La cultura di Yangshao: alle origini della civiltà cinese nel Neolitico

Cultura di Yangshao, ceramica tipica

La Cina è una terra ricca di storia millenaria, e tra le molte culture che hanno plasmato la sua identità, la cultura di Yangshao occupa un ruolo di rilievo. Risalente a oltre 5000 anni fa, questa civiltà ha lasciato un’impronta indelebile sulla storia e sul patrimonio cinese. La cultura di Yangshao si sviluppò nel Neolitico, tra il 5000 e il 3000 a.C., nelle fertili pianure del fiume Giallo, precisamente nelle province dello Henan, Shaanxi e Shanxi, in cui ha prosperato per oltre 2.000 anni.

La scoperta della cultura di Yangshao e la sua importanza storica

Questa civiltà ha lasciato un’impronta significativa nella storia archeologica della Cina, svelando dettagli sorprendenti sulla vita quotidiana, l’arte e la struttura sociale di quei tempi. Il sito di Yangshao viene scoperto grossomodo vicino alla città di Luoyang, nel 1921, dall’archeologo svedese Johan Gunnar Andersson, il quale portò alla luce, presso il villaggio di Yangshao, una ceramica rossa dipinta di nero, identificata come una prima ceramica neolitica. Si tratta di una ceramica dalle forme abbastanza semplici, contraddistinta da un corpo di colore rosso e dipinta con motivi più o meno astratti o naturalistici in nero. Gli scavi archeologici furono successivamente interrotti per molti anni a causa delle guerre e dello stato in cui versava il paese, per poi riprendere agli inizi degli anni ’50, successivamente alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese, nel 1° ottobre del 1949. Inoltre, in questo periodo viene scoperto un villaggio presso Banpo, alle porte dell’attuale città di Xi’An, che presentava le stesse caratteristiche del villaggio di Yangshao.

Le caratteristiche della cultura di Yangshao: vita quotidiana, arte e società

La cultura di Yangshao era caratterizzata da villaggi ben organizzati, con case costruite in fango e paglia. La popolazione viveva principalmente di agricoltura, coltivando miglio, frumento e riso. Allevavano anche animali, come maiali, cani, pecore e capre.

Agricoltura e insediamenti

La cultura di Yangshao è nota per essere stata una delle prime in Cina a praticare l’agricoltura in modo sistematico. I villaggi erano spesso situati vicino a fiumi o corsi d’acqua, per sfruttare al meglio le risorse idriche necessarie per l’irrigazione dei campi. Le abitazioni erano generalmente di forma circolare o quadrangolare, con pavimenti seminterrati e tetti in paglia.

La ceramica di Yangshao: forme e decorazioni

Uno degli aspetti più distintivi della cultura di Yangshao è la sua ceramica. I manufatti ritrovati nei siti archeologici mostrano una grande abilità nella lavorazione dell’argilla, con una produzione di vasi, ciotole, anfore e altri oggetti di uso quotidiano. La ceramica di Yangshao è spesso caratterizzata da un corpo di colore rosso, decorato con motivi geometrici, spirali, linee ondulate e, in alcuni casi, rappresentazioni stilizzate di animali e figure umane, dipinti in nero o marrone scuro.

Organizzazione sociale e credenze

Sebbene non si conoscano molti dettagli sulla struttura sociale della cultura di Yangshao, i ritrovamenti archeologici suggeriscono l’esistenza di una società relativamente egualitaria, senza evidenti segni di stratificazione sociale. Le sepolture, ad esempio, non mostrano grandi differenze in termini di ricchezza o status. Si pensa che la religione e i rituali svolgessero un ruolo importante nella vita quotidiana, come testimoniato da alcuni manufatti e strutture ritrovate nei siti archeologici.

Le quattro fasi della cultura di Yangshao

In seguito alla scoperta di altri villaggi, ad oggi la cultura di Yangshao viene divisa in quattro fasi abitative che si succedono e prendono il nome da altrettanti siti tipo, i quali creano un deposito archeologico di un determinato spessore.

Fase Banpo (circa 4800 – 4200 a.C.)

La fase Banpo, che prende il nome dal sito archeologico di Banpo, vicino a Xi’An, è la fase più antica e meglio conosciuta della cultura di Yangshao. I villaggi di questa fase erano circondati da fossati difensivi e le case erano spesso semi-sotterranee. La ceramica di Banpo è caratterizzata da motivi geometrici e da rappresentazioni stilizzate di pesci e volti umani.

Fase Miaodigou (circa 4000 – 3000 a.C.)

La fase Miaodigou rappresenta un’evoluzione della fase Banpo, con una maggiore diffusione della cultura di Yangshao lungo il corso medio del Fiume Giallo. La ceramica di Miaodigou presenta decorazioni più elaborate e una maggiore varietà di forme.

Fase Majiayao (circa 3300 – 2000 a.C.)

La fase Majiayao, localizzata nelle province di Gansu e Qinghai, si distingue per la sua ceramica finemente decorata, con motivi a spirale e a zig-zag. Questa fase segna l’apice della produzione ceramica della cultura di Yangshao.

Fase Machang (circa 2400 – 2000 a.C.)

La fase Machang rappresenta l’ultima fase della cultura di Yangshao nella regione del Gansu-Qinghai. La ceramica di Machang è caratterizzata da motivi geometrici più semplici rispetto alla fase precedente e dall’uso del colore viola.

Il declino della cultura di Yangshao e la sua eredità

Nonostante la sua importanza storica, la Cultura di Yangshao declinò misteriosamente intorno al 3000 a.C. Ci sono varie teorie sulle cause, tra cui cambiamenti climatici, conflitti o spostamenti delle popolazioni. Il contributo di Yangshao alla storia cinese è indelebile, influenzando decisamente le civiltà successive.

Conclusione: un tassello fondamentale nella storia della Cina

In conclusione, la Cultura di Yangshao rappresenta un primissimo capitolo decisamente importante nella storia dell’antica Cina. Il suo lascito artistico, la sua organizzazione sociale avanzata e la sua abilità nell’agricoltura rendono la cultura di Yangshao un soggetto di grande interesse per gli studiosi e gli appassionati di storia, i quali, esplorando le radici di questa civiltà hanno consentito al mondo intero come comprendere al meglio l’evoluzione e la diversità della ricca storia cinese.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Le rapsodie in prosa sulla Roccia Rossa: di che si tratta
Le rapsodie in prosa sulla Roccia Rossa: di che si tratta

In epoca Song (960-1279 d.C.) cominciano a farsi strada le rapsodie in prosa, Wen Fu文賦: un genere poetico con intermezzi Scopri di più

Jiaguwen, le ossa oracolari: origini e scopi
Jiaguwen, le ossa oracolari

Le ossa oracolari nascono durante la dinastia Shang (1500-1050 a.C., nell'attuale provincia dello Henan) dalla pratica di scrittura su ossa Scopri di più

Parole inglesi derivate dal cinese: 5 esempi delle più diffuse
Parole inglesi derivate dal cinese: 5 esempi

Scambi linguistici: quante parole inglesi derivate dal cinese vengono utilizzate quotidianamente? La contaminazione linguistica è un fenomeno diffusissimo nel mondo. Scopri di più

Monumenti di Pechino: i 3 da vedere assolutamente
Monumenti di Pechino: i 3 da vedere assolutamente

Pechino, o Beijing, capitale della Cina, rappresenta sicuramente una delle mete più accattivanti ed intriganti, da visitare almeno una volta Scopri di più

I paradossi taoisti del Zhuangzi. quali sono?
I paradossi taoisti del Zhuangzi

Il Zhuangzi, assieme al Daodejing, è uno dei libri cardine della filosofia taoista cinese. Zhuangzi era un maestro taoista che Scopri di più

La dinastia Yuan: storia e origini
La dinastia Yuan: storia e origini

La storia della Cina è lunga e complessa: molte sono state le dinastie che si sono susseguite, portando con sé Scopri di più

A proposito di Munno Immacolata

Appassionata del thriller e del Giappone. Costantemente con la musica nelle orecchie.

Vedi tutti gli articoli di Munno Immacolata

Commenta