Cos’è la bibliomanzia, curiosità e divieti

Cos'è la bibliomanzia, curiosità e "divieti"

Cos’è la bibliomanzia? Si tratta di un metodo di divinazione tramite libri. Una pratica mantica antica e misteriosa che appassiona sempre più e che “accende” le menti più curiose.
L’etimologia della parola bibliomanzia è composta da due parole, rispettivamente derivate da biblíon ‘libro’ e mántis ‘indovino, profeta’.

Che cos’è la bibliomanzia?

Il metodo alla base della bibliomanzia è molto semplice. In passato occorreva un libro sacro, considerato profetico che un indovino o consultante aprirà dopo aver pronunciato a voce alta una domanda.

 Aperto il libro, il consultante si fermerà su una pagina a caso e dunque su una frase a sua volta a caso. Tale azione poteva essere svolta ad occhi aperti, oppure “al buio”, quindi dopo aver chiuso gli occhi si apriva il volume scelto, indicando su una pagina a caso, una frase o una parola. Il “risultato” della scelta rappresenta la risposta ad una possibile domanda, arrivata (si credeva) per volere Divino. 

La bibliomanzia ha origini antiche, riconducibili all’antica Grecia; tuttavia tale pratica raggiunse la massima espressione durante il Medioevo. I metodi utilizzati erano due:

  • Il primo prevedeva che i consultanti lasciassero aprire il libro al vento; in questo modo le pagine si muoveranno in modo del tutto casuale.
  • Con il secondo metodo, un bibliomante, una persona esperta, sfogliava il libro con occhi chiusi e sceglieva la pagina che avrebbe risposto in qualche modo al quesito sul futuro.
    I primi testi ad essere usati in epoca greca furono quelli omerici, a cui in seguito si aggiunse l’Eneide di Virgilio, sostituite poi con la Bibbia. Questa pratica continuò anche in età moderna, e fu usata anche dal celebre poeta Francesco Petrarca.

L’Iran è stato uno dei luoghi in cui la bibliomanzia si è sviluppata maggiormente, dove per tantissimi anni è stato utilizzato come testo base da consultare e da interpretare il canzoniere di Hāfez mistico e poeta persiano. Anche in questo caso il metodo era quello tradizionale, si apriva un libro a caso e se ne leggevano due versi alla volta.
Un episodio di bibliomanzia viene narrato anche da Sant’Agostino nelle Confessioni a proposito della sua conversione: mentre era raccolto in meditazione, gli parve di sentire le voci di alcuni bambini, che, giocando all’esterno, dicevano tolle, lege (“prendi e leggi”). A quel punto, avrebbe aperto a caso un libro della Bibbia che aveva con sé e gli occhi gli sarebbero caduti sulla frase di San Paolo. La lettura di questa frase sarebbe stata decisiva per la decisione del Santo di convertirsi.

La bibliomanzia oggi, tra curiosità e divieti

Cos’è la bibliomanzia probabilmente non è chiaro a tutti, ma chi ne ha consapevolezza, oggigiorno usa tale pratica con assoluta leggerezza, consapevole dei limiti propri dei dogmi divinatori. Non si utilizza più la Bibbia, ma libri recenti, classici italiani e stranieri, volumi ricchi di aforismi e chi più ne ha più ne metta. Ovviamente perché non provare? Si può sfogliare un libro a caso e scegliere una pagina sulla quale leggere una frase oppure una singola parola. Qualcosa di carino e leggero, soprattutto per chi ama leggere, ma anche per coloro che desiderano in qualche modo “giocare” con il proprio destino.
Nell’aprire un libro a caso e leggere una frase o un passo traendone consigli, indicazioni, suggerimenti.
Ovviamente interpretare i risultati della bibliomanzia è un processo personale e introspettivo, così come per i tarocchi

Non esistono regole specifiche, è tutto un “gioco” di intuizione e presentimenti. Le frasi o semplicemente le parole che hanno catturato l’attenzione, si possono annotare su un taccuino per poi rileggerle, magari in un futuro avranno un altro significato.

Ricordiamo che dal punto di vista religioso, la chiesa ha vietato l’uso della bibliomanzia, anche se molti sacerdoti consigliano di consultare quotidianamente la Bibbia, leggendo un versetto a caso.

 

Immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Zorro, il personaggio si ispira ad un avventuriero irlandese del XVII secolo?
Zorro

Zorro, il celebre spadaccino proveniente dai romanzi e racconti pulp di Jonhston McCulley è ispirato ad un personaggio del XVII Scopri di più

Filosofia analitica: origini, metodo e analisi del linguaggio
Filosofia analitica: cos’è?

Filosofia analitica: origini, metodo e analisi del linguaggio La filosofia analitica è una corrente filosofica che ha avuto origine nel Scopri di più

Il teatro di Bertolt Brecht, 5 punti fondamentali
Il teatro di Bertolt Brecht, 5 punti fondamentali

Il teatro di Bertolt Brecht si basa su delle caratteristiche ben precise. In quest’articolo vediamo quali sono i suoi 5 Scopri di più

Carnevale in Europa, le 4 feste migliori (anche nel 2025)
Carnevale in Europa, le 4 feste migliori

La parola Carnevale deriva dal latino carnem levare, ovvero togliere la carne. Nell'antichità il termine indicava il banchetto che si Scopri di più

Kirigami: quando la carta diventa scultura
Kirigami: quando la carta diventa scultura

Il termine kirigami deriva dal giapponese ed è composto dal verbo kiru, che vuol dire tagliare, e da kami, che Scopri di più

Lavāshak: una leccornia persiana
Lavashak: una leccornia persiana

Non tutti forse conoscono il Lavāshak, una leccornia di origini persiane (لواشك in persiano) a base di frutta che può Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta