Dipinti di Chagall: 3 tra i più belli

Dipinti di Chagall: 3 tra i più belli

Marc Chagall è stato un pittore russo naturalizzato francese vissuto tra il XIX e il XX secolo. Da subito dimostrò un enorme talento nel disegno e nella pittura e infatti frequentò l’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo. Successivamente si traferì a Parigi, centro culturale dell’epoca, e qui entrò in contatto con molti intellettuali e artisti appartenenti alle avanguardie. Tuttavia, anche se alcuni dei dipinti di Chagall possono essere considerati aderenti ai canoni cubisti e fauvisti, il pittore mantenne sempre uno stile molto personale e difficile da inquadrare in un movimento artistico ben preciso.

Molti dei suoi quadri evocano l’infanzia in Russia, la vita popolare della Russia. Ma il pittore tratta anche tematiche diverse: ad esempio, c’è un’intera serie di illustrazioni dedicate alle favole di La Fontaine e una serie di tavole dedicate a episodi biblici.

In questo articolo parleremo di 3 tra i più bei dipinti di Chagall:

1. Compleanno (1915)

Compleanno

 

 

 

 

 

 

 

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Sono molti i dipinti di Chagall che rappresentano l’amore per la moglie Bella e questo è uno tra i più conosciuti, che oggi si trova al Museum of Modern Art di New York.

Il dipinto ritrae un uomo e una donna che si baciano in una posizione particolare. L’uomo infatti ha il collo completamente ritorto su se stesso ed è sospeso in aria. Le due figure trasmettono una sensazione di estrema leggerezza, che potrebbe stare a simboleggiare la leggerezza provocata dall’amore, un amore che fa letteralmente volare i due innamorati. La prima moglie di Chagall raccontò che l’ispirazione per questo quadro gli venne quando lei stava decorando la stanza con dei fiori per il compleanno di lui. 

2. Il gallo viola (1966-72)

Il gallo viola

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte immagine: archivio personale

Questo è un altro tra i dipinti di Chagall che ritrae una coppia di sposi. L’uomo, dai tratti quasi infantili, sembra ritratto nell’atto di dare un mazzo di fiori alla donna. Lei invece è seduta su un cavallo e pare che indossi un abito da sposa. Il tutto avviene in un’atmosfera onirica in quello che sembra una specie di circo magico, tra saltimbanchi e spettatori.

Il titolo è ripreso dalla figura del gallo che nel dipinto è raffigurato a testa in giù, come se fosse attaccato al soffitto del circo. I colori accesi dominano questo dipinto molto particolare, ma è soprattutto un profondo blu il colore che pervade la scena.

3. Mazzo di fiori su sfondo rosso (1970)

Mazzo di fiori

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte immagine: archivio personale

In questo quadro viene usata una tecnica pittorica molto simile a quella del dipinto precedente e di molti altri dipinti di Chagall. Anche qui si usano colori molto accesi e in particolare il rosso. Le figure non sono tracciate distintamente ma in maniera abbozzata e veloce, quasi come se fosse un quadro impressionista.

Un altro elemento particolare, tipico della produzione dell’artista, è l’uso delle proporzioni in una maniera piuttosto irrealistica. Il grande vaso di fiori in primo piano, infatti, occupa quasi l’intero dipinto. Mentre nell’angolo a destra emerge una coppia, ancora una volta sembra una coppia di sposi, ritratta in dimensioni minime, tanto che pare quasi che i due escano proprio dal mazzo di fiori e ne facciano parte.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Artisti di strada: i 5 più famosi al mondo
Artisti di strada: i 5 più famosi al mondo

Gli artisti di strada si esibiscono in luoghi pubblici, gratuitamente o richiedendo qualche offerta dai passanti. Questa forma d'arte è Scopri di più

Il Natale e i legami con gli altri, una festività che li rafforza
Il Natale e i legami

Il Natale è strettamente associato ai legami con gli altri, è uno dei momenti dell'anno in cui trascorriamo del tempo Scopri di più

Beat Generation: temi, origini, esponenti e storia
Beat generation: tra ribellione e letteratura

La Beat Generation è uno dei movimenti artistici, di stampo rivoluzionario e pacifista, fioriti in seguito agli orrori della Seconda Scopri di più

Divinità dei boschi: alla scoperta del pantheon silvestre classico
Divinità dei boschi

Divinità dei boschi: alla scoperta delle ninfe, dei satiri e di tutto il pantheon selvatico della religione greco-romana La mitologia Scopri di più

Horcrux. Il simbolo più oscuro e affascinante della magia nera nell’universo di Harry Potter
Horcrux. Il simbolo più oscuro e affascinante della magia nera nell’universo di Harry Potter

Com’è noto, quella di Harry Potter è tra le serie di romanzi fantasy (poi cinematograficamente trasposta) più famose e remunerative. Scopri di più

Tipologie di letture e testi, quali sono?
tipologie di letture

Nell'articolo si vanno a descrivere le caratteristiche delle tipologie di letture legate ad attività di lettura e scrittura. Alle varie Scopri di più

A proposito di Martina Conte

Vedi tutti gli articoli di Martina Conte

Commenta