Donne indiane nell’antichità: tra sacro e profano

Donne indiane nell'antichità: tra sacro e profano

La condizione delle donne nell’antica India era caratterizzata da una forte disuguaglianza di genere e da una sottomissione al potere maschile, sancita da leggi, tradizioni e credenze religiose. In questo articolo, esploreremo i diversi aspetti della vita delle donne indiane nell’antichità, dal matrimonio alla religione, dalle pratiche rituali alle restrizioni sociali, evidenziando sia le difficoltà che le possibili eccezioni.

Il sistema patriarcale e il ruolo della donna nella società indiana antica

La società indiana antica era fortemente patriarcale, con il padre di famiglia che deteneva l’autorità su tutti i membri della famiglia. Le donne erano considerate inferiori agli uomini e avevano un ruolo subordinato, limitato principalmente alla sfera domestica e alla procreazione.

Il Codice di Manu e la sottomissione femminile

Uno dei testi che meglio rappresenta la concezione della donna nell’antica India è il Codice di Manu (o Manava-Dharmashastra), un antico testo giuridico e religioso indiano, risalente a un periodo compreso tra il II secolo a.C. e il III secolo d.C.
Il Codice di Manu prescriveva che la donna dovesse essere sottomessa al padre durante l’infanzia, al marito durante la giovinezza e ai figli maschi in età avanzata o in caso di vedovanza. La donna non aveva autonomia decisionale e non poteva possedere proprietà.

Matrimonio, famiglia e dote

Il matrimonio era considerato un dovere sacro per le donne, e spesso veniva combinato dalle famiglie per ragioni sociali ed economiche.
La dote, ovvero l’insieme dei beni che la famiglia della sposa doveva fornire allo sposo, aveva un ruolo fondamentale nella scelta del marito. Le donne con una dote più alta avevano maggiori possibilità di sposare uomini di rango elevato.
In alcuni periodi storici, come durante l’invasione dei musulmani (a partire dall’VIII secolo d.C.), l’età del matrimonio per le donne si abbassò notevolmente, e i matrimoni infantili divennero più frequenti.

Pratiche e tradizioni legate alla condizione femminile

Sati: il sacrificio della vedova

Una delle pratiche più controverse legate alla condizione femminile nell’antica India era il Sati, il rituale in cui la vedova si immolava sulla pira funeraria del marito, dimostrando così la sua devozione e la sua fedeltà. Questa pratica, sebbene non obbligatoria, era fortemente incoraggiata dalla società e considerata un atto di grande onore.

Jauhar: l’immolazione collettiva

Il Jauhar era un’altra pratica, diffusa soprattutto tra le caste guerriere (Kshatriya), che prevedeva l’immolazione collettiva delle donne (mogli, figlie, sorelle) in caso di sconfitta in battaglia, per evitare di cadere nelle mani del nemico e subire violenze e umiliazioni.

Purdah: la segregazione femminile

Il Purdah era un’usanza che prevedeva la segregazione delle donne, che dovevano rimanere confinate in casa o indossare un velo che coprisse completamente il corpo e il volto quando uscivano in pubblico. Questa pratica, diffusa soprattutto tra le caste superiori, limitava fortemente la libertà e la partecipazione delle donne alla vita sociale.

Devadasi: le “serve di Dio”

Le Devadasi erano donne consacrate a una divinità e dedicate al servizio di un tempio. Svolgevano diverse funzioni, come la danza, il canto, la musica e la cura del tempio. In alcuni casi, le Devadasi erano anche coinvolte in pratiche di prostituzione sacra.

Donne e religione nell’antica India: tra esclusione e partecipazione

In generale, le donne indiane nell’antichità non potevano leggere testi sacri o partecipare a riti religiosi.

La condizione femminile nell’India odierna: tra persistenze e cambiamenti

Sebbene molte delle pratiche descritte siano state ufficialmente abolite, la condizione femminile in India è ancora oggi caratterizzata da forti disuguaglianze e discriminazioni. Molte donne, soprattutto nelle aree rurali e nelle caste inferiori, continuano a subire violenze, matrimoni forzati, emarginazione sociale e limitazioni alla loro libertà e ai loro diritti. Ancora oggi le donne non hanno diritto di esprimersi liberamente.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
La lingua cinese: storia, evoluzione e diffusione
La lingua cinese: l'unificazione linguistica

La lingua cinese, con la sua storia millenaria e la sua straordinaria diffusione, rappresenta uno dei fenomeni linguistici e culturali Scopri di più

Poesie di Emily Dickinson: le 3 più belle
Poesie di Emily Dickinson: le 3 più belle

Poesie di Emily Dickinson, le migliori secondo la nostra redazione Emily Dickinson è stata una delle poetesse più prolifiche del Scopri di più

L’assurdo kafkiano: cos’è e da dove nasce
l'assurdo kafkiano

L’assurdo kafkiano è un concetto a cui l’autore Franz Kafka giunge con la scrittura delle sue opere e che rappresenta Scopri di più

Shikoku (Giappone): 5 piatti tipici da provare
Piatti tipici dello Shikoku (Giappone): 5 da provare

Lo Shikoku è l'isola meno popolosa tra le quattro maggiori del Giappone ed è situata ad est dello Honshū, l'isola Scopri di più

Chi è Michiko Shōda: l’imperatrice non elitaria
Michiko Shōda: l'imperatrice non elitaria

Michiko Shōda è stata la prima cittadina comune, infrangendo così ben oltre 2000 anni di tradizione, ad aver sposato un Scopri di più

Abe no Seimei: storia del più grande onmyōji di sempre
Abe no Seimei: storia del più grande onmyōji di sempre

Abe no Seimei fu uno dei più celebri onmyōji della storia del Giappone. Egli visse e operò durante la metà Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta