Déjà-vu: cosa sono?

Déjà-vu, cosa sono?

Hai mai avuto la sensazione di aver già vissuto un evento della tua vita o di aver già visto una persona o un luogo? Se sì, hai avuto un déjà-vu. Non sei il solo: a ben l’80% della popolazione mondiale è capitato di avere un’esperienza del genere, almeno una volta nella vita. Oggi andremo a scoprire una volta per tutte cosa dice la scienza riguardo a questo fenomeno misterioso che affascina chi l’ha vissuto.

Il déjà-vu è un termine francese che può essere reso in italiano come “già visto”. Il termine è stato coniato dallo psicologo francese Émile Boirac all’inizio del 20° secolo nel suo libro L’Avenir des sciences psychiques. Si tratta di una situazione dalla durata di 10-30 secondi in cui la persona che lo subisce ritiene di aver una certa familiarità con una determinata esperienza di vita. Ciò induce a pensare di aver avuto un sogno premonitore riguardo quel momento o addirittura di averlo vissuto in una vita precedente. 

Secondo la scienza in realtà il déjà-vu è causato da un malfunzionamento del nostro cervello: gli avvenimenti che coinvolgono il fenomeno vengono immediatamente immagazzinati nella memoria a lungo termine e in quella a breve termine, facendoci credere che ciò che sta succedendo è già stato vissuto. Si tratta quindi di uno scherzo della memoria chiamato in psicologia paranmesia.

Alan S. Brown, psicologo e autore di un libro riguardante il fenomeno dei déjà-vu formula ben 4 teorie riguardo a questo tipo di paranmesia. La prima, chiamata teoria neurologica, propone come causa del déjà-vu una brevissima epilessia che causa un malfunzionamento nella memoria. La seconda è chiamata teoria del processamento duale prevede una momentanea interruzione della memoria mentre la sensazione di familiarità è attiva e causa il fenomeno del “già visto”. La terza, la teoria attenzionale, prevede invece una momentanea interruzione del nostro livello di attenzione che causa la perdita di un momento nella memoria a breve termine lasciando però impressa nell’inconscio la sensazione di averlo effettivamente vissuto. La quarta è detta teoria amnestica dove in questo caso il déjà-vu è legato ad un ricordo reale che ha qualcosa in comune con ciò che si sta vivendo in quel momento: l’impossibilità di risalire al contesto esatto di cui fa parte quel ricordo, porta a credere di aver già vissuto lo stesso identico momento.

Il fenomeno dei déjà-vu è continuamente rappresentato nella cultura pop. In Déjà vu – Corsa contro il tempo (2006) con Denzel Washington le paranmesi sono in realtà segnali dal passato e dal futuro, mentre nel ben più celebre film Matrix (1999) con Keanu Reeves, la sensazione di “già visto” è una sorta di bug all’interno del mondo (la matrice) in cui vivono i protagonisti.

 

Fonte immagine dell’articolo “Déjà-vu: cosa sono?”: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le più belle citazioni e frasi su Napoli, la nostra top 10
Frasi su Napoli

Le più belle citazioni e frasi su Napoli, la top 10 Città d’incanto, della dialettica passionale. Città dove nel momento Scopri di più

Le origini dello Stato moderno in Europa
Le origini dello stato moderno in Europa

Nell'Europa occidentale, il periodo compreso tra la metà del Trecento e la fine del Quattrocento fu contraddistinto sul piano politico Scopri di più

La città di Makarska: tra bellezza e divertimento
La città di Makarska

La Croazia, terra dal mare cristallino, rappresenta una delle mete più complete ed accessibili del Mediterraneo. Presenta numerose isole incontaminate, Scopri di più

La gioia di vivere di Henri Matisse: fusione uomo-natura

La gioia di vivere è un celebre dipinto di Henri Matisse del 1906; l’opera è conservata a Merion, presso the Barnes Scopri di più

Io so di Pasolini: l’uomo che sapeva troppo
io so di pasolini, l'uomo che sapeva troppo

Pasolini (1922 - 1975) è stato il perfetto esempio dell'artista a tutto tondo: oltre alla cultura sconfinata, la sua arte Scopri di più

Voltumna e il Fanum Voltumnae: il cuore della religione etrusca
Voltumna

La religione etrusca, politeistica e profondamente legata alla natura e al destino, era caratterizzata dalla credenza che il mondo fosse Scopri di più

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta