Dipinti più costosi del mondo: i 10 più cari mai venduti

Dipinti più costosi del mondo: i 10 più costosi mai venduti

Ti sei mai chiedo quali siano i dipinti più costosi del mondo?  Bene, hai trovato l’articolo che fa per te!

I dipinti più costosi del mondo in ordine di valore decrescente

Al primo posto tra i dipinti più costosi del mondo troviamo il famosissimo Salvator Mundi di Leonardo Da Vinci, dal valore di 450 milioni di dollari. Il dipinto raffigura Cristo con la mano destra alzata in segno di benedizione, invece, con la mano sinistra, tiene globo celeste simbolo del suo potere universale. Questo quadro è stato acquistato nel 2005 dal principe dell’Arabia Saudita Badr bin Abdullah Al Saud dopo essere stato ridipinto, motivo per cui inizialmente si pensava fosse una copia e non l’originale quadro di Da Vinci.

Al secondo posto della lista dei dipinti più costosi del mondo c’è Interchange di Willem de Kooning, dal valore di 300 milioni di dollari. Il quadro, venduto nel 2015 per 300 milioni di dollari all’imprenditore Kenneth C. Griffin, appartiene al movimento dell’espressionismo astratto, il primo movimento di arte moderna americana, e raffigura un paesaggio di New York, dove l’artista viveva negli anni ’50.

Al terzo posto, vi è I giocatori di carte di Paul Cézanne, artista francese appartenente alla corrente post-impressionista. Il quadro, appartenente ad una serie di dipinti a olio su tela dell’artista risalente ad un periodo che va dal 1890 al 1895, è stato venduto al prezzo di circa 210 milioni di dollari alla famiglia reale del Qatar. Inizialmente, si riteneva che la cifra della vendita del quadro corrispondesse a 250 milioni netti, rendendolo – ai tempi – il primo tra i dipinti più costosi di sempre. Tuttavia, in seguito ad una disputa legale, si è scoperto che l’opera è costata circa 90 milioni in meno di quanto dichiarato inizialmente.

Il quarto tra i dipinti più costosi del mondo è Nafea Faa Ipoipo (Quando ti sposi?) di Paul Gauguin. L’opera del 1892 raffigura due ragazze tahitiane con dietro un suggestivo paesaggio polinesiano, ed è stato venduto – anche in questo caso – alla famiglia reale del Qatar per 210 milioni di dollari.

Al quinto posto, con un costo di 200 milioni di dollari vi è il dipinto Numero 17A di Jackson Pollock, esponente dell’espressionismo astratto statunitense, ed è colorato in stile ‘dripping’. Questo quadro fu venduto privatamente dalla Fondazione David Geffen all’imprenditore Kenneth C. Griffith (stesso acquirente di Interchange di Willem de Kooning) per circa 200 milioni di dollari.

Al sesto posto della lista dei dipinti più costosi del mondo, vi è Wasserschlangen II (anche noto con il nome di Water Serpents II) di Gustav Klimt. Il dipinto ad olio – datato 1907 – rappresenta la sensualità di due corpi femminili e delle relazioni omosessuali ed è stato venduto per una cifra che si aggira intorno ai 183 milioni di dollari al miliardario russo Dmitry Rybolovlev dall’imprenditore svizzero Yves Bouvier. Il quadro, prima di essere venduto privatamente, fu rubato dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale e fu recuperato soltanto al termine del conflitto.

Al settimo posto, è stato inserito il dipinto di Mark Rothko, il quale rappresenta delle grandi distese di colore in tonalità sfumate: il dipinto si chiama N.6 (Violet, Green and Red) ed è stato venduto al miliardario russo Dmitry Rybolovlev nel 2014 per circa 186 milioni di dollari.

All’ottavo posto, vi è un quadro di Rembrandt, dal valore di 180 milioni di dollari: Pendant portraits of Maerten Soomans and Oopjen Coppit, il quale rappresenta una coppia di ritratti di matrimonio. Queste due opere sono state vendute nel 2015 dal Rijksmuseum di Amsterdam e il Louvre di Parigi, dopo aver raccolto il denaro. Ad oggi, i musei mostrano a turno i due dipinti.

Al nono posto, troviamo un quadro di Pablo Picasso dal valore di 179 milioni di dollari intitolato Les Femmes d’Alger (versione O), una serie caratterizzata da 15 dipinti che sono stati venduti separatamente nel corso della storia. Questo quadro è stato venduto ad un ex ministro del Qatar: Hamad bin Jassim bin Jaber Al Thani.

Al decimo posto, a chiudere la lista dei dipinti più costosi del mondo, vi è The Standard Bearer di Rembrandt. Il dipinto, venduto per circa 175 milioni di euro al Rijksmuseum di Amsterdam dalla famiglia Rothschild, è un autoritratto dell’artista realizzato in olio su tela.

Gianluca Comentale

Fonte immagine per l’articolo Dipinti più costosi del mondo: i 10 più costosi mai venduti: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Opere di Bansky: 4 da vedere e dove
Opere di Bansky: 4 da vedere e dove

Bansky e le sue opere L’artista britannico Bansky è uno dei maggiori esponenti di street art con i suoi graffiti Scopri di più

Sansone e Dalila di Rubens: la perdita del potere
Sansone e Dalila di Rubens: la perdita del potere

Sansone e Dalila di Pieter Paul Rubens, realizzato tra il 1609 e 1610, ritrae la perdita del potere di Sansone, Scopri di più

Arte Povera: uno dei più rivoluzionari movimenti italiani
L’Arte Povera: uno dei più rivoluzionari movimenti italiani

Arte povera: la rivoluzione italiana dell'arte con materiali semplici L'arte povera è un movimento artistico che risale agli anni Sessanta Scopri di più

La primavera di Pierre Auguste Cot: i due giovani amanti
La primavera di Pierre Auguste Cot: i due giovani amanti

La primavera di Pierre Auguste Cot è uno dei quadri più rappresentativi del pittore francese, nel quale giovinezza e amore Scopri di più

Il puntinismo, tra arte e scienza
Il puntinismo, tra arte e scienza

Tra le più curiose tecniche artistiche di tutti i tempi, il puntinismo è sicuramente quella che spicca di più. Il Scopri di più

Mitologia greca in arte e letteratura: l’influenza storica
mitologia greca nell'arte

L'uso della mitologia greca in arte e letteratura è stato di vitale importanza per scrittori e artisti, e per le Scopri di più

A proposito di Gianluca Comentale

Vedi tutti gli articoli di Gianluca Comentale

Commenta