Designer italiani: in che modo le idee diventano realtà

Designer italiani: in che modo le idee diventano realtà

I designer italiani sono tanti, famosi e meno famosi, e ovviamente citarli tutti sarebbe impossibile.
Da Achille Castiglioni ad Antonio Citterio, da Fabio Novembre a Bruno Munari, da Enzo Mari a Mario Bellini, questi sono solo alcuni dei nomi dei designer italiani più famosi e meglio conosciuti.

Chi sono i designer e cosa fanno?

Possiamo sicuramente dire che un designer rappresenta un intermediario tra l’immagine di ciò che si vuole realizzare e la concretezza. Ovviamente per svolgere tale professione occorre una buona formazione ma anche una serie di conoscenze in ambito sociale, strutturale, architettonico ed artistico.

I designer sono dei veri e propri “creatori di idee” che realizzano, in modo concreto, qualcosa di astratto.

L’identità dei designer italiani

L’identità propria dei designer italiani ha una origine differente rispetto alle altre.

In Italia, l’ambito del design ha molte caratteristiche vicine alle correnti artistiche sviluppatesi agli inizi del Novecento, che hanno poi influenzato la storia successiva, modificando il settore.
Storicamente, grazie al Futurismo, designer quali Giacomo Balla, Fortunato Depero, Enrico Pranpolini ebbero modo di progettare degli spazi espositivi, libri e manifesti, volti a ricostruire l’universo, rallegrandolo, secondo i principi propri del Manifesto della Ricostruzione futurista dell’universopubblicato l’11 marzo 1915.

Sicuramente, è chiaro sin da subito che in questo ambito diventa molto importante l’aspetto grafico, incline ad una maggiore cura del carattere esteriore e pittorico.
Possiamo affermare che i designer italiani nacquero in un periodo ricco di pulsioni, espressioni, influenze culturali, artistiche, intellettuali; tale “rivoluzione” culturale, propria del Novecento, affondava le radici in un ambito storico che propinava forme antropomorfe, essenziali, pulite. In questo contesto s’inseriscono Baldessarri e Nizzoli, i quali svilupparono progetti ed allestimenti nuovi, in un certo senso “moderni”.

Il Design come elemento di comunicazione

I designer italiani finora citati sono solo alcuni dei più famosi; tra gli altri, è impossibile non menzionare Ettore Sottsass, considerato come il promotore del design volto alla critica sociale e quindi in un certo senso alla comunicazione. Sottsass, fotografo, architetto e designer, riuscì a trasformare i grandi e asettici macchinari elettronici del tempo, utilizzati in ufficio, in oggetti belli da vedere e soprattutto “pezzi” che sapessero comunicare qualcosa, dalla critica alla gioia, dalla denuncia sociale ai canoni di bellezza.
Con il trascorrere del tempo, in Italia il design è diventato l’originale modello di “cultura”, che aiuta a reinterpretare l’evoluzione del Paese, a partire dalla zona di sviluppo, la Lombardia, analizzandone le varie componenti che ancora oggi esistono.

Sicuramente, i designer italiani di oggi sono molto più consapevoli, e programmatici, rispetto al passato e ciò avviene in riferimento ai mutamenti del mercato in cui si trovano ad operare ma anche alla rivoluzione culturale, artistica e intellettuale, avvenuta in questi anni.

L’idea di design è mutata nel tempo, come il significato stesso del termine e dell’operato dei designer.

Oggi si può andare oltre l’immaginazione anche grazie ai progressi della tecnologia e ogni designer riesce a far parlare uno o più prodotti, con la visualizzazione delle funzioni che esso rivestirà e attraverso un progetto concreto, che gradualmente prenderà forma.

 

Immagine in evidenza: https://it.freepik.com/foto-premium/designer-al-lavoro_2750011.htm

Altri articoli da non perdere
Viaggi astrali. Cosa sono, come indurli e cultura
Viaggi astrali

In un periodo di chiusure e restrizioni fisiche e mentali, in un periodo di paure, psicosi, ansie e depressioni incalzanti, Scopri di più

Simboli femminili: potenza ed evocazione
simboli femminili

I simboli femminili ricercano da sempre di sintetizzare la complessa interiorità del gentil sesso. Conosciamoli meglio assieme. I simboli femminili Scopri di più

Costanzo II e gli altri successori di Costantino
Costanzo II e gli altri successori di Costantino

Costanzo II e gli altri successori di Costantino rappresentano una pagina storica di primaria importanza, come è giusto che sia. Scopri di più

Chi sono gli Jötunn: i giganti della mitologia norrena
Chi sono gli Jötunn

Gli Jötunn sono i giganti della mitologia norrena, descritti come creature dalla grande forza e dalla poca intelligenza. Essi generalmente Scopri di più

Le future regine d’Europa, chi sono?
Le future regine d’Europa, chi sono?

Per la prima volta, nei prossimi anni ci saranno cinque future regine d’Europa a sedere sui troni delle monarchie europee. Queste Scopri di più

Pareidolia: quando il cervello vede ciò che non c’è
PAREIDOLIA: vedere ciò che non esiste

Si parla di pareidolia per indicare quell'illusione subcosciente che tende a ricondurre oggetti dalle forme casuali a immagini note. Perché Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta