Differenza tra particella Ha e Ga: il segreto del giapponese

Differenza tra particella Ha e Ga: il segreto del giapponese

State studiando giapponese e incontrate le particelle GA が e HA は: non sapete dove mettere le mani poiché le traduzioni italiane di esse spesso coincidono.   La differenza tra particella Ha e Ga non è chiara:  le due sembrano uguali ma hanno in realtà sfumature molto diverse. 

La particelle giapponesi sono morfemi posti generalmente dopo sostantivi. Ha e Ga sono argomenti iniziali ma le vere sfumature delle due vengono studiate nei livelli più avanzati dello studio del giapponese. Comprendere insieme le loro funzioni e il loro senso generale, senza studiarne una funzione prima e un’altra dopo, è un metodo più funzionale e di comprensione più organica; anche per i principianti. Il corretto utilizzo delle due particelle designa la differenza tra un giapponese basilare e un giapponese più sicuro e fluente

Differenza particella Ha e Ga: HA, o il tema della frase

La particella HA (scritta ha ma pronunciata wa) marca il tema di una frase. È un concetto che non esiste direttamente in italiano, tanto unico quanto semplice.

Il tema di una frase può essere riassunto facilmente come “l’argomento di cui si parla” (in contrasto con ciò che viene detto su di esso, chiamato “rema“). A differenza del soggetto, il tema non è necessariamente il fautore del predicato e non è relegato a un ruolo grammaticale preciso.
Mentalmente, lo si può tradurre come “per quanto riguarda X”, espressione che in italiano si usa solo per enfatizzare una cosa rispetto all’altra. In giapponese, invece, si può usare senza limiti, non è un’espressione.

Es. 1:

あしたちょっと忙しいし~

Ita: Per quanto riguarda domani sarei un po’ impegnato…

Questa potrebbe essere una tipica risposta negativa alla proposta “Ti va di uscire domani?”. La risposta, in questo caso, usa la particella Ha su “domani“, trasformandolo nel tema della frase. Tutta l’attenzione della frase viene fatta ricadere su “domani”, il giorno attorno a cui gira la nostra conversazione.

Es. 2:

パンもう食べ過ぎたんだ

ita: Il pane ormai ne ho mangiato fin troppo

Qua “il pane” è il tema della frase; logicamente “pane” non il soggetto, bensì il paziente, cioè l’oggetto che subisce l’azione del mangiare. Infatti, qui si sarebbe benissimo potuto usare la particella dell’oggetto oggetto WO を, ma questa frase vuole sottolineare il tema su cui ci focalizziamo ora nella conversazione. La frase suona come “di pane ne ho mangiato (fin) troppo” e l’implicazione è che magari di verdure ne ho mangiate poche e ho ancora fame.

 Quindi, gli usi della particella Ha sono:
• Marcare il tema generale della frase
Es.: 今日はどうでしたか。Oggi com’è andata?”
Si presuppone che l’interesse della mia conversazione riguarda oggi e che voglia parlare di oggi.

Isolare un tema della frase rispetto a un altro tema
Es. 魚は好きじゃないね。 “Il pesce non mi piace. “(ma magari la carne sì)
Il tema della frase è “il pesce”, il commento è “non mi piace”. Abbiamo estratto, tra diversi cibi che abbiamo provato, un argomento preciso e ora stiamo dicendo un nostro parere a riguardo.

La struttura “mi piace”, in giapponese, generalmente richiederebbe la particella soggetto “GA” . Non usarla in questo caso è un errore? Dato che vogliamo indicare il tema della frase, Ha qua ha il ruolo di isolare un argomento della frase (il pesce) e dare informazioni solo su di esso: non è un errore usare la particella Ha. Per capire questo punto è utile pensare “Per quanto riguarda questo, mi piace. Per quanto riguarda il resto, non so.”

Differenza tra particella Ha e Ga: GA, o il marcatore del soggetto

La particella GA è più semplice da capire: marca il soggetto. Il modo più efficace per concettualizzare la particella “X+ga” è pensare “è il soggetto X che ha fatto”. Quindi la particella ga pone l’enfasi sul sostantivo e ci dice che esso ha fatto un’azione. La struttura nostrana “è X che fa…” ci rimanda subito a quella sfumatura di enfasi intrinseca nella particella giapponese が ga. Da questo uso principale (marcatore del soggetto) si diramano altri usi connessi a quest’ultimo.

Gli usi della particella Ga sono:
• Marcare il soggetto
Es.: この情報必要です。Queste informazioni sono necessarie.
• Marcare un soggetto ed escludere tutti gli altri soggetti. Rientra nel valore di “enfasi” che appartiene alla particella Ga. In questo caso può essere tradotto “è X che ha fatto (e non Y)”.

Es. あの財布あなたのです。Quel portafoglio è il tuo. 

Es. 新しい先生マルクです。È Mark che è il nuovo professore. (e non Pierpaolo, ad esempio)

• Marcare un soggetto non conosciuto, nuovo nella conversazione.
Es.: 彼新しい先生です。Lui è il nuovo professore.

Il segreto dietro le particelle Ha e Ga

C’è un elemento chiave che rende più facile sciogliere la somiglianza tra le due particelle grammaticali.

La particella Ha indica argomenti già trattati, menzionati o conosciuti dall’interlocutore (lettore o ascoltatore), mentre la particella Ga indica un soggetto nuovo e unico.

Nel caso visto poco fa ( “Lui è il nuovo professore”) è quindi necessario utilizzare Ga, poiché si sta spiegando una nuovo figura in una scuola o università, ad esempio.

Si sarebbe potuta utilizzare la particella Ha in questa frase?  Se qua avessimo usato la particella Ha avremmo ottenuto un significato diverso. Se stessimo indicando diverse persone nel corridoio dell’istituto scolastico, avremmo potuto dire: “Lui è un operatore scolastico…lui è il vicepreside etc.”. Ecco, in questo caso sarebbe stata perfetta la particella Ha per dire: “….e invece, per quanto riguarda lui (che si è già visto in precedenza nel corridoio), è un professore.” 

 

Fonte Immagine: Wikicommons

 

Altri articoli da non perdere
Cosa sono i cornetti cubici, la nuova mania più virale
Cosa sono i cornetti cubici, la nuova mania più virale

Il cornetto, dolce simbolo della colazione italiana e francese (conosciuto oltralpe come croissant e al Nord Italia come brioche), ha Scopri di più

Pinacoteca civica il Guercino, uno scrigno d’arte nella città di Cento
Pinacoteca civica Il Guercino

Pinacoteca civica il Guercino, il museo di Cento che ospita le opere di artisti locali come Giovan Francesco Barbieri e Scopri di più

Don Pedro De Toledo: presentato il sepolcro restaurato
Sepolcro di don Pedro de Toledo

Il Sepolcro di Don Pedro De Toledo è stato finalmente restaurato e la Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Scopri di più

Medicina nel mondo antico: storia, pratiche e figure chiave
Medicina nel mondo antico: storia, sviluppi e pregiudizi

La medicina nel mondo antico è un campo di studi affascinante, che ci permette di comprendere come le diverse civiltà Scopri di più

Partire in Erasmus: 7 cose da sapere
Erasmus per imparare una nuova cultura: 7 cose da sapere prima di partire

Diventare uno studente Erasmus significa diventare una persona completamente diversa: l’unica certezza è che non ritornerai più la persona che Scopri di più

Cucina sivigliana: i 5 piatti tipici
Cucina sivigliana: i 5 piatti tipici

Siviglia è una delle città più gradite della Spagna, ogni anno ospita numerosi visitatori grazie ai suoi monumenti e al Scopri di più

Cosa sono i cornetti cubici, la nuova mania più virale
Cosa sono i cornetti cubici, la nuova mania più virale

Il cornetto, dolce simbolo della colazione italiana e francese (conosciuto oltralpe come croissant e al Nord Italia come brioche), ha Scopri di più

Pinacoteca civica il Guercino, uno scrigno d’arte nella città di Cento
Pinacoteca civica Il Guercino

Pinacoteca civica il Guercino, il museo di Cento che ospita le opere di artisti locali come Giovan Francesco Barbieri e Scopri di più

Don Pedro De Toledo: presentato il sepolcro restaurato
Sepolcro di don Pedro de Toledo

Il Sepolcro di Don Pedro De Toledo è stato finalmente restaurato e la Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Scopri di più

Medicina nel mondo antico: storia, pratiche e figure chiave
Medicina nel mondo antico: storia, sviluppi e pregiudizi

La medicina nel mondo antico è un campo di studi affascinante, che ci permette di comprendere come le diverse civiltà Scopri di più

Partire in Erasmus: 7 cose da sapere
Erasmus per imparare una nuova cultura: 7 cose da sapere prima di partire

Diventare uno studente Erasmus significa diventare una persona completamente diversa: l’unica certezza è che non ritornerai più la persona che Scopri di più

Cucina sivigliana: i 5 piatti tipici
Cucina sivigliana: i 5 piatti tipici

Siviglia è una delle città più gradite della Spagna, ogni anno ospita numerosi visitatori grazie ai suoi monumenti e al Scopri di più

A proposito di Paolo Napolini

Vedi tutti gli articoli di Paolo Napolini

Commenta