, successo e armonia interiore e questa energia è associata all’elemento acqua. L’energia di questo chakra è associata alle gonadi, inoltre è responsabile della salute di genitali e del sistema circolatorio. Una carenza nel secondo chakra potrebbe manifestarsi in una chiusura improvvisa nei confronti della “sensualità” della vita.

3. Manipura

Il significato di questo è città del gioiello e si trova all’altezza dell’ombelico. Questo chakra rappresenta l’individualità e la percezione di sé stessi. È la sede della forza di volontà, del potere personale e della fiducia in sé.  Il suo colore è il giallo: simbolo di energia, della luce del sole e della conoscenza. Quando il chakra è carente, si possono avvertire sensazioni legate alla perdita di autostima e scarsa fiducia in sé stessi.

4. Anahata

Anahata è il chakra del cuore, e rappresenta il centro dell’intero sistema energetico dei chakra. La funzione di questo centro energetico è quella che ci dona la capacità di esprimere amore puro e incondizionato. Il suo colore è il verde, simbolo di equilibrio, armonia, amore per la natura e salute. La carenza dell’energia di questo chakra può manifestarsi con l’incapacità di esprimere amore e con il rifiuto di ricevere manifestazioni di affetto, o di farsi toccare.

5. Vishuddha

Il nome sanscrito del chakra della gola e significa puro. Questo chakra si trova all’altezza della gola, e rappresenta la capacità di esprimere ciò che si ha dentro, la comunicazione e la creatività. Il suo colore è l’azzurro, simbolo di verità, purezza, pulizia e tranquillità. Una carenza del quinto chakra può manifestarsi nella difficoltà ad esprimere le proprie idee, blocchi della creatività, eccessiva timidezza.

6. Ajna

Questo chakra significa conoscere, percepire ed anche comandare, nel senso di avere il comando sulla nostra mente. È anche chiamato il chakra del terzo occhio, non fisico che è in grado di percepire la realtà più profonda dell’esistenza. La sua funzione è l’intuizione e la visione. Il suo colore è l’indaco, simbolo di saggezza, di conoscenza e di misticismo. Quando è in carenza si fatica a fidarsi del proprio intuito o a mantenere la concentrazione.

7. Sahasrara

Anche chiamato Chakra della Corona, si trova sulla sommità del cranio e significa mille volte. La sua funzione è il collegamento spirituale, ed è il centro della spiritualità e della fede. La sua energia ci aiuta ad abbandonare il passato, lasciandoci alle spalle eventi o traumi, e ci insegna a riconoscere le nostre responsabilità. Serve per metterci in relazione con la nostra parte spirituale, e, quindi, con il divino. Il suo colore è il viola, tradizionalmente associato alla ricchezza spirituale e alla maestà.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Medicina Ayurveda: uno sguardo orientale alla medicina
Medicina Ayurveda: uno sguardo orientale alla medicina

Con Ayurveda intendiamo la tradizionale medicina indiana. Non è soltanto una diversa scelta di medicine, materiali e pratiche, è un Scopri di più

Pellegrinaggi religiosi in Calabria: i 3 più famosi
Pellegrinaggi religiosi in Calabria: i 3 più famosi

La fede è un cammino spirituale che dura tutta la vita e che ogni anno accomuna molte persone. Alcune di Scopri di più

Cosa visitare in Sri Lanka: 5 luoghi imperdibili
Cosa visitare in Sri Lanka: 5 luoghi imperdibili

Luoghi da visitare in Sri Lanka. Lo Sri Lanka è uno Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a Sud-Est della penisola Scopri di più

Gastronomia spagnola, piatti e bevande tipiche

La gastronomia spagnola è tipicamente mediterranea per l’abbondante utilizzo dell’olio d’oliva, aglio, cipolla e verdura. Ogni zona della Spagna ha delle Scopri di più

Cosa mangiare a Malta: 5 proposte da provare
Cosa mangiare a Malta: 5 proposte da provare

La cucina maltese è unica nel suo genere: essa riflette i vari periodi di dominazione straniera che il paese ha Scopri di più

Luoghi più instagrammabili in Olanda: 5 da scoprire
luoghi più instagrammabili d'Olanda

Quali sono i luoghi più instagrammabili in Olanda da non perdere? L’Olanda, nota per i suoi vasti campi di tulipani, Scopri di più

A proposito di Azzurra Maria di Matteo

Sono una studentessa dell'università l'Orientale di Napoli e studio spagnolo e ceco.

Vedi tutti gli articoli di Azzurra Maria di Matteo

Commenta