Dal cinema muto al sonoro: la svolta decisiva

Dal cinema muto al sonoro: la svolta decisiva

Al giorno d’oggi, si da per scontato andare al cinema e pagare un biglietto per godersi un film, trasmesso a colori e composto da musiche e scene parlate, che siano sotto forma di monologhi o dialoghi. Ma si faccia un tuffo nel passato e si provi ad immergersi nell’ottica di un’epoca in cui tutto questo non era per niente scontato: i film erano in bianco e nero e gli attori dovevano essere in grado di recitare solo con il corpo e con le espressioni facciali. Il risultato è un tipo di cinema diverso da quello che conosce l’attuale generazione. Nel passaggio dal cinema muto al sonoro – correva l’anno 1927 – i film sono diventati molto più complessi e articolati, sia nel processo delle riprese e del montaggio, che in ogni suo altro aspetto. Eccone alcuni tra i più importanti.

Il cinema muto

Quando i fratelli Lumière hanno inventato il cinématographe – una macchina in grado di occuparsi da sola di ripresa, stampa dei positivi e proiezione – l’elemento che è risultato spettacolare agli occhi del pubblico è stato il movimento: per gli spettatori vedere la vita di tutti i giorni proiettata tale e quale su un simil-schermo, con la capacità di annullare quasi del tutto i limiti geografici e temporanei, è stata una scoperta tanto meravigliosa quanto sconvolgente. Con Méliès, poi, il cinema è stato associato ad una concezione prettamente artistica, creando i film sotto forma spettacolare con l’utilizzo anche degli effetti. Ad ogni modo, erano film (intesi come prodotti audiovisivi realizzati su pellicola) inizialmente di breve durata e che si soffermavano principalmente sulle possibilità di proiezione e movimento, appunto, degli oggetti e/o delle persone. Tra il 1908 ed il 1914 circa, invece, è subentrato l’elemento narrativo, per cui ci si è interrogati sui modi di legare tra loro le scene seguendo la continuità del racconto. Ma non cambia, comunque, che le riprese erano ancora caratterizzate da una certa fissità ed il rapporto tra il campo ed il controcampo era fondamentale per fare comprendere allo spettatore chi stesse “parlando” in una determinata scena. Di conseguenza, anche il modo di recitare era completamente diverso rispetto a come si è sviluppato dopo: gli attori dovevano rientrare nei movimenti limitati della macchina da presa, assumendo dunque delle pose per lo più frontali, e non essendo aiutati dalle parole, per fare arrivare al pubblico quanto volevano comunicare dovevano ricorrere ad una recitazione molto espansiva, fatta di gesti pronunciati e di una mimica facciale marcata.

Il sonoro

Nel 1927 è avvenuto un vero e proprio passaggio dal cinema muto al sonoro, che ha rivoluzionato in maniera decisiva il cinema, dai suoi aspetti tecnici a quelli anche culturali che lo contestualizzavano e caratterizzavano. È chiaro che ad entrare in azione è stata un vero e proprio sviluppo tecnologico e tecnico: la macchina da presa si fa più maneggevole e capace di essere adoperata per diverse tipologie di riprese, le quali dovranno poi essere collegate, andando a rendere ancor più complesso il lavoro di postproduzione e montaggio. Sono nate, così, nuove figure professionali, che hanno ampliato il funzionamento di tutta la macchina cinematografica; i film sono diventati prodotti artistici, nei quali ad essere gradito al pubblico era anche l’estro artistico del regista, che talvolta adottava soluzioni tecniche ogni volta nuove ed originali; gli attori non dovevano avere solo un aspetto fotogenico ma in questo passaggio dal cinema muto al sonoro dovevano essere anche fonogenici: lo studio da seguire sui rispettivi personaggi non si caratterizzava più per la sua eccessività nei gesti, ma adesso c’era la necessità di concentrarsi anche sul funzionamento della voce e sulla scansione delle parole, il tutto affinché risultasse una recitazione più o meno spontanea e familiare al pubblico; per non parlare, infine, dell’introduzione dei elementi come la colonna sonora, oggi imprescindibile, non più suonata da un’orchestra dal vivo ma creata appositamente per il film realizzato.

Per concludere, il cinema nel suo passaggio dal muto al sonoro assume un funzionamento di maggiore e più ampio respiro; non sorprende più soltanto per la creazione di un dispositivo in grado di proiettare e riprodurre la quotidianità, ma diventa un’arte vera e propria con tutto un suo processo creativo specifico ed identitario per i vari Paesi che li compongono, annoverando il cinema tra le arti fondamentali per la comunicazione, come veicolo di sviluppo e di riconoscimento

Leggi anche: cinema muto

Cinema e film muto: storia dal 1895 agli anni ’10

Precinema, la storia prima della storia del cinema

Fonte immagine: freepik

Altri articoli da non perdere
Chi era Sacagawea: la donna che aiutò Lewis e Clark
Chi era Sacagawea: la donna che aiutò Lewis e Clark

Tra il 1804 e il 1806, gli esploratori Meriwether Lewis e William Clark guidarono una spedizione attraverso gli odierni Stati Scopri di più

La Costituzione norvegese: il 17 maggio festa nazionale
La Costituzione norvegese: il 17 maggio festa nazionale

Il 17 maggio è festa nazionale in Norvegia, in quanto si celebra la Costituzione norvegese. Scopriamo le sue caratteristiche! Il Scopri di più

Grease: un fenomeno senza tempo
Grease: un fenomeno senza tempo

Grease, in italiano Brillantina, è un film del 1978 diretto da Randal Kleiser che si basa sull’omonimo musical del 1971 Scopri di più

Charles Dickens e i fantasmi del Natale, la letteratura tra realismo e sovrannaturale
Charles Dickens

Charles Dickens e i fantasmi del Natale, quando il sovrannaturale e il realismo si incontrano nella Londra dell'Età vittoriana Il Scopri di più

Il ragazzo e l’airone: il ritorno di Hayao Miyazaki
Il ragazzo e l'airone: il ritorno di Hayao Miyazaki

Il 2023 è stato l’anno che ha segnato il ritorno dell’amatissimo Hayao Miyazaki, regista e fumettista dello Studio Ghibli, uno Scopri di più

Bernard Hill omaggiato dal cast del Signore degli Anelli
Il cast del Signore degli Anelli ha omaggiato Bernard Hill, venuto a mancare domenica 5 maggio all’età di 79 anni.

Il cast del Signore degli Anelli ha omaggiato Bernard Hill, venuto a mancare domenica 5 maggio all’età di 79 anni. Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta