Dadaismo e Surrealismo: similitudini e differenze

Dadaismo e Surrealismo: quali sono le differenze?

Differenze tra dadaismo e surrealismo, quali sono?

Il dadaismo e il surrealismo sono due importanti movimenti artistici emersi all’inizio del xx secolo. questi due movimenti artistici d’avanguardia hanno aperto la strada al modernismo. nonostante alcune somiglianze, tra il dadaismo e il surrealismo vi erano anche notevoli differenze che li distinguevano nettamente. in questo testo esaminiamo alcune differenze chiave che è bene considerare quando si definiscono queste due correnti della storia dell’arte.

Fondazione

Il dadaismo fu fondato a zurigo nel 1916 dallo scrittore Hugo Ball. iniziò come fenomeno letterario e performativo, ma le sue idee si diffusero gradualmente in molte altre forme d’arte, tra cui l’architettura e la scultura. il surrealismo, fondato ufficialmente a parigi nel 1924 dal poeta André Breton, anch’egli scrittore, emerse subito dopo. come il dadaismo, il surrealismo si diffuse rapidamente e divenne un importante movimento artistico in molte parti d’Europa. alcuni artisti dada, come Francis Picabia, Man Ray e Max Ernst, si avvicinarono al surrealismo come reazione ai cambiamenti della politica mondiale.

Differenze principali tra dadaismo e surrealismo

Per comprendere la differenza tra surrealismo e dadaismo, è importante analizzare il contesto storico e culturale in cui entrambi si svilupparono.

Contesto storico e filosofico

Dadaismo: il dadaismo nacque come reazione alla brutalità della Prima Guerra Mondiale. gli artisti dadaisti, profondamente scossi dagli orrori del conflitto, rifiutarono la logica, la ragione e i valori della società occidentale che avevano condotto alla guerra. ispirandosi alla filosofia del nichilismo, espressero il loro disprezzo per le convenzioni sociali e le autorità costituite attraverso opere d’arte provocatorie, irriverenti e spesso assurde. il loro intento era scioccare e destabilizzare, mettendo in discussione ogni forma di ordine e significato prestabilito. questo si concretizzò in performance caotiche, poesie senza senso e l’uso di materiali di scarto per creare opere d’arte, sottolineando la futilità della guerra e la crisi dei valori dell’epoca. artisti come Hans Arp, con i suoi collage casuali, e Tristan Tzara, con le sue poesie simultanee, incarnano questo spirito di ribellione. Marcel Duchamp, con il suo ready-madeFontana” (un orinatoio rovesciato), portò alle estreme conseguenze la negazione del concetto tradizionale di arte. alcuni artisti scrissero poesie senza senso, altri strapparono pagine di fronte al pubblico e realizzarono manufatti con oggetti trovati, come orinatoi e vecchi biglietti dell’autobus. il collage e l’assemblaggio erano forme d’arte particolarmente popolari durante l’ascesa del dadaismo, che invitava gli artisti a decostruire schemi radicati e a riassemblarli in modi nuovi e disorientanti, rispondendo agli sconvolgimenti della società contemporanea.

Influenze psicologiche e l’indagine dell’inconscio

Surrealismo: il surrealismo, invece, emerse in un periodo di relativa pace e prosperità, successivo alla Prima Guerra Mondiale. influenzato dalle teorie psicoanalitiche di Sigmund Freud, il movimento si concentrò sull’indagine dell’inconscio, dei sogni e del mondo interiore. i surrealisti cercavano di liberare la creatività dalle restrizioni della ragione e della logica, privilegiando l’immaginazione, l’irrazionale e il fantastico. attraverso tecniche come l’automatismo psichico, il frottage e il décalcomanie, gli artisti surrealisti realizzarono opere che riflettevano il mondo onirico e le profondità della psiche umana. a differenza del dadaismo, che mirava alla distruzione e alla provocazione, il surrealismo cercava di rivelare una realtà “superiore”, al di là del mondo percepibile. figure come Salvador Dalí, con i suoi paesaggi onirici e le sue immagini simboliche, e René Magritte, con i suoi giochi di prospettiva e le sue combinazioni inaspettate di oggetti, divennero icone del movimento. anche Joan Miró, con le sue forme biomorfe e il suo stile apparentemente infantile, contribuì in modo significativo all’estetica surrealista. pertanto, piuttosto che reagire in modo diretto al mondo esterno, i surrealisti cercarono di indagare la propria interiorità e di acquisire una comprensione più profonda della psiche umana attraverso una serie di processi mentali. alcuni, come Salvador Dalí e René Magritte, analizzarono i loro sogni e cercarono immagini che li rappresentassero.

Una caratteristica comune del dadaismo (e del neo-dada) e del surrealismo è l’uso di immagini disarticolate attraverso tecniche come il collage. tuttavia, vi sono anche differenze sostanziali. gli artisti dadaisti, come nei collage di Kurt Schwitters e Hanna Hoch, enfatizzano l’assurdità e l’insensatezza di fondo. al contrario, i surrealisti ricostruivano oggetti quotidiani – pagine di libri, vecchie bambole, oggetti trovati – trasformandoli in nuove realtà strane e inquietanti. questo per mettere in evidenza il significato psicologico celato negli oggetti comuni e ciò che si nascondeva sotto la loro apparenza.

immagine: di Willem den Broeder – opera propria, cc by-sa 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=56999822

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta